Categoria: Scuola ed educazione

Perché avvalersi dell’Insegnamento della Religione Cattolica?

Ag Zenit (Zenit.org) 8 Gennaio 2013 Aprire gli occhi dei ragazzi sul mondo che li circonda è la grande vocazione della scuola. E la sfera religiosa ne fa parte a pieno titolo di Nicola Rosetti

Continua a leggere

La scuola cattolica in Italia fuori dai luoghi comuni

Vita e Pensiero n.5 settembre-ottobre 2012 Coinvolge oltre 800.000 alunni e 100.000 dipendenti e fa rispar­miare lo Stato, ma è ancora vittima di un pregiudizio culturale. Nell’opinione pubblica prevale un paradigma statale (e statalista) che trascura di valorizzare le potenzialità di un sistema plurale. di Sergio Cicatelli

Continua a leggere

Mettere a fuoco l’oggetto della cultura e dell’insegnamento

Convegno Nazionale Diesse – Bologna, 14 Ottobre 2012 Lezione del Professor Marco Bersanelli, docente di Astronomia e astrofisica  all’Università degli Studi di Milano _____________________

Continua a leggere

Profumo di laicismo

La Discussione 26 settembre 2012 Il ministro della Pubblica istruzione vuole rivedere l’insegnamento della religione Carmine Alboretti

Continua a leggere

Pensare l’amore

Dal blog  http://www.profduepuntozero.it/ 29 aprile 2012 di Alessandro d’Avenia “L’amore non è cosa che s’impara, e tuttavia non c’è cosa che sia così necessario imparare”. Così scriveva Giovanni Paolo II in Varcare la soglia della Speranza. Queste parole mi sono tornate in mente quando un papà di una bimba di sei anni, qualche giorno fa, …

Continua a leggere

Onore ai maestri: c’è grande bisogno di loro

La Stampa 16 marzo 2012 di Alessandro d’Avenia Un maestro è colui che, nella cornice di un relazione viva, risveglia in un altro essere umano forze e sogni potenziali e ancora latenti. Egli è chiamato a fare della propria unicità e del proprio intimo coltivarsi (la sua cultura) un dono al discepolo, che altrimenti non …

Continua a leggere

Considerazioni teoretiche preliminari ad una paideia della virtù’ (1)

Rivista di scienze dell’educazione n.3 settembre-dicembre 2011 L’Autore constata anzitutto che nella cultura odierna il discorso sulle virtù è frequentemente ritenuto problematico e trattato spesso con diffidente pregiudizio. Per questo, in secondo luogo analizza, sul piano teorico, alcuni concetti-chiave quali necessari presupposti per poter affrontare lo sviluppo di una paideia della virtù in modo costruttivo …

Continua a leggere

Volete far risparmiare lo Stato? Fate la parità scolastica

Tempi, 7 Dicembre 2011 Idee per il governo Monti: perché anziché aumentare la benzina e le tasse sulla casa, non introduce la parità scolastica? Il risparmio è assicurato, come mostrano i numeri e i dati che qui elenchiamo. Bisogna ricominciare a parlare di libertà di educazione, soprattutto in tempi di austerity. Appunti per una riscossa …

Continua a leggere

Emergenza educativa, emergenza antropologica

Studi cattolici n. 608 – ottobre 2011 Un progetto educativo non è, non può essere, un progetto tecnico; è un processo di generazione di una persona e quindi sempre esposto al rischio della libertà che ciascuno di noi è». Lo sostiene il prof. Sergio Belardinel­li, ordinario di Sociologia del processi culturali nell’Università di Bologna, in …

Continua a leggere

Sesso alle materne: ma che scuola è?

Libero 1 settembre 2011 I guasti del totalitarismo pedagogico di Camillo Langone

Continua a leggere