Categoria: Storia italiana

La Scienza ai tempi dei Borbone

Oltre 500 brevetti registrati fino al 1857. Locomotive, telegrafi e il primo Osservatorio vulcanologico del mondo

Il compagno Mussolini nell’album di famiglia della sinistra  

Il fascismo? Una delle diramazioni della sinistra. Lo dimostrò l’insospettabile Giorgio Bocca, firma prestigiosa del giornalismo progressista, quando, nel 1983, pubblicò Mussolini socialfascista

Bambini vetrai: una pagina dell’immigrazione italiana in Francia

Bambini vetrai: una pagina dell’immigrazione italiana in Francia in una inchiesta di un diplomatico nei primi anni del Novecento

Le trame di Cavour per conquistare il Meridione

le trame di Cavour per conquistare il Meridione con i plebisciti manipolati. Inoltre i loschi affari di faccendieri che si arricchirono ai danni del Sud dopo essersi prodigati con la corruzione e il malaffare a rovesciate i Borboni dal loro trono legittimo

Garibaldi ma quale eroe?

La rivoluzione, lo sappiamo, è in buona parte fatta da miti, cioè da racconti intessuti ad arte per presentare una versione distorta dei fatti, atta a promuovere gli ideali rivoluzionari. A volte però esagera. E’ il caso di Giuseppe Garibaldi

Truppe marocchine , saccheggi e stupri in mezza Italia

truppe marocchine , saccheggi e stupri in mezza Italia con la connivenza dei comandi che lasciarono mano libera alle truppe coloniali di infierire sulla popolazione italiana dopo lo sfondamento e l’aggiramento della linea Gustav a Cassino.

Il processo alla banda del brigante “Ciriaco Lavanga” di Trevico

(dal blog www.vallata.org) [per leggere e scaricare  clic sulla foto] L’agosto 1860 vede l’inizio della resistenza anti-unitaria nel Mezzogiorno d’Italia, in conseguenza dello sbarco dei Mille a Marsala. Il Plebiscito del 21 ottobre 1860 (con il voto esercitato da sole 5.000 persone, a dispetto dei quasi 12.000 votanti) tentava di legittimare la presenza degli invasori, …

Continua a leggere

Il conflitto tra Insorgenza e Controrivoluzione

Abstract: il conflitto tra Insorgenza e Controrivoluzione. Il pensiero e la pratica politica di coloro che si opposero alla Rivoluzione francese e agli altri movimenti rivoluzionari assunse varie forme non tutte paragonabili all’insorgenza della Vandea. Il rischio è di unificare realtà molto complesse e variegate, risolvendosi nella tradizionale contrapposizione ideologica fra Rivoluzione e Controrivoluzione, pertanto …

Continua a leggere

Pio IX (di Roberto De Mattei)

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] “Se é vero che nella storia della Chiesa non esistono pontificati tranquilli, é certo che quello di Pio IX ha qualcosa che lo distingue tra tutti gli altri. Esso riassume lo scontro tra la Chiesa cattolica e la civiltà moderna sorta dalla …

Continua a leggere

Combatterono come leoni. Morirono da eroi. Li chiamarono briganti.

L’Identitario 14 Ottobre 2024 L’opinione pubblica del Nord restava colpita dal modo sprezzante con il quale i briganti affrontavano la loro fine. Quando la sconfitta sembrava oramai inevitabile, combattevano con ancora maggiore accanimento, cercando la morte sul campo di battaglia. C’era qualcosa di eroico nel loro comportamento e questo poneva in dubbio l’immagine del brigante che …

Continua a leggere