Categoria: Politica

Che vuol dire essere conservatori

Articolo pubblicato su Lo Stato  EDMUND BURKE FRIEDRICH GENTZ HERMAN LUEBBE BERTRAND DE JOUVENEL HANS FREYER KONRAD LORENZ NIKOLAJ BERDJAEV ERNS JÜNGER RIVAROL JOSE’ ORTEGA Y GASSET GIUSEPPE PREZZOLINI

Continua a leggere

Nazione e comunità internazionale

Discorso Ci riesce, di Papa Pio XII del 6 dicembre 1953, al V Congresso Nazionale della Unione Giuristi cattolici italiani, in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, vol. XV, pp. 483-492. (I titoli inseriti nel testo sono redazionali.)

Continua a leggere

Dell’uguaglianza e del problema delle classi

Tratto da: DIAGNOSI Saggio di fisiologia sociale di Gustave Thibon E’ un fatto che mai, forse, si erano notati così pochi scambi e tanta distanza da una classe all’altra della società o fra uomini di livello culturale diverso. L’influenza umana positiva delle élites sul popolo è ora pressoché nulla. Si era creduto, tuttavia – e …

Continua a leggere

Il partito politico moderno

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Paolo Mazzeranghi

Continua a leggere

La democrazia

Pubblicato su Tracce N. 4 aprile 2002 di Luigi Giussani (Appunti di metodo cristiano, 1963; ora in Il cammino al vero è un’esperienza, Sei, 1995, pp. 120-123)

Continua a leggere

La politica tra realtà, utopia e gnosi

www.ragionpolitica.it 29 maggio 2003 di Gianteo Bordero Il realismo genera politica, l’utopismo genera il suo contrario: l’antipolitica. Molto oggi si discute sullo scarso interesse dei giovani nei confronti della politica. Esso deriva, sostanzialmente, proprio dall’abbandono del realismo come criterio e cardine cultural-politico per eccellenza. Se oggi sussiste un impegno politico giovanile “di massa”, questo abita …

Continua a leggere

La democrazia nell’enciclica ‘sociale’ ‘Evangelium vitae’

Cristianità n. 241 (1995) di Giovanni Cantoni Dopo lunga gestazione – precisamente a partire dal Concistoro Straordinario tenutosi a Roma dal 4 al 7 aprile 1991 e dedicato, fra l’altro, alle attuali minacce contro la vita, con particolare attenzione all’aborto (1) -, giovedì 30 marzo 1995 è stata resa pubblica l’undicesima enciclica di Papa Giovanni …

Continua a leggere

Dopo il ”crollo delle ideologie”: la politica e il “ritorno al reale”

Cristianità n. 275-276 (1998) di Giovanni Cantoni L’avvenimento di maggior rilievo politico nella storia contemporanea è per certo costituito dall’implosione del sistema imperiale socialcomunista, avvenuta nel 1989. Tale rilievo è fondato sul fatto che detto sistema imperiale è stato la realizzazione politica di maggior mole che la memoria storica ricordi, favorita e accompagnata dall’uso terroristico …

Continua a leggere

Lo Stato fa l’uomo ladro

Articolo pubblicato da Il Giornale 17 maggio 1992 Di Antonio Martino Conviene ripeterlo e continuare a ripeterlo: nessuno di noi spenderebbe 100 al solo scopo di ricevere in cambio, sottobanco, una mancia di 10. L’operazione è possibile solo se la mancia va a persona diversa da quella o quelle che sopportano l’intero costo dell’operazione, solo …

Continua a leggere

Per la restaurazione del linguaggio della politica (*)

Cristianità n. 281 (1998) di Giovanni Cantoni

Continua a leggere