Storia e identità 31 marzo 2016 Classe 1948, lo storico spagnolo Luis Pío Moa Rodríguez è più volte balzato agli onori della cronaca del suo Paese per le sue posizioni sulla Seconda Repubblica e sulla guerra civile spagnola (1936-1939) radicalmente opposte al mainstream culturale e alla vulgata imperante su questi temi, specialmente nell’epoca della presidenza …
Categoria: Storia
Feb 11
Dizionario elementare di apologetica
La Nuova Bussola Quotidiana del 28 dicembre 2015 Rino Cammilleri «Quando il cristianesimo, come il buon grano, cominciò a germogliare, insieme ad esso crebbe anche la zizzania. Così, stufi dei tumulti intragiudaici e malamente informati sulla nuova setta dei nazareni, gli imperatori romani cominciarono a usare le maniere spicce. Allora diversi intellettuali cristiani misero mano …
Gen 28
Peste nera, caccia a cristiani ed ebrei. Una pagina di storia illuminante sulle eresie
Tratto dal sito Libertà e Persona 17 gennaio 2016 di Francesco Agnoli Nel 1347-1350, come è noto, l’Europa fu devastata dalla peste nera. Si trattò di una ecatombe senza precedenti, tanto che alcuni storici sostengono che quella epidemia pose fine ad un’epoca, per aprirne una nuova. La mortalità oscillava tra i 40 e il 70% …
Gen 19
Vandea, fu genocidio
Avvenire giovedì 26 gennaio 1989 Il primo popolo annientato scientificamente di Roberto Righetto Si conosce il posto che l’idea di libertà, di uguaglianza e di fraternità tiene nella vostra cultura, nella vostra storia. Al fondo ci sono idee cristiane. Dico in piena coscienza che coloro che per primi hanno formulato cosi questo ideale non si …
Nov 12
Un Papa contro due dittature
Il Timone n.147 novembre 2015 Pio XII ha attraversato le tragedie del nazismo e del comunismo, cercando di scongiurarle forte della sua fede in Maria, di cui proclama il dogma dell’assunzione in cielo di Angela Pellicciari
Nov 10
Gesù nel Far West
Il Timone giugno n.6 – 2014 Molti tra i più famosi personaggi che popolarono il Far West hanno conosciuto la fede cattolica e l’hanno abbracciata con convinzione. Grazie alle missioni di gesuiti e francescani e… al miracolo di una suora che non uscì mai dal suo convento in Spagna di Marco Respinti
Nov 01
Il medioevo di Giorgio Falco
StoriaLibera Anno II (2016) n. 3 di Beniamino Martino (*) Ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario della morte di Giorgio Falco, uno storico italiano, sconosciuto ai piu, ma i cui scritti hanno non pochi motivi per essere ricordati ed apprezzati. Falco si spense a Torino il 26 aprile 1966 (in quella stessa città era nato …
Ago 28
Viaggio nell’«onorata società» dall’unificazione nazionale ad oggi
il Giornale Mercoledì 19 agosto 1992 Viaggio nell’«onorata società» dall’unificazione nazionale ad oggi -1 / La miopia delle autorità sabaude e le spedizioni militari in Sicilia MAFIA, COME SI LEGALIZZA UN CRIMINE La Destra storica tenta la via della repressione, la Sinistra chiama a Palazzo gli uomini d’onore di Marco Travaglio
Ago 27
Quando Colombo incontrò gli indios
Il Messaggero veneto 31 ottobre 1985 Sfatare la leggenda nera spagnola Marco Tangheroni «lo, affinché ci diventassero molto amici, poiché conobbi che era gente che meglio si salverebbe e si convertirebbe alla nostra santa fede con l’amore che con la forza, diedi ad alcuni di essi alcuni berretti rossi ed alcune coroncine di vetro che …