Categoria: Storia italiana

Quando l’abuso della ragione genera i giacobini

Avvenire 19 ottobre1993 «Le Insorgenze in Italia» di Dario Antiseri E‘ il buon senso a istruirci sul fatto che di buone intenzioni sono lastricate le vie dell’inferno. E non solo il buon senso, cioè l’esperienza di generazione in generazione di uomini, ma anche filosofi come Vico, Hume, Ferguson, Kant, Hegel — a suo modo —, …

Continua a leggere

Italia: un’economia senza mercato

Studi Cattolici n.651 Maggio 2015 In un ampio excursus storico sull’economia Italiana dal secondo dopoguerra a oggi, l’economista Roberto Giorni sfata il luogo comune secondo cui la crisi attuale sarebbe conseguenza del «fallimento del mercato». In realtà la nostra economia negli ultimi decenni è più simile al socialismo reale che non all’economia di mercato, e …

Continua a leggere

Don Bosco tra Risorgimento e Italia postunitaria

Il Corriere del Sud n.12/2012 – anno XXI – 31 ottobre 2015 don Roberto Spataro Sdb Che cosa pensò “il più santo degli italiani e il più italiano dei santi” di quel vasto ed articolato processo storico che portò alla nascita dell’Italia unita? Considerando il suo ruolo pubblico e l’estensione della sua azione socio-educativa, fu …

Continua a leggere

Tredici anni della nostra storia

 tratto da Il Sabato 29 agosto 1987, n. 35 Antonio Socci, Roberto Fontolan

Continua a leggere

Donna Eleonora, finta eroina che stava con gli invasori

La Nuova Bussola quotidiana 28 Agosto 2014   A Napoli si è svolta una cerimonia pubblica per commemorare il 215° anniversario del “martirio” dei primi otto “patrioti” napoletani autori della rivoluzione giacobina del 1799. Tra questi, la celebre Eleonora Pimentel de Fonseca. Celebrata come martire della libertà. Un vero falso storico. di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Come avvenne il salvataggio del tesoro di Montecassino

Abstract: Come avvenne il salvataggio del tesoro di Montecassino. L’esatta ricostruzione dell’accaduto ha avuto inizio dopo un articolo pubblicato su “Radici Cristiane” Che ha smontato la vulgata, secondo cui il merito sarebbe stato totalmente dei tedeschi. Una parte ha rischiato d’esser trafugata. Ma il piano è fallito, grazie ad alcuni provvidenziali interventi. È stata infatti …

Continua a leggere

Le mie prigioni nel paradiso sovietico (di P. Alagiani S.J.)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La commovente testimonianza di un gesuita, cappellano militare, preso prigioniero dai sovietici e detenuto 12 anni nelle prigioni bolsceviche. Attraverso il suo racconto l’odissea dei militari italiani che hanno patito la disumana prigionia, per moltissimi di loro senza fine, e la …

Continua a leggere

Dieci anni di illusioni. Storia del Sessantotto (di Michele Brambilla)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (…) Dagli Usa alla Francia, dalla Germania all’Italia, un’intera generazione mostrò di non accontentarsi affatto di quel mondo, «così libero e così ricco», che i genitori avevano preparato per loro. Diceva, il 16 giugno 1962, il primo manifesto programmatico della contestazione studentesca, quello di Port Huron, …

Continua a leggere

La storia d’Italia nel ricordo di un giornalista (1846-1900) (di Giambattista Casoni)

(da Totus Tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Torniamo al grande momento della secolarizzazione d’Italia. Come oggi noi, anche allora vi furono donne e uomini che si batterono per i diritti di Dio e della Chiesa. Come vissero allora i cattolici fedeli al Papa? Quale era il loro giudizio sui …

Continua a leggere

Storia della Rivoluzione Italiana (di Paolo Mencacci)

(tratto da nazionenapulitana.org) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La storiografia cattolica italiana si è subordinata per tutto l’arco del secolo alla cultura egemone dello stato unitario prima nazional-fascista poi nella seconda metà del secolo liberal-marxista. Si è trattato di una disfatta che ha portato anche pesanti conseguenze sul piano politico. Il …

Continua a leggere