Articolo pubblicato su Il Timone n. 24 Marzo/Aprile 2003 L’opera della massoneria nel Risorgimento italiano. Iniziata con Napoleone e terminata con la distruzione dello Stato pontificio. Sempre condannata dal magistero. di Angela Pellicciari
Categoria: Storia italiana
Giu 01
Un’interpretazione del fascismo
Articolo pubblicato su Il Tempo 14 gennaio 1984 LE CONNESSIONI TRA FILOSOFIA E POLITICA di Augusto Del Noce
Giu 01
La tragedia dell’8 settembre
Pubblicato su Il Tempo del 26 novembre 1983 L’inizio d’una revisione nell’opera di Batoli di Augusto Del Noce Rispetto al fascismo del ventennio si è passati dalla polemica al giudizio storico, che necessariamente non può essere di parte, e che perciò non è né fascista né antifascista. Ma sembra che questo passaggio si sia arrestato …
Giu 01
Dal dibattito sull’antifascismo alla malattia morale
Articolo pubblicato su Il Tempo del 3 febbraio 1988 Dove sta andando l’Italia? di Augusto Del Noce
Gen 21
Desaperecidos di Dio
pubblicato su Avvenire del 16 marzo 2004 INCHIESTA/11 Assurdi sospetti di spionaggio e perfino cause private dietro gli omicidi politici dei preti nelle Marche di Roberto Beretta
Gen 21
Uccisi dai ragazzi di Bube
pubblicato su Avvenire del 9 marzo 2004 INCHIESTA/10-1 Lunigiana. Il caso dei preti «sacchettati»; mistero di una strage oscura di Roberto Beretta
Gen 21
Il complotto delle tonache
pubblicato su Avvenire del 3 marzo 2004 INCHIESTA/9 Foligno 1944: due preti uccisi dalla stessa mano, a pochi km e un’ora di distanza l’uno dall’altro Una strategia pianificata dai comunisti in una zona controllata dal Cln «bianco»? 60 anni dopo un mistero con troppi silenzi di Roberto Beretta Erano sacerdoti compromessi col fascismo, certo, ma …
Gen 20
Quei preti martiri del 18 aprile
pubblicato su Avvenire del 25 febbraio 2004 INCHIESTA/8 La morte di 100 sacerdoti assassinati dai partigiani non fu inutile perché contribuì alla sconfitta del Pci alle elezioni del 1948: parla la storica Elena Aga-Rossi. di Roberto Beretta «Non è vero che Togliatti non parla mai in prima persona nei rapporti spediti a Mosca: i documenti …