Corrispondenza Romana n.1249 del 4 luglio 2012 di Cristina Siccardi Un uomo di un metro e 98 risponde al saluto di una compagnia inglese che gli presenta le armi: la mano sulla visiera, il volto asciutto e fiero, la divisa impeccabile… Amedeo di Savoia Duca d’Aosta sembra un vincitore, invece è un prigioniero, che ha …
Categoria: Storia italiana
Lug 12
Mani pulite riuscì a tenere in piedi un Pci traballante
Italia Oggi Numero 159 pag.6 del 5 luglio 2012 Impedendo a Craxi di completare in Italia il lavoro politico fatto da Mitterrand in Francia di Diego Gabutti
Apr 26
Gli investimenti italiani in Libia
Studi Cattolici n.613 Marzo 2012 di Federica Saini Fasanotti I territori libici vennero realmente occupati molto tardi: la cosiddetta «riconquista» terminò nel 1931. La guerra italo-turca, iniziata su territorio libico nel 1911, era stata vinta nel giro di un anno, ma a sottostare al controllo italiano erano solo alcune città e la zona costiera. L’Italia …
Apr 04
Piazza Fontana. Strage di un romanzo
Studi cattolici n. 614 – aprile 2012 di Luciano Garibaldi A fine ottobre 1980, più di otto anni dopo l’assassinio del commissario Luigi Calabresi, mentre era in corso il processo di Catanzaro per la strage di piazza Fontana, realizzai una lunga intervista con Gemma Calabresi, la vedova del commissario, di cui la «grande stampa» si …
Mar 22
Pd il vento del disorientamento
Tempi n.11 21 marzo 2012 Ventidue “mamme” ideologiche, quattro aree, mille correnti. Storia della Dc della Seconda Repubblica. Un partito dalle idee così chiare da riuscire a perdere anche le sue stesse primarie di Mattia Feltri
Mar 15
Pasquino
Il Timone n.111 marzo 2012 di Rino Cammilleri Era una statua antica, un tronco mutilo che si pensò raffigurasse Menelao in atto di soccorrere Patroclo (una delle tante ipotesi). Fu trovata negli scavi per il rifacimento di Palazzo Orsini a Roma, nel centralissimo rione Parione. Gli studenti del vicino ginnasio ogni anno si esibivano in …
Mar 08
Attenti ai pericoli prodotti da uno stato sempre più invadente
Rinascimento popolare (Organo del centro studi Luigi Sturzo) n.3 ottobre-dicembre 2011 Questo articolo fu pubblicato da “II Giornale d’Italia” il 27 marzo 1955. Sturzo ammoniva la Dc a non correre verso sinistra, perché avrebbe portato allo statalismo economico e all’esplosione della spesa pubblica improduttiva, con il pessimo risultato di creare un capitalismo irresponsabile. di Luigi …
Feb 23
1300: l’Italia unita c’era già
Studi cattolici n. 611 Gennaio 2012 di Claudio Finzi Tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento l’Italia vive un processo politico che da una miriade di piccoli organismi conduce a una situazione ancorata a cinque Stati maggiori: Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, le «potentie grosse», come furono allora definite. Sia queste …
Feb 16
II sangue di Porzùs
Tempi n.5 8 febbraio 2012 A 67 anni dall’eccidio comunista che macchiò per sempre la storia della Resistenza partigiana, sei studiosi riflettono sulle radici di una ferocia che fu culturale prima ancora che fisica. Ecco la verità su un episodio tutt’altro che marginale
Feb 02
Dc, la balena spiaggiata
Studi cattolici n 610 – dicembre 2011 di Ugo Finetti Nel corso degli ultimi quindici anni è andata prevalendo la tendenza a ricostruire la storia dell’Italia repubblicana alla luce di Tangentopoli. È indubbio che quanto emerso dalle inchieste giudiziarie sia una «fonte» storica ineludibile, ma quel che suscita perplessità è la sottovalutazione di altre fonti …