Categoria: Storia italiana

Chiesa e foibe: ecco la verità

Avvenire 22 luglio 2006 I vescovi giuliani, dalmati e croati denunciarono più volte gli orrori commessi dai titini. E anche papa Pacelli intervenne. I silenzi successivi della storiografia sono da imputare alla Cortina di ferro. A sollevare il velo furono i cattolici in Usa e Inghilterra di Lucio Toth

Continua a leggere

Chi era il commissario Calabresi?

Tratto da Mio marito il commissario Calabresi  ed. Paoline, Milano 1990 di Gemma Capra «So che in qualche posto vive» Dopo l’assassinio di Gigi, il settimanale Epoca pubblicò un documento che definì «il testamento di Calabresi». Era il testo registrato di un intervento da lui fatto nel novembre 1966, due anni prima che ci conoscessimo, …

Continua a leggere

«Le radici della nazione»: una ricerca fuorviante

Cristianità n.334 marzo-aprile 2006 di Francesco Pappalardo Si è concluso l’anno dedicato a Giuseppe Mazzini (1805-1872) nel secondo centenario della nascita e si affaccia all’orizzonte il 2007, anno bicentenario di Giuseppe Garibaldi (1807-1882). Entrambe le ricorrenze cadono nel «decennio di preparazione» al 150° anniversario dell’unità politica italiana (1861-2011), annunciato dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio …

Continua a leggere

La fede e l’umanità dei soldati brasiliani

Da “Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona del 7 dicembre 2005 Sessant’anni fa nell’Oltrepò pavese  una gradita forza d’occupazione Quando si parla degli eserciti alleati che dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 hanno combattuto, lungo l’intera Penisola, per liberare l’Italia dal nazifascismo, il pensiero corre subito agli anglo-americani. Qualcuno più erudito vi unisce …

Continua a leggere

Il vero 25 aprile

Il Domenicale 24 aprile 2004 È quello dei militari italiani e Alleati che liberarono l’Italia e che oggi si fa fatica a ricordare. Siamo ancora prigionieri della menzogna resistenziale: che solo il PCI lavorò per la democrazia di Ugo Finetti

Continua a leggere

Storia di Alfredo Pizzoni, il leader cancellato

Il Domenicale 5 febbraio 2005 Presiedeva il Comitato di liberazione nazionale in Alta Italia, eppure è stato estromesso dalla storiografia con risvolti imbarazzanti: i manuali l’ignorano, perfino chi ha pubblicato le sue memorie le ha in pratica occultate. Altro che “revisionismo” di Ugo Finetti

Continua a leggere

25 Aprile: una data strumentalizzata (…) [note]

Il Domenicale 9 aprile 2005 Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà/div> di Giuseppe Parlato NOTE

Continua a leggere

25 Aprile: una data strumentalizzata. Che non può fondare una nazione

Il Domenicale 9 aprile 2005 Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà di Giuseppe Parlato

Continua a leggere

25 Aprile ultimo atto

il Domenicale 23 aprile 2005 Si è finalmente sgretolata la granitica (e mistificante) storiografia comunista sulla Liberazione. E pure l’antirevisionismo perde colpi. Che sia giunta l’ora di Bad Godesberg di Ugo Finetti

Continua a leggere

La fine del 25 Aprile

serie di articoli tratti da: Il Domenicale Sessant’anni di liturgia resistenziale e di mistica antifascista non sono bastati a fare di questa data il simbolo dell’identità italiana, che forse vale la pena di fondare altrove di Angelo Crespi

Continua a leggere