Pubblicato su Il Tempo del 23 ottobre 1998 Al di là dell’oleografia risorgimentale e dei luoghi comuni di comodo, il Nord trasse linfa vitale e coraggio dai 443 milioni nelle casse del Sud di Carlo De Risio
Categoria: Storia italiana
Set 11
Plebisciti: solo una bella parola
Pubblicato su il Timone n. 28, Novembre/Dicembre 2003 1860: plebisciti indetti in mezza Italia per manifestare la volontà popolare di annessione al Piemonte. L’allora capo della polizia politica confessa la falsificazione dei risultati. Minaccia di morte ai tipografi che avessero stampate le schede contrarie all’annessione. Una vera truffa. di Angela Pellicciari
Set 11
Unità d’Italia: processo ai piemontesi
Articolo pubblicato su Avvenire il 6 agosto 2000 di Maurizio Blondet Patrick Keyes O’Clery, irlandese, aveva 18 anni quando nel 1867 si arruolò tra gli Zuavi per difendere il Papa: partecipò alla battaglia di Mentana dall’altra parte, ossia contro i garibaldini. A 21 anni, nel 1870, è nel selvaggio West americano a caccia di bisonti. …
Set 11
Risorgimento? Del paganesimo
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 11 Gennaio/Febbraio 2001 Marzo 1861: 140 anni fa Vittorio Emanuele II veniva proclamato re d’ltalia. Sulla pelle di un popolo cattolico. Perseguitato e oppresso. La storia che non si vuole ricordare. di Angela Pellicciari
Set 11
Un’ indagine sulla soppressione degli ordini religiosi
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 3 1 febbraio – 15 febbraio 2002 Si sperava di finanziare con il ricavato di quegli espropri le nuove guerre contro il Papa e soprattutto contro l’Austria di Roberto Cavallo
Set 11
Una guerra civile tra cattolici e massoni
Articolo pubblicato su Studi Cattolici – n. 437/438, Luglio/Agosto 1997 di Angela Pellicciari “L’Italia è l’unico Paese d’Europa (e non solo dell’area cattolica) la cui unità nazionale e la cui liberazione dal dominio straniero siano avvenute in aperto, feroce contrasto con la propria Chiesa nazionale. L’incompatibilità tra patria e religione, tra Stato e cristianesimo, …
Set 11
Cavour: un perfetto moralista
Pubblicato su Il Timone del febbraio 2004 di Angela Pellicciari Tracciare in poche righe il ritratto dell’unico vero “padre della patria” (per usare la retorica Risorgimentale) non è impresa facile. Cosmopolita, ricchissimo, privo di scrupoli, astuto, intelligente, arrogante, accentratore, questo (e molto altro ovviamente) è Camillo Benso conte di Cavour. Quel che è certo è …
Set 08
Anita Garibaldi modello per le donne italiane?
Il Popolo (settimanale di informazione della Diocesi di Tortona) del 18 marzo 2004 di don Maurizio Ceriani In occasione dell’otto marzo il Presidente Ciampi ha voluto “rendere omaggio a tutte le donne cadute per l’unità e l’indipendenza dell’Italia ed anche a tante donne venute da paesi lontani che qui si sentono a casa ed amano …
Set 07
Antifascisti uccisi più dai comunisti che da Mussolini
Articolo pubblicato su Il Giornale 21 settembre 2003 di Antonio Socci Nelle polemiche sulle dichiarazioni di Berlusconi, a proposito di Mussolini e l’antifascismo, è stato dimenticato il fatto decisivo e sconvolgente che Ugo Finetti riassume così nel volume : “gli antifascisti italiani condannati a morte dal Tribunale Speciale di Mussolini sono stati di gran lunga …