Categoria: Storia italiana

Come legno di sandalo

Jesus agosto 2011 A trentanni dal sequestro e dall’omicidio di Giuseppe Taliercio, dirigente della Montedison, ricordiamo la sua figura di cristiano esemplare. Chi lo uccise restò colpito dalla sua fede.«Il giusto è come il legno di sandalo», dice un proverbio orientale, «che profuma l’ascia che lo abbatte». di Alberto Laggia

Continua a leggere

Narciso Pelosini; il Maestro Domenico e l’Unità d’Italia

Toscana Oggi – Vita Nova, 17 luglio 2011 Andrea Bartelloni Addormentarsi sotto un pino quando ancora la Toscana era governata dal Granduca e svegliarsi alla vigilia della presa di Porta Pia: è questa la storia raccontata da un nostro conterraneo, Narciso Feliciano Pelosini (Fornacette 1833, Pistoia 1896), poeta, scrittore, avvocato e, dal 1890, senatore del …

Continua a leggere

L’unità d’Italia tra Stato e Nazione

Studi Cattolici n.604 giugno 2011 di Gianfranco Morra Concluso ormai il tormentone delle celebrazioni ufficiali, è possibile chiedersi che cosa gli storici ci abbiano rivelato sulla cosiddetta «unità d’Italia», 150 anni dopo. Celebrazioni strane, che hanno mostrato proprio ciò che si voleva tenere nascosto: che l’Italia, in quel lontano 1861, più che unita, fu unificata …

Continua a leggere

Il federalismo risorgimentale italiano

Nuova Secondaria n.8 – 15 aprile 2011 di Evandro Agazzi Il paradosso del nostro Risorgimento consiste nel fatto che l’unità nazionale si è realizzata secondo un modello molto diverso, e quasi antitetico, rispetto a quello che avevano teorizzato nei secoli i pensatori che si erano più direttamente occupati del problema di come garantire all’Italia unità …

Continua a leggere

Fascismo: alle origini anche la massoneria

Il Timone, n.102 aprile 2011 Nascita, avvento al potere del fascismo e molte altre questioni della storia dell’Italia unita vedono implicata la massoneria. Che la Chiesa ha sempre condannato. di Angela Pellicciari

Continua a leggere

Unità si, Risorgimento no.

testo dell’intervento di S.E. Mons Luigi Negri, Vescovo di San Marino Montefeltro, al convegno di Alleanza Cattolica che si è svolto a  Roma, il 12  febbraio 2011, presso la Sala della Protomoteca Capitolina sul tema: 1861-2011 Unità e Risorgimento, 150 anni dopo – Le ferite, la speranza _______________________ (trascrizione non rivista dall’autore)

Continua a leggere

Giuseppe Garibaldi: fu vera gloria?

testo della relazione di Francesco Pappalardo, Presidente dell’IDIS Istituto per la Dottrina e l’Informazione sociale, al convegno promosso dalla Provincia di Milano, da Alleanza Cattolica e dall’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità nazionale sul tema: 1861-2011 Unità e Risorgimento, 150 anni dopo – Le ferite, la speranza Milano il 19 marzo Sala Alda Merini – …

Continua a leggere

Fondamentale l’apporto dei cattolici nel processo di unificazione

La Bussola quotidiana 16 marzo 2011 di Massimo Introvigne Il 16 marzo Benedetto XVI ha inviato un Messaggio al Presidente della Repubblica Italiana, On. Giorgio Napolitano, in occasione dei 150 anni dell’Unità politica d’Italia. Questo denso messaggio ripercorre tutta la storia d’Italia e – nel clima di conciliazione che dovrebbe caratterizzare la ricorrenza – cerca …

Continua a leggere

Card. Cosimo Corsi. Un vescovo nel Risorgimento

Vita Nova-Toscana Oggi 6 marzo 2011 Deciso oppositore dei Savoia per le politiche anticattoliche piemontesi e le annessioni, fu arrestato il 19 maggio del 1860 per essersi rifiutato di celebrare il Te Deum del 13 maggio in occasione della festa dello Statuto Sabaudo istituita il 5 maggio del 1851 di Andrea Bartelloni (Centro cattolico di …

Continua a leggere

Quale Patriottismo italiano?

Studi Cattolici n.600 febbraio 2011 Perché in Italia manca una coscienza di appartenenza nazionale condivisa? Perché, sostiene Ugo Finetti in queste pagine di lucidissima sintesi, fin dall’unificazione, di volta in volta, la nostra storia è stata sconfessata e rimessa in discussione. «Dopo la “Vittoria Mutilata” del 1919 e la “Morte della Patria” del 1943, nel …

Continua a leggere