Quando nasce il capitalismo? Con la Riforma, come disse Max Weber o nel Medioevo cattolico? Un nuovo studio accademico analizza gli inventari del Capitalo Vaticano suggerendo che le origini del capitalismo vadano individuate già nel 1300.
Categoria: Storia
Dic 18
Garibaldi ma quale eroe?
Dic 11
Il processo alla banda del brigante “Ciriaco Lavanga” di Trevico
(dal blog www.vallata.org) [per leggere e scaricare clic sulla foto] L’agosto 1860 vede l’inizio della resistenza anti-unitaria nel Mezzogiorno d’Italia, in conseguenza dello sbarco dei Mille a Marsala. Il Plebiscito del 21 ottobre 1860 (con il voto esercitato da sole 5.000 persone, a dispetto dei quasi 12.000 votanti) tentava di legittimare la presenza degli invasori, …
Dic 09
Gli ebrei nel Medioevo, il loro alleato? La Chiesa cattolica
Unione Cristiani Cattolici Razionalisti (UCCR) 2 Dicembre 2024 Gli ebrei nel Medioevo, la peste nera ed il ghetto di Colonia. Per lo storico ebreo Riccardo Calimani i principali alleati del popolo ebraico furono i Pontefici cattolici. Alla faccia dell’antigiudaismo! di Redazione
Dic 02
La vita di Baldovino IV, cattolico e crociato
Abstract: La vita di Baldovino IV, cattolico e crociato che sopportò con fede e coraggio la sua sofferenza – era ammalato di lebbra – spendendosi fino alla fine per governare il precario Regno crociato di Gerusalemme battendo più volte pur in inferiorità numerica il “feroce” Saladino, che tentò in ogni modi di scacciare i cavalieri …