Categoria: Scuola ed educazione

Chiesa, crollo degli studenti all’ora di religione.

Il Messaggero venerdì 28 marzo 2025 Chiesa, crollo degli studenti all’ora di religione: dai dati resi pubblici, Bologna e Firenze le città italiane più laiche tra tutte. Il report sulla Chiesa italiana di Franca Giansoldati

Continua a leggere

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”

Lo Straniero 17 gennaio 2025 Antonio Socci Una delle chiavi per il Duemila? Risposta: “imparare delle poesie a memoria, molte poesie: da bambini, da giovani, anche da vecchi. Perché fanno compagnia: uno se le ripete mentalmente. Inoltre, lo sviluppo della memoria è molto importante”.

Continua a leggere

Voci dall’homeschooling risorsa per famiglie e Chiesa

Abstract: Voci dall’homeschooling risorsa per famiglie e Chiesa e realtà che si fa largo come un’ipotesi che solo alcuni anni fa sembrava irrealizzabile e che oggi invece appare come l’unica soluzione: ovvero la scuola parentale, detta anche scuola familiare, in cui dare una istruzione ai propri figli qualitativamente superiore a quella sempre più scadente delle …

Continua a leggere

Serve tornare ad educare alla realtà

La Verità mercoledì 4 Settembre 2024 La società moderna vuole realizzare il Paradiso in Terra attraverso la «morte» di Dio. Questa tragedia richiami Chiesa, scuola e cerchia parentale ai propri doveri formativi di Gianfranco Amato

Continua a leggere

Dal vuoto educativo all’efferata violenza

Corriere della Sera 4 Settembre 2024 Siamo al baratro: viviamo nel culto del «bimbo perfetto». Il male si combatte con l’educazione, non con i moralismi Il mito da sfatare: viviamo nel culto del «bimbo perfetto»: i figli oggi vengono contemplati dai genitori e non più stimolati a privilegiare le virtù rispetto ai vizi. Bisogna smetterla …

Continua a leggere

Cellulari, COVID e disimpegno degli studenti

Abstract: cellulari, COVID e disimpegno degli studenti . Così come non esiste una sola causa per l’epidemia di disimpegno degli studenti, non esiste una sola ricetta che la possa curare. I genitori e gli amministratori devono rendersi conto che i telefoni cellulari nelle aule scolastiche sono un handicap per i bambini che peserà lungo tutta …

Continua a leggere

Invalsi e Pnrr, il mostro si rigenera

Abstract: Invalsi e Pnrr, il mostro si rigenera. Come per gli altri mille tentacoli dell’apparato – una giungla di sigle cacofoniche che sbucano da ognidove – anche l’evoluzione dell’INVALSI serve l’obiettivo principe di completare il processo di smaterializzazione e disumanizzazione di tutto quanto su questa terra pulsi di vita. E il mondo della scuola è, …

Continua a leggere

Come cambia la lingua italiana nell’era dei social

Abstract: Come cambia la lingua italiana nell’era dei social. L’idioma cambia alla velocità di messaggini e social. E non necessariamente in meglio. le regole classiche della sintassi e della punteggiatura sono stravolte e questo aumenta l’incomunicabilità tra le generazioni: gli anziani non capiscono ciò che i giovani scrivono nei loro messaggi e i giovani sono sempre più …

Continua a leggere

Il divorzio tra educazione e istruzione il male della scuola

Abstract: Il divorzio tra educazione e istruzione il male della scuola frutto del luogo comune secondo cui esisterebbe un’istruzione neutra. Invece sempre si educa mentre si istruisce, perché la prima comunicazione è quella dell’essere, e solo dopo arrivano le parole, altrimenti non sarebbe necessaria la relazione viva con i ragazzi, ma basterebbe caricare le lezioni …

Continua a leggere

Voti scolastici contro l’egualitarismo assurdo  

Abstract: voti scolastici contro l’egualitarismo assurdo e imperante. Da sempre c’è chi sperimenta il modello della scuola senza voti. Dare i voti, dicono, produce differenze, e questo non è bello poiché vengono discriminati i meno capaci. Il risultato è stato un netto calo nel rendimento scolasti: i ragazzi non si sentono motivati. Reintroducendo i voti, …

Continua a leggere