Categoria: Storia italiana

Azionismo? No grazie

La Bussola quotidiana 11 febbraio 2011 di Massimo Introvigne Rispondendo alle critiche rivolte da Giuliano Ferrara alla manifestazione antiberlusconiana di Milano, Ezio Mauro sul quotidiano da lui diretto, la Repubblica, rivendica l’ideologia del Partito d’Azione.

Continua a leggere

A Sanremo Benigni interpreta Pinocchio

Libertà e persona 24 febbraio 2011 Tutte le corbellerie del comico  sul Risorgimento nel corso della sua esibizione  Diciamola tutta e subito: il nostro caro Benigni, comico un tempo irriverente con gli uomini di potere, ha detto molte bischerate. Anzi, memorabili bischerate. E a lui che è un toscanaccio questa espressione dovrebbe arrivare diretta al cuore. …

Continua a leggere

Quando la Madonna indossò il Tricolore…

Libero 13 febbraio 2011 di Antonio Socci Gli italiani sono “gli azzurri”. Nessuno sa che con i 150 anni dell’Italia unita, si festeggiano anche i 100 anni dell’ “azzurro” come colore nazionale. Viene dall’iconografia mariana e la dinastia sabauda ne fece un suo simbolo. Scrive Luigi Cibrario, storico della monarchia: “quel colore di cielo consacrato …

Continua a leggere

Il Risorgimento ha unito l’Italia?

Ag Zenit (Zenit.org) martedì, 22 febbraio 2011 di Andrea Bartelloni “Unità si, Risorgimento no” è lo slogan lanciato da Giovanni Cantoni, a chiusura della giornata di studi sul Risorgimento organizzata da Alleanza Cattolica a Roma sabato 12 febbraio. Non solo uno slogan, ma anche un programma di studio e di riflessione articolato in sei interventi …

Continua a leggere

Italia 2011. Identità cattolica e unità degli italiani

promosso da Alleanza Cattolica Roma – Sala del Campidoglio Sabato 12 febbraio 2011 A CENTOCINQUANT’ANNI DALL’UNITA’ D’ITALIA. QUALE IDENTITA’? di Massimo Introvigne (testo integrale dell’intervento tratto dal sito Facebook dell’autore)

Continua a leggere

«La mia gente sparita nel nulla»

La Bussola Quotidiana 10 febbraio 2011 Antonio Giuliano «Si chiamava don Angelo Tarticchio, era un mio parente. La polizia comunista di Tito lo prelevò dalla canonica di Villa di Rovigno, nell’Istria, il 16 settembre del 1943. Aveva 36 anni. Fu mutilato, lapidato ancora vivo e gettato in una foiba con una corona di filo spinato …

Continua a leggere

Nota su G. F. Galeani Napione e il federalismo italico nel secolo XIX

Cristianità n.357, luglio-settembre 2010 di Francesco Verna La vita e le opere Gian Francesco Galeani Napione, conte di Cocconato, nasce a Torino il 1 novembre 1748 da Carlo Giuseppe Amedeo Valeriane (1699-1769) e dalla contessa Maddalena de Maistre (1714-1802) (1). Pur incline a studi storici e lette-rari, consegue la laurea in giurisprudenza e dopo la …

Continua a leggere

Idea di una confederazione delle potenze d’Italia

Cristianità n.357, luglio-settembre 2010 Gian Francesco Napione* I. Pretensioni delle Corti di Francia e di Vienna di disporre delle cose d’Italia La bilancia politica degli Stati, di cui si ebbe prima un modello nel fine del secolo XV in Italia, si estese, come è noto, a tutta l’Europa nel secolo XVI seguente. Vi diedero origine …

Continua a leggere

Garibaldi L’eroe che diffuse l’ideologia laicista

Il Tempo 6 Febbraio 2011 Risorgimento Camicie rosse e radici cristiane nel saggio «Una religione civile per una nuova Italia» di Marco Respinti Ogni popolo, ogni Paese, ogni tradizione si regge su un’epica di fondazione, intrisa di «leggende» (di cose, cioè, da leggersi, «buona stampa» che edifica) e irta di eroi. L’Italia non è da …

Continua a leggere

Massoneria e Risorgimento un rapporto da riscrivere

www.labussolaquotidiana.it – 11 dicembre 2010 Quella che segue è la sintesi dell’intervento svolto in occasione di un convegno sul tema svoltosi a Torno il 9 dicembre e organizzato da “Noi per il Piemonte” di Massimo Introvigne

Continua a leggere