Categoria: Sguardo sul nostro tempo

Smart working. Il lato oscuro della vita comoda

Tempi 14 Maggio 2021   Non è tutto oro quel che luccica nella società sempre connessa. Il lavoro non è solo produzione, ma incontro con l’altro. E lo smart working per essere davvero smart ha bisogno di un ripensamento che consideri anche gli effetti collaterali Luca Pesenti

Continua a leggere

Il maggior piano di scristianizzazione e di totalitarismo “verde” della Storia

Tradizione Famiglia Proprietà Newsletter Maggio 2021  A un anno da una denuncia che ha previsto i giorni attuali Tradizione Famiglia Proprietà ha il piacere di pubblicare il seguente lavoro di due collaboratori dell’Istituto Plinio Corrêa de Oliveira (IPCO)

Continua a leggere

La «cancel culture» che non piace a sinistra

International Family News 20 Aprile 2021 La nuova religione secolare del politicamente corretto e le sue solenni corbellerie Luca Marcolivio  

Continua a leggere

La schwa, come imporre la neolingua di orwelliana memoria

Il Corriere del Sud 17 Aprile 2021   di Andrea Bartelloni In principio era l’asterisco. Poi è scomparso per un rigurgito di realismo che ancora sopravvive, ma subito sostituito dalla sottolineatura costante della doppia presenza di maschile e femminile: bambini e bambine, fratelli e sorelle che si affianca al sempre presente: signore e signori, ladies …

Continua a leggere

La “confisca del disgusto” tra le imposizioni emozionali del pensiero unico

Il Nuovo Arengario 19 Aprile 2021  di Andrea Cionci Sappiamo bene come il pensiero unico, per sua stessa definizione, tenda a imporre alla comunità un unico modo di pensare, pena l’esclusione sociale degli individui non allineati. Tuttavia, questa pericolosa forma di omologazione, da alcuni anni, sta tracimando anche nel campo delle emozioni.

Continua a leggere

“Foucault in Tunisia abusava di bambini” 

Newsletter di Giulio Meotti 28 Marzo 2021 La rivelazione di Guy Sorman sul filosofo-guru: “I bambini gli dicevano ‘prendi me’”. Il naufragio morale dell’intellighenzia nichilista che decretò “la morte dell’umanesimo”. Aveva ragione Ratzinger di Giulio Meotti

Continua a leggere

Un nuovo sessantotto in arrivo: la rivoluzione della “Cancel culture” può travolgere anche l’Europa

Il Nuovo Arengario 28 Marzo 2021 Nel mondo anglofono, sulle due sponde dell’Atlantico, sta imperversando una sorta di tentativo di un nuovo ’68. Viene denominato a volte movimento Woke (risveglio), a volte in modo ben più radicale “Cancel Culture”. Sono la cultura e la civiltà occidentali che vanno cancellate. di Samuele Maniscalco

Continua a leggere

Lo svuotamento della democrazia liberale e la “sinistrizzazione” dell’Occidente

Atlantico Quotidiano 9 Marzo 2021  di Enzo Reale Nel leggere l’articolo di Marco Cesario sul declino della laicità in Francia pubblicato su Atlantico Quotidiano sabato scorso, il primo pensiero è andato a Marco Pannella e alle campagne radicali per i diritti civili. Mi sono ricordato di quando la denuncia del dogmatismo religioso e dell’influenza dei …

Continua a leggere

Mons. Viganò, Covid: ciò a cui assistiamo dovrebbe suscitare sdegno universale

di Marco Tosatti Carissimi Stilumcuriali, l’arcivescovo Carlo Maria Viganò ci ha inviato il testo italiano di un’intervista rilasciata a un giornale tedesco, che ben volentieri offriamo alla vostra attenzione. Buona lettura.

Continua a leggere

Esce in spagnolo il mio libro su Ratzinger

Newsletter di Giulio Meotti 24 FebbraIO 2021 Otto anni fa la rinuncia del “Papa che ha disturbato mentre tutti recitano l’atto di abiura, il nichilismo banchetta sul cadavere della cultura e l’Occidente finisce in una specie di suicidio bianco”   di Giulio Meotti

Continua a leggere