Categoria: Storia

Considerazioni sull’islam / 5 – rubrica Vivaio

Avvenire – rubrica Vivaio – Martedì 27 novembre 1990  Vittorio Messori Sembra certo che Maometto non abbia previsto la diffusione del suo messaggio al di là dell’Arabia e degli arabi. Furono probabilmente i suoi successori che, di fronte alle conquiste, si convertirono alla prospettiva dell’islamismo come religione universale. Ritoccando, a tal fine, quel Corano che …

Continua a leggere

Preferisco il Medio Evo

Il Candido nuovo 19 novembre 1981  Intervista con Regine Pernoud A cura di Giacomo Reverberi Da tempo la storica francese Regine Pernoud combatte con i suoi scritti quelle interpretazioni induttive, manichee e demoniache che vorrebbero il Medio Evo come periodo di decadenza e di oscurantismo. Nei suoi testi sottolinea come questa epoca, al contrario, abbia …

Continua a leggere

Storia / La controrivoluzione in Italia

Studi Cattolici gennaio 1989 di Francesco Mario Agnoli Le celebrazioni – praticamente già in corso anche se manca ancora qualche mese alla data fatidica – del bicentenario della Rivoluzione francese rendono inevitabile che si pensi anche al suo contrario, la controrivoluzione, e che se ne parli e discuta, sicché gli organizzatori del grande spettacolo rivoluzionario hanno …

Continua a leggere

Quando l’Italia si svegliò

Il Giornale 19 agosto 1996  Il fenomeno delle insorgenze antifrancesi e antigiacobine Franco Cardini Con il secondo centenario della campagna del generale Bonaparte in Italia si è aperta quest’anno una lunga fase di occasioni per ripensare il passato. Le vicende connesse con il consolidamento interno e la proiezione esterna della Francia rivoluzionaria, culminate con le …

Continua a leggere

Jacques Cathelineau, ‘il Santo dell’Anjou’, un combattente sotto lo stendardo del Re del Cielo

Cristianità n. 222 (1993) Il 18 luglio 1993, a Le Pin-en-Mauges, nella Francia Occidentale, presente il vescovo di Angers, S. E. mons. Jean Orchampt, è stato ricordato il primo generalissimo degli insorti vandeani contro la Rivoluzione. Nell’occasione S. Em. il card. Paul Poupard, presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura, ha pronunciato un’allocuzione, comparsa in …

Continua a leggere

Charette. L’eroe proibito

Il Giornale (articoli pubblicati il 4 – 11 e 19 agosto 1996) Dalla Vandea alla Bretagna: viaggio revisionista attraverso due secoli di memorie. Tra spiagge, isole e fortezze la ricerca del filo rosso che grazie al passato ci fa capire il nostro presente di Piero Buscaroli

Continua a leggere

Torquemada. Il Grande Inquisitore si scopre garantista

Panorama 13 agosto 1998 È stato per secoli il simbolo della persecuzione cattolica. Ma una nuova corrente di studi rivaluta la sua figura. E un convegno in Vaticano svelerà cosa c’era sotto la maschera del torturatore.  di Giorgio Ieranò  

Continua a leggere

Giordano Bruno, l’altra faccia del martire

La Stampa 3 maggio 1998 Vittima della Chiesa oscurantista? Una studiosa smonta la leggenda del domenicano eretico Fu consacrato come pensatore nell’800, e poi soprattutto da Gentile, per inventare un primato italiano in campo filosofico Paolo Mieli

Continua a leggere

I Marines in Algeri

Articolo pubblicato su Avvenire 13 maggio 2003-07-21 di Maurizio Blondet Quando Gioacchino Rossini compose “L’italiana in Algeri” (rappresentata a Venezia nel 1813 raccontò in chiave comico-sentimentale una tragedia plurisecolare. Il bey di Algeri , coi suoi pirati, rapiva ogni anno centinaia di italiane e italiani. Marinai, viaggiatori sulle navi europee, abitanti delle coste di Malta, …

Continua a leggere

Così la Polonia cristiana fermò Lenin

Il Secolo d’Italia Domenica 13 agosto 1995 Giovanni Cantoni L’IMPERO socialcomunista è in via di liquidazione dal punto di vista statuale e di consistente trasformazione da quello culturale; di questa liquidazione anche l’opinione meno sensibile ai valori religiosi è disponibile ad attribuire parte del merito alla nazione polacca e al «Papa polacco», il Sommo Pontefice …

Continua a leggere