Categoria: Storia italiana

“Gladio rossa”: l’apparato paramilitare del PCI

Il Corriere del Sud n. 9 – anno XXIII, 31 dicembre 2015 Appunti per una storia. Seconda parte di Gianluca Agostini Il primo studio organico sull’argomento della “Gladio rossa”, struttura paramilitare di natura clandestina organizzata dal Pci nel 1945 e sciolta nel 1974, è quello di Gian Paolo Pellizzaro che, nella sua pubblicazione Gladio Rossa …

Continua a leggere

Dovremmo querelarci per autodiffamazione

Pagine Libere luglio-agosto 1992 È un caso patologico di provincialismo: ci autodenigriamo perché ci vergognamo di non aver avuto la nostra Riforma luterana. Noi, mancati protestanti… E invece la strada è un’altra: valorizzare la nostra identità mediterranea, cattolica, popolare all’insegna di un nuovo e antico viatico: «Grazie a Dio sono italiano». di Vittorio Messori

Continua a leggere

Viaggio nell’«onorata società» dall’unificazione nazionale ad oggi

il Giornale Mercoledì 19 agosto 1992 Viaggio nell’«onorata società» dall’unificazione nazionale ad oggi -1 / La miopia delle autorità sabaude e le spedizioni militari in Sicilia MAFIA, COME SI LEGALIZZA UN CRIMINE La Destra storica tenta la via della repressione, la Sinistra chiama a Palazzo gli uomini d’onore di Marco Travaglio

Continua a leggere

Su Pinocchio l’elmo di Scipio

Avvenire venerdì 28 settembre 1990 Il cardinale Giacomo Biffi ha commemorato l’autore dei celebre burattino a 100 anni dalla morte. E’ stata l’occasione per ritornare sulla crisi della società italiana all’indomani dell’unificazione nazionale di Giacomo Biffi «La nostra ipotesi è che questo prodigio letterario tra le sue premesse, se non la sua spiegazione esauriente nella crisi …

Continua a leggere

Sono uscito dalla Foibe

Il Giornale Martedì 10 settembre 1996 Parla l’unico superstite dei 16mila italiani fucilati dai noni in Istria. Sopravvisse perché cadde nell’acqua e non sulle rocce della fossa Lino Pellegrini Il tema foibe è tornato di stringente attualità. Ma, superando le voragini nostrane come il Bus de la Lum, Basovizza e Monrupino, trasferiamoci oltre confine, nell’attuale …

Continua a leggere

Storia / La controrivoluzione in Italia

Studi Cattolici gennaio 1989 di Francesco Mario Agnoli Le celebrazioni – praticamente già in corso anche se manca ancora qualche mese alla data fatidica – del bicentenario della Rivoluzione francese rendono inevitabile che si pensi anche al suo contrario, la controrivoluzione, e che se ne parli e discuta, sicché gli organizzatori del grande spettacolo rivoluzionario hanno …

Continua a leggere

Quando l’Italia si svegliò

Il Giornale 19 agosto 1996  Il fenomeno delle insorgenze antifrancesi e antigiacobine Franco Cardini Con il secondo centenario della campagna del generale Bonaparte in Italia si è aperta quest’anno una lunga fase di occasioni per ripensare il passato. Le vicende connesse con il consolidamento interno e la proiezione esterna della Francia rivoluzionaria, culminate con le …

Continua a leggere

La Vandea italiana contro la falsa libertà

Avvenire 1 dicembre 1996 L’intervento del cardinale Giacomo Biffi al convegno sull’invasione francese del 1796 di Giacomo Biffi Quando il 19 giugno 1796 i soldati francesi entrano in Bologna, che cosa portano idealmente nei loro zaini? La storiografia “recepta” e dominante non ha dubbi in proposito: portano, più o meno consapevolmente, gli immortali principi dell’89, …

Continua a leggere

E nelle foibe gli italiani uccisi furono ventimila

Il Giornale 18 marzo 1995 Torture, sadismi, occhi strappati ed esecuzioni sommarie: solo ora si indaga sui crimini dei partigiani di Tito in Istria Francobaldo Chiocci Ci provò nel febbraio 1993, quando ancora non si interessava di ribaltoni, il presidente della Repubblica Scalfaro reduce da una visita choc a Trieste, dove una delegazione di profughi …

Continua a leggere

Padre Pio e il Novecento

Dal sito Storia & Identità 25 gennaio 2008 di Marco Invernizzi 1. Premessa Non sono un esperto di Padre Pio da Pietrelcina, ma uno dei tanti suoi devoti. Una devozione antica, anche se purtroppo solo superficiale, cominciata negli anni Settanta del secolo scorso grazie a una delle sue tante figlie spirituali, la signora Nella di …

Continua a leggere