Basta Bugie n.16 – 15 Febbraio 2008 di Angela Pellicciari Le «scientifiche» argomentazioni firmate da Domenico Merlino si basano tutte (dico tutte) sulla meccanica trascrizione di brani di autori filorisorgi mentali e filogaribaldini, molto lontani dallo svolgimento dei fatti. I libri che ho scritto si sono imposti all’attenzione del pubblico (nonostante la loro radicale alterità …
Categoria: Risorgimento
Dic 18
Garibaldi ma quale eroe?
Dic 11
Il processo alla banda del brigante “Ciriaco Lavanga” di Trevico
(dal blog www.vallata.org) [per leggere e scaricare clic sulla foto] L’agosto 1860 vede l’inizio della resistenza anti-unitaria nel Mezzogiorno d’Italia, in conseguenza dello sbarco dei Mille a Marsala. Il Plebiscito del 21 ottobre 1860 (con il voto esercitato da sole 5.000 persone, a dispetto dei quasi 12.000 votanti) tentava di legittimare la presenza degli invasori, …
Ott 21
Combatterono come leoni. Morirono da eroi. Li chiamarono briganti.
L’Identitario 14 Ottobre 2024 L’opinione pubblica del Nord restava colpita dal modo sprezzante con il quale i briganti affrontavano la loro fine. Quando la sconfitta sembrava oramai inevitabile, combattevano con ancora maggiore accanimento, cercando la morte sul campo di battaglia. C’era qualcosa di eroico nel loro comportamento e questo poneva in dubbio l’immagine del brigante che …
Set 20
I moti rivoluzionari del 1848 solo contro i Borboni
Quotidiano di Gela – 4 Marzo 2020 di Luigi Maganuco Gela. Abbiamo avuto occasione di mettere in evidenza parte delle eccellenze, che in tutti i campi produttivi, il Regno delle due Sicilie vantava emergendo e, progressivamente, migliorando la sua posizione economica e sociale, ma mai abbiamo riscontrato che i moti rivoluzionari del 1848, fossero una …
Ago 08
Il tormentato ultimo viaggio di Pio IX
Cronaca Numismatica 17 Novembre 2020 Una rarissima medaglia fu “conferita” dalla Massoneria a quanti capeggiarono i disordini durante la traslazione della salma di Pio IX, ultimo Papa Re. di Giancarlo Alteri
Ago 07
Il problema dell’identità e la questione meridionale
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 17/2001 Anno X – 16 ottobre/31 ottobre La rappresentazione del “Meridione” come un blocco di arretratezza economica e sociale non trova fondamento sul piano storico, ma ha genesi e natura ideologica Per molti il sud diventa una terra gravemente ammalata, una società immobile e arretrata, abitata da …
Gen 21
Onore agli Svizzeri, difensori della Fede e della Tradizione
Il Nuovo Arengario Settembre 27, 2020 Celebrazioni del 20 settembre. Un opportuno promemoria Luciano Garibaldi