da Storia Libera n.8 anno 2018 Richard Ebeling A cura e traduzione di Luigi Degan** Richard Ebeling, nato a New York nel 1950, è riconosciuto come uno dei principali referenti della Scuola Austriaca di Economia. In ambito accademico e scientifico ha svolto sia attività di ricerca e docenza – in particolare è stato professore di …
Categoria: Storia
Ott 11
Il Maggio ’68 e il Concilio Vaticano II
da Tradizione Famiglia Proprietà Ottobre 2018 Mentre il mondo era scosso dalla rivoluzione del maggio ‘68, la Chiesa era scossa dalla crisi post-conciliare. La simultaneità delle due rivoluzioni solleva il quesito della loro mutua dipendenza. L’una ha influenzato l’altra? O, piuttosto, ambedue sono riflessi di una stessa crisi, manifestandosi in due campi diversi? Trascriviamo alcuni …
Set 20
Sessantotto: una rivoluzione da ripensare per poterla superare.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.913 del 10 settembre 2018 Sei domande al prof. Daniele Mattiussi, relatore al Convegno di Madonna di Strada. di Silvio Brachetta
Set 20
L’Islam e la tratta degli schiavi neri
Il Timone n. 175 – Luglio/Agosto 2018 di Marco di Matteo Tra le tante menzogne storiografiche c’è la convinzione che la tratta degli schiavi rappresenti una pagina nera della storia umana da addebitare solo all’Occidente cristiano,mentre le comunità musulmane sarebbero state immuni da discriminazioni e pregiudizi razziali.
Set 12
Hume. Così le dame resero più umani i cavalieri
Avvenire Giovedì 6 Settembre 2018 Inedito. Il grande filosofo scozzese ragiona sulle differenze fra gli eroi antichi e moderni: nei primi vedeva lo spirito di ferocia e barbarie e nei secondi lo spirito cortese e raffinato di David Hume
Set 12
Warthegau, il “campo” nazista destinato ai cattolici
Dal sito UCCR 1 Settembre 2018 Mattia Ferrari La persecuzione di Hitler contro la Chiesa Cattolica in Germania, pur non essendo esente da atti di violenza, ebbe un carattere più lieve rispetto a quella dell’Unione Sovietica di Stalin, dove migliaia di sacerdoti furono uccisi o deportati in campi di concentramento. La ragione è dovuta al …
Set 12
Verità e pregiudizi. La leggenda nera degli imperi
Avvenire Mercoledì 29 Agosto 2018 La medievista spagnola Elvira Roca Barea contro la pubblicistica antimperialista: «Al di là degli stereotipi, le grandio opere civili, gli scambi culturali o i periodi di crescita demografica sono stati spesso conseguenza delle espansioni imperiali» di Leonardo Servadio
Set 06
Il Papa, il sultano e quei principi litigiosi: così l’Europa perse la crociata d’Ungheria
Il Giornale venerdì 17 Agosto Un saggio racconta lo sfortunato scontro a Oriente con la Sublime Porta di Rino Cammilleri «L’esatto contrario, almeno in questo caso, di quell’immagine di generali da operetta che la storiografia ha assegnato ai comandanti in capo degli eserciti della Chiesa, giudicandoli soltanto campioni del più puro e spregiudicato nepotismo».