Categoria: Storia italiana

Telefono rosso sangue

Pubblicato su L’Italia settimanale 30 dicembre 1992 Ecco cosa si dissero, il giorno dell’arresto di Sofri, i membri del clan di Lotta Continua che ruotava attorno a Claudio Martelli: «Quand’è morto Calabresi ero ben contenta» disse la compagna del ministro della giustizia di Luciano Garibaldi

Continua a leggere

Il radicale spostamento dell’asse ideologico dopo il 1945

Pubblicato da Il Corriere della Sera  2 settembre 2004 Perché dopo il 1945 è avvenuto un radicale spostamento dell’asse ideologico nell’editoria, nell’università e nello spettacolo di Ernesto Galli Della Loggia

Continua a leggere

Chi pagherà il sangue dei vincitori?

Articolo pubblicato su Avvenire del 7 gennaio 2004 LA STORIA IN QUESTIONE Per chiudere i conti con il passato va resa giustizia ai sindacalisti, ai partigiani e ai preti uccisi dalle squadre comuniste fra il 1946 e il ’61 Negli anni Novanta riemerse la questione del famoso «triangolo della morte» emiliano. È ora di completare …

Continua a leggere

Gramsci tradito da Togliatti, nuovi indizi per un complotto

Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera 17 luglio 2003 di Silvio Pons docente universitario (Roma Tor Vergata) direttore dell’Istituto «Gramsci»

Continua a leggere

La strage di Porzus

Pubblicato suwww.storialibera.it tratto dal libro L’esodo, Mondadori, Milano 1999. di Arrigo Petacco

Continua a leggere

Dimenticati

Articolo pubblicato su  Il Timone – n. 11 Gennaio/Febbraio 2001 Una pagina rimossa della nostra storia. Centinaia di cattolici, sacerdoti e laici, uccisi dai partigiani comunisti nell’immediato dopoguerra. In odio alla fede e alla Chiesa. I testimoni tacciono. I libri di testo nascondono la verità. Viltà, paura o complicità? di Paolo De Marchi

Continua a leggere

Ma Roma sapeva

L’Italia Settimanale del 24 marzo 1993 Negli archivi del Ministero della Difesa ci sono le prove che lo Stato italiano era a conoscenza delle stragi effettuate dalle bande titine. Ecco alcuni dei documenti segreti di Gabriella Fortuna

Continua a leggere

Alle radici dell’identità italiana: i Comitati Civici

Annali Italiani on line 7 febbraio 2005 di Marco Invernizzi «[…] chi è che ha salvato l’Italia nel 1948? Il Comitato Civico. Direte tutti i cattolici italiani e il partito che più di tutti gli altri li rappresentava! D’accordo. Ma tutti i cattolici italiani hanno avuto modo di essere orientati e il partito che più …

Continua a leggere

I Comitati Civici

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Marco Invernizzi

Continua a leggere

Democrazia Cristiana e mondo cattolico nell’epoca del centrismo (1947-1953)

Articolo pubblicato su Cristianità n. 277 (1998) di Marco Invernizzi Il 18 aprile 1948 è una data fondamentale nella storia italiana. Attraverso una curiosa periodizzazione di mezzo secolo in mezzo secolo, nei cento anni precedenti il 18 aprile l’Italia ha definito la sua configurazione storico-politica. Il 1848 ha segnato la fine del progetto cosiddetto neo-guelfo, …

Continua a leggere