Categoria: Risorgimento

I Gesuiti vittime della ‘Rivoluzione italiana’ nel 1848

Corrispondenza romana n.922/06 del 26 novembre 2005 Un convegno tenutosi il 21 e 22 ottobre scorso all’Università di Macerata promosso, fra gli altri, dal Centro diocesano “Padre Matteo Ricci”, ricordando nel bicentenario della nascita la figura del Padre gesuita e astronomo Francesco de Vico (nato a Macerata nel 1805 e morto esule a Londra nel …

Continua a leggere

Il Risorgimento e l’Italia tradita

Avvenire 10 ottobre 2001  Il «revisionismo» ha messo a nudo i limiti dell’unificazione che preparò il terreno al fascismo. Parla Viglione «Questa rivoluzione venne dalle élites ma negò le identità e la storia della nazione»  di Gianni Santamaria

Continua a leggere

Venti settembre: “Fu vera gloria?”

pubblicato su “Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona 6  ottobre 2005 La favola di Porta Pia s’infrange sui dati della storia don Maurizio Ceriani

Continua a leggere

Il Brigantaggio (1860-1870)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Francesco Pappalardo

Continua a leggere

Brigantaggio

Articolo pubblicato sul n. 223 di Cristianità Il 6 agosto 1993, nel quadro del convegno su La contrarrevolución legitimista (1688-1876), organizzato dall’Università Complutense di Madrid a San Lorenzo de El Escorial, Francesco Pappalardo ha tenuto una relazione su Il brigantaggio, di cui presentiamo il testo riveduto e annotato. La contrarrevolución legitimista (1688-1876  ) Il brigantaggio …

Continua a leggere

Legge Pica sulla repressione del brigantaggio (1863)

www.brigantaggio.net INDICE Legge 15 agosto 1863 Decreto di attuazione per le provincie meridionali Regolamento di attuazione art. 5 della Legge 15 agosto 1863 Regolamento di attuazione art.7 della Legge 15 agosto 1863, n. 1409 * * *

Continua a leggere

Quando i gesuiti difendevano i briganti

Il Giornale di sabato 3 febbraio 2001 di Luigi Mascheroni «Questo, che voi chiamate con nome ingiurioso di Brigantaggio, non è che una vera reazione dell’oppresso contro l’oppressore, della vittima contro il carnefice, del derubato contro il ladro, in una parola del diritto contro, l’iniquità. L’idea che muove cotesta reazione è l’idea politica, morale e …

Continua a leggere

Plebisciti: solo una bella parola

Pubblicato su il Timone n. 28, Novembre/Dicembre 2003 1860: plebisciti indetti in mezza Italia per manifestare la volontà popolare di annessione al Piemonte. L’allora capo della polizia politica confessa la falsificazione dei risultati. Minaccia di morte ai tipografi che avessero stampate le schede contrarie all’annessione. Una vera truffa. di Angela Pellicciari

Continua a leggere

Unità d’Italia: processo ai piemontesi

Articolo pubblicato su Avvenire il 6 agosto 2000 di Maurizio Blondet Patrick Keyes O’Clery, irlandese, aveva 18 anni quando nel 1867 si arruolò tra gli Zuavi per difendere il Papa: partecipò alla battaglia di Mentana dall’altra parte, ossia contro i garibaldini. A 21 anni, nel 1870, è nel selvaggio West americano a caccia di bisonti. …

Continua a leggere

Risorgimento? Del paganesimo

Articolo pubblicato su Il Timone – n. 11 Gennaio/Febbraio 2001 Marzo 1861: 140 anni fa Vittorio Emanuele II veniva proclamato re d’ltalia. Sulla pelle di un popolo cattolico. Perseguitato e oppresso. La storia che non si vuole ricordare. di Angela Pellicciari

Continua a leggere