da Libertà e Persona 5 maggio 2019 di Giuliano Guzzo Oggi, 198 anni fa, spirava Napoleone Bonaparte (1769–1821). Tanti son gli aspetti poco noti di questo personaggio – che fu pure scrittore: nel 1795 compose un romanzo, Clisson et Eugenie, rimasto inedito fino al 1920 -, ma uno su tutti è sconvolgente: la sua conversione.
Categoria: Storia
Mag 02
Compagno Adolf grazie
da Il Sabato n. 33 – 19 Agosto 1989 Uno studioso russo riscrive la storia dei rapporti fra Stalin e Hitler. L’Urss patteggiò con il Reich per soggiogare l’Europa. di Pierluca Azzaro
Mar 28
La guerra santa islamica contro Lenin e i bolscevichi
da Il Giornale 21 Febbraio 2019 Lenin si affrettò ad assicurare a turkmeni, kazaki, uzbeki, kirghisi, tagiki “libertà e autonomia” di Rino Cammilleri
Mar 14
Il nome della rosa, ci risiamo con la leggenda nera
Da La Nuova Bussola quotidiana 11 Marzo 2019 Già dalla prima scena si è capito che la nuova versione-kolossal de Il nome della rosa, finanziata da RaiCinema, cioè dal contribuente era anche peggio della precedente, il film di Jean-Jacques Annaud del 1986, tratto dal «palinsesto» di Umberto Eco. La storia della lotta per le investiture ci dice …
Feb 28
Un’omissione di soccorso per fare pulizia etnica
da Tempi 4 maggio 2017 Esiste un nesso storico tra panturchismo e pangermanesimo. Un progetto ideologico che aveva come scopo quello di eliminare i “diversi” Giuseppe Reguzzoni
Feb 14
Una storia dello Stato moderno
da Cultura&Identità — anno IV, n. 18, luglio-agosto 2012 di Francesco Pappalardo L’implosione del sistema imperiale socialcomunista, a partire dal 1989, ha reso più evidenti e ha anche accelerato i mutamenti che si sono venuti preparando e talora producendo nel quarantennio della Guerra Fredda, sia nella struttura statuale che in quelle interstatuale e sovrastatuale. La …
Gen 10
Don José Garibaldi, ciudadano peruano
da Tradizione Famiglia Proprietà n.80 dicembre 2018 di Augusto de Izcue Si suole rilevare il fatto che Giuseppe Garibaldi fosse nizzardo e che, di solito, non comunicasse in italiano. Il fatto è che egli non avrebbe potuto nemmeno essere considerato europeo, avendo rinunciato nel 1851 alla cittadinanza savoiarda per assumere quella peruviana.
Gen 03
Il giudizio di Plinio Corrêa de Oliveira sulla prima Guerra mondiale e le sue conseguenze
da Tradizione Famiglia Proprietà Giugno 2014 Lo scopo di questo articolo è quello di illustrare il giudizio del prof. Plinio Corrêa de Oliveira sulla prima Guerra mondiale e le sue conseguenze, attraverso alcuni suoi scritti. Per il pensatore cattolico, la guerra ‘14-18 non fu il frutto di circostanze fortuite, né soltanto la conseguenza di intrighi …
Dic 20
Nella Rivoluzione francese… tutto “miracolosamente negativo”
da Il Corriere del Sud anno XXVII 20 ottobre 2018 Rileggiamo con gli occhi e con le parole del contemporaneo Joseph de Maistre fatti e misfatti del “glorioso corso” 1789-1814 di Mauro Rotellini