Categoria: Risorgimento

La Roma dei concili e della Chiesa (*)

Studi Romani – Anno X – settembre-ottobre 1962 Testo del discorso con il quale il 10 ottobre 1962 in Campidoglio, nella Sala degli Orazi e Curiazi, S. E. Em. il Cardinale Giovanni Battista Montini, Arcivescovo di Milano, inaugurava il ciclo delle conferenze sui Concili Ecumenici organizzato dall’Istituto di Studi Romani sotto gli auspici del Comitato …

Continua a leggere

Dovremmo querelarci per autodiffamazione

Pagine Libere luglio-agosto 1992 È un caso patologico di provincialismo: ci autodenigriamo perché ci vergognamo di non aver avuto la nostra Riforma luterana. Noi, mancati protestanti… E invece la strada è un’altra: valorizzare la nostra identità mediterranea, cattolica, popolare all’insegna di un nuovo e antico viatico: «Grazie a Dio sono italiano». di Vittorio Messori

Continua a leggere

Su Pinocchio l’elmo di Scipio

Avvenire venerdì 28 settembre 1990 Il cardinale Giacomo Biffi ha commemorato l’autore dei celebre burattino a 100 anni dalla morte. E’ stata l’occasione per ritornare sulla crisi della società italiana all’indomani dell’unificazione nazionale di Giacomo Biffi «La nostra ipotesi è che questo prodigio letterario tra le sue premesse, se non la sua spiegazione esauriente nella crisi …

Continua a leggere

Don Bosco tra Risorgimento e Italia postunitaria

Il Corriere del Sud n.12/2012 – anno XXI – 31 ottobre 2015 don Roberto Spataro Sdb Che cosa pensò “il più santo degli italiani e il più italiano dei santi” di quel vasto ed articolato processo storico che portò alla nascita dell’Italia unita? Considerando il suo ruolo pubblico e l’estensione della sua azione socio-educativa, fu …

Continua a leggere

La storia d’Italia nel ricordo di un giornalista (1846-1900) (di Giambattista Casoni)

(da Totus Tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Torniamo al grande momento della secolarizzazione d’Italia. Come oggi noi, anche allora vi furono donne e uomini che si batterono per i diritti di Dio e della Chiesa. Come vissero allora i cattolici fedeli al Papa? Quale era il loro giudizio sui …

Continua a leggere

Storia della Rivoluzione Italiana (di Paolo Mencacci)

(tratto da nazionenapulitana.org) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La storiografia cattolica italiana si è subordinata per tutto l’arco del secolo alla cultura egemone dello stato unitario prima nazional-fascista poi nella seconda metà del secolo liberal-marxista. Si è trattato di una disfatta che ha portato anche pesanti conseguenze sul piano politico. Il …

Continua a leggere

Il fratello di Nino Bixio

Il Timone n.130 febbraio 2014 di Rino Cammilleri Gesù aveva detto chiaramente di essere venuto a portare non la pace sulla terra ma la spada, profetizzando che il suo messaggio avrebbe diviso anche le famiglie. Ciò si è verificato in tutte le epoche e fin dall’inizio, con case ebraiche in cui uno seguiva l’insegnamento del …

Continua a leggere

L’impresa di Fiume avanguardia della Rivoluzione Culturale

Cristianità n. 361 (2011) Salvatore Calasso L’impresa di Fiume compimento del Risorgimento Nelle varie memorie dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia si può inserire a pieno titolo un episodio avvenuto molto tempo dopo, fra il settembre del 1919 e il Natale del 1920, che però, di fatto, conclude l’epopea risorgimentale e apre a nuove prospettive rivoluzionarie: l’impresa …

Continua a leggere

La deportazione dei vinti della guerra nel Sud

Il Corriere del Sud 22 luglio 2013 Domenico Bonvegna Di solito quando si fa riferimento alla deportazione di uomini e donne, di soldati, di militari, prigionieri e quindi di sconfitti, il nostro pensiero va alle grandi odiose deportazioni di massa del Novecento, realizzate dagli eserciti socialcomunisti e nazisti. Ma le deportazioni di militari sconfitti ci …

Continua a leggere

«Costi e conseguenze dell’unificazione d’Italia». Una lettura

Cristianità n.366 del 2012 Francesco Pappalardo 1. Il 17 marzo 1861 viene proclamato a Torino il Regno d’Italia. Le modalità dell’unificazione, e soprattutto quelle della conquista e dell’annessione del Regno delle Due Sicilie, colpiscono negativamente gli osservatori stranieri, cui non sfugge la precarietà del nuovo Stato. Anche in Gran Bretagna, Paese distintosi per la “regìa …

Continua a leggere