Radici Cristiane n.86 luglio 2013 Per quattro anni la “Volante Rossa” ha imperversato per Milano, seminando terrore, morte e devastazione. A farne parte furono per la maggior parte ex-partigiani comunisti. Che agirono per lo più indisturbati, complice la politica del “doppio binario”, imboccata dal PCI. Fino ad ispirare il famigerato Sessantotto… di Paolo Deotto
Categoria: Storia italiana
Giu 13
Chi erano i polacchi che liberarono l’Italia?
ilsussidiario.net giovedì 30 maggio 2013 Mirko Molteni C’è anche il racconto di uno dei protagonisti della battaglia, nel libro Gli eroi di Montecassino. Storia dei polacchi che liberarono l’Italia (176 pagine, 11 euro), scritto, per gli Oscar Storia della Mondadori, dallo storico Luciano Garibaldi, e pubblicato in occasione dell’anniversario della vittoria polacca nella battaglia di …
Mag 23
Altro che leonessa d’Italia. Otranto salvò Roma
Il Foglio quotidiano sabato 14 luglio 2013 La chiesa rende l’onore degli altari agli ottocento martiri che nel 1480 opposero resistenza alle truppe del sultano ottomano. Il suo nome era Fatih. Voleva conquistare la città dei Papi di Alfredo Mantovano
Apr 18
Italia-Usa: dentro il «sistema di influenze»
Studi Cattolici n.625 – Marzo 2013 Lodovico Festa ricostruisce la tela dei «sistemi d’influenza» tra gli Stati Uniti e il nostro Paese: è un’analisi appassionata e serrata che muovendo dall’età mazziniana e arrivando sino allo sfacelo dell’attuale crisi economica offre nuove illuminanti linee d’interpretazione. Lodovico Festa con Giulio Sapelli ha appena pubblicato nella collana «Dialoghi …
Mar 21
«Costi e conseguenze dell’unificazione d’Italia». Una lettura
Cristianità n.366 del 2012 Francesco Pappalardo 1. Il 17 marzo 1861 viene proclamato a Torino il Regno d’Italia. Le modalità dell’unificazione, e soprattutto quelle della conquista e dell’annessione del Regno delle Due Sicilie, colpiscono negativamente gli osservatori stranieri, cui non sfugge la precarietà del nuovo Stato. Anche in Gran Bretagna, Paese distintosi per la “regìa …
Mar 07
Libia 1922, un deserto di sangue
Studi cattolici n.623 gennaio 2013 È stato presentato lo scorso 18 dicembre a Milano presso la Scuola Militare Teuliè il nuovo libro di Federica Saini Fasanotti Libia 1922-1931. Le operazioni militari italiane (Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’esercito, pp. 436, euro 25). La ricerca, grazie a una mole impressionante di materiali inediti, ricostruisce passo dopo …
Dic 06
Pio XII e l’operazione Sturzo
Il Timone n.117 novembre 2012 Maggio 1952: il Papa incoraggia un patto politico dei cattolici intorno a un programma. Si tratta di difendere la Roma cristiana. Alcide De Gasperi si oppone. Perché vuole un partito laico e aconfessionale, e lavora per l’apertura a sinistra. Ottaviani sta con Pio XII, Montini con De Gasperi di Roberto …
Nov 01
Mussolini alla guerra per unire l’Europa
Avvenire giovedì 23 ottobre 2012 Una rilettura attenta e in parte medita di fonti diplomatiche britanniche fra il 1938 e il ’40 fa emergere i ripetuti tentativi del Duce di costruire una coalizione anti Hitler di Paolo Simoncelli
Ott 25
Il Risorgimento? Una rivolta tutta in favore degli interessi materiali
La Stampa.it 17 ottobre 2012 Il pensiero di don Giacomo Margotti, dalla prima biografia appena pubblicata del battagliero “sacerdote-giornalista” di Giuseppe Brienza
Ott 04
Il capitano «Neri» e l’oro dei «rossi»
Avvenire 19 settembre 2012 Un memoriale della madre del partigiano comunista Canali accusa: il comasco fu ucciso dai suoi per coprire i fatti di Dongo di Roberto Festorazzi