Il Foglio 13 Luglio 2019 Da Marx a Hegel: la conoscenza come teofania. Un libro di Marcello Pera Fra i grandi problemi filosofici, quello del progresso è fra i meno trattabili. Anche nei contesti meglio definiti e apparentemente più appropriati, quelli della scienza, la questione non è chiara.
Categoria: Sguardo sul nostro tempo
Lug 04
Forteto: quegli abusi ai minori protetti dal Pd
Da Il Giornale.it, blog di Giampaolo Rossi Una folle sperimentazione sociale di Giampaolo Rossi
Lug 04
Dovrebbero chiamarlo reddito di sudditanza
da Tempi n.6 Giugno 2019 Contro l’Univarsal Basic Income. Perché il totem grillino piace tanto anche ai tycoon neoliberisti della Silicon Valley? Risponde un’esperta internazionale di politiche sociali di Leone Grotti
Giu 13
Il tempo della postlibertà.
da Il Borghese n. 6 giugno 2019 Destino e responsabilità in psicoanalisi Giuseppe Brienza
Giu 06
Comunismo e femminismo: parla una ex-leader Femen
da Tradizione Famiglia Proprietà n. 82 Giugno 2018 In un’intervista a Radio Maria Argentina, Sara Winter, ex leader Femen in Brasile e oggi invece nota attivista pro-vita, rivela alcuni dettagli inquietanti di questo movimento. Ecco la traduzione italiana di alcuni brani dell’intervista.
Giu 06
Tutto quello che sai sul populismo è falso
Libertà e Persona 28 maggio 2019 di Giuliano Guzzo La definitiva consacrazione della Lega di Matteo Salvini a queste elezioni europee ha loro malgrado costretto i commentatori ed osservatori politici a tornare a commentare un tema per loro ostico: quello del populismo e del sovranismo.
Mag 30
Media System: come si irretisce il lettore ignaro.
da Il Timone n.184 Maggio 2019 La neolingua, la Finestra di Overton, la tecnica della rana bollita, così il sistema mediatico ci fa digerire tutto quello che non avremmo mai immaginato di Enzo Pennetta
Mag 02
Alexandre del Valle: Basta avere sensi di colpa per gli immigrati e l’islam
da Libero, 11 Aprile 2019 Andrea Morigi Per cambiare la politica, è stato trasformato il passato. Così la civiltà è stata letta come colonizzazione, l’evangelizzazione ha finito per equivalere a cancellazione delle culture autoctone. E chi si è opposto è stato inserito suo malgrado nella categoria dei “medioevali”, rimasta oramai l’unica che è lecito discriminare …
Apr 25
«Politicamente corretto, religione che vieta la dialettica e il dissenso»
da La Verità, 7 aprile 2019 (Versione integrale) di Maurizio Caverzan Non l’aveva fatto ancora nessuno. Nessuno si era messo lì, a studiare il politicamente corretto. Origini, caratteristiche, scenari. Solo un costume e un linguaggio edulcorati o qualcosa di più solido e pregnante? Ad approfondire scientificamente la questione ha pensato Eugenio Capozzi, docente di storia …
Apr 18
Niente sesso, siamo moderni
dal sito Berlicche 10 Aprile 2019 Sono sposato. Posso vestirmi in qualunque modo voglia. Larry David