Articolo pubblicato su Tempi n.49 5 dicembre 2002 Un giornalista craxiano ritrova una lettera d’inizio ‘900 di Anna Kuliscioff. In margine a una storia d’amore, l’attualità di un socialismo umano, naturalmente cristiano
Categoria: Socialcomunismo
Lug 30
Capitalismo e comunismo
Pubblicato su Il Timone n. 35, del luglio/agosto 2004 di Vittorio Messori Pensare per slogan, uniformarsi agli schemi, prendere per buona la vulgata storica corrente: ecco do da cui dovrebbe stare lontano un cristiano. Ed è proprio per cercare di mettere in guardia da ciò, che molti scrivono in questo giornale. Per fare un esempio …
Lug 27
Metamorfosi del socialcomunismo
DAL RELATIVISMO TOTALITARIO AL RELATIVISMO DEMOCRATICO Tratto da Cristianità, N. 261-262 gennaio-febbraio 1997 di Giovanni Cantoni Relazione predisposta per il convegno internazionale Dalla Rivoluzione d’Ottobre al crollo del Muro: ascesa, caduta e metamorfosi del socialcomunismo – promosso da Cristianità e da Alleanza Cattolica in collaborazione con la Regione Lombardia Settore Trasparenza e Cultura, Milano 27-10-1996 …
Lug 26
Karl Marx: il progetto «scientifico» della rivoluzione
di Roberto Vicini Come intendere il pensiero di Marx: come una teoria politica, una ideologia, una sociologia? È un «canone d’interpretazione storica», «scienza» o «filosofia della prassi»? Sicuramente la produzione teorica di Karl Marx contiene tutti questi aspetti ed i suoi vari interpreti non hanno fatto altro che sviluppare potenzialità già insite nella sua riflessione. …
Lug 26
La natura del marxismo
tratto da www.stranocristiano.it; (Testo originale in portoghese su: http://www.olavodecarvalho.org/) pubblicato su Jornal da Tarde, 18 dicembre 2003 di Olavo de Carvalho
Lug 22
Scristianizzazione della società nel pensiero, da Lutero a Marx e Engels (1)
IL MARXISMO IDEOLOGIA DELLA RIVOLUZIONE di Fernando Ocàriz, Ares 1975 (prima parte)
Giu 14
Ralf il rosso
Articolo pubblicato su Il Sabato del 18 novembre 1989 di Marcello Veneziani Il liberalcomunismo non è una invenzione spiritosa per ironizzare sulle trasformazioni neo-borghesi e occidentaliste del comunismo italiano, né una semplificazione estemporanea nata nella pratica politica quotidiana. Il liberalcomunismo ha ormai una sua ideologia ed un suo ideologo: è Ralf Dahrendorf, sessant’anni, tedesco trapiantato …
Giu 14
Il fabianesimo
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Paolo Mazzeranghi
Gen 20
Arcipelago Gulag in Romania: ciò che nessuno aveva mai raccontato
Tratto dal blog di Sandro Magister La testimonianza è di pochi giorni fa. È stata letta in Vaticano da un prete greco-cattolico che è stato sedici anni nelle prigioni comuniste. Ai limiti dell’immaginabile di Sandro Magister
Nov 19
Da Palmiro a Nicodemo
pubblicato su Tempi, del 19 dicembre .2002, n. 51 Come può un uomo nascere quand’è vecchio? Agli amici rimasti nell’Ideologia, ai giovani in cerca di Ideale. Confessione di un togliattiano. di Massimo Caprara