Categoria: Storia italiana

Luglio 1960 – Tambroni e la repressione fallita

da http://www.ragionpolitica.it/ – 25 maggio 2001 Philip Cooke recensione di Gianni Baget Bozzo Dobbiamo ad uno studioso inglese (Philip Cooke) un esame dei fatti dei giugno-luglio ’60 a Genova, che riguardano il mancato convegno dei Msi a Genova sotto il governo Tambroni. Ho sostenuto, per anni, la tesi solitaria che quei fatti furono decisivi della …

Continua a leggere

I «fatti di Genova»

Il Timone n.70 febbraio 2008 Luglio 1960: un governo Dc con l’appoggio missino  viene fatto cadere dalla violenza della piazza. E’ la svolta che porta al centro-sinistra di Luciano Garibaldi

Continua a leggere

Eroi dimenticati: i soldati pontifici a Castelfidardo

Il Timone n.97 Novembre 2010 Nel settembre del 1860, una feroce battaglia vide italiani uccidersi fra loro. Ma la storia ricorda solo quelli dell’esercito piemontese. E’ il triste lascito di una unificazione che ha diviso il Paese di Alberto Leoni

Continua a leggere

Risorgimento e massoneria: «Camicie rosse e grembiulini»

Avvenire, 29 ottobre 2010 Avvicinandosi il 2011, si sente sempre più spesso ripetere che il Risorgimento ebbe un carattere massonico. È proprio così? di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Urbano VIII e il Pantheon

Corriere della Sera 25 settembre 2010 Barbari e Barberini: una “pasquinata“ ingiusta e, comunque, apocrifa. di Vittorio Messori Per chi ama l’arte e la storia è un evento felice la riapertura del romano palazzo Barberini, non soltanto restaurato ma anche reso accessibile negli splendidi locali occupati per decenni dal Circolo Ufficiali. Succede, però, che nei …

Continua a leggere

“Roma e l’identità italiana“

Dal sito www.et-et.itdi Vittorio Messori Il venti settembre scorso ricorrevano i 140 anni dalla breccia di Porta Pia. Per l’occasione, il Comune di Roma ha indetto in Campidoglio un convegno, «Roma diventa Capitale». Nella sessione presieduta dal Sindaco, Gianni Alemanno, e dal titolo “Roma e l’identità italiana“ Vittorio Messori è stato chiamato a svolgere una …

Continua a leggere

A 150 anni dalla malaunità

tratto da: Il Foglio, 26 settembre 2009 di Francesco Agnoli A 150 dall’Unità si preparano le celebrazioni. Solo che stavolta, causa la crisi economica, i fondi sono pochi e quindi il fiume di retorica a pagamento forse non ci sommergerà. Epperò, senza pensare affatto a improbabili nostalgie, è giusto piantarla con i miti fondatori. Altrimenti …

Continua a leggere

Guerra ideologica e civile

Il Timone n. 95 Luglio-Agosto 2010 Gli aspetti principali di un conflitto che divide gli italiani fra partigiani, non solo e non tutti comunisti, fascisti e la grande maggioranza immune dalle ideologie di Oscar Sanguinetti Il 25 luglio del 1943 il regime fascista viene liquidato – e in parte si autoliquida – per consentire al …

Continua a leggere

Verso il 2011. Identità cattolica e unità degli italiani

Dal sito del Cesnur Conferenza tenuta a Prato il 12 giugno 2010 per il Circolo Cives alla Biblioteca Comunale Lazzerini di Massimo Introvigne

Continua a leggere

ll “Risorgimento” ha diviso o unito il Paese?

Ag Zenit (ZENIT.org) – giovedì, 10 giugno 2010 Intervista al giornalista e saggista cattolico, Giuseppe Brienza di Antonio Gaspari ROMA, E’ in atto in Italia un dibattito molto acceso circa le celebrazioni per il 150° anniversario dell’unità d’Italia (1861-2011) A questo proposito Giuseppe Brienza, giornalista cattolico, saggista e corrispondente dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità …

Continua a leggere