Categoria: Storia

Amedeo di Savoia Duca d’Aosta (1898-1942), un principe cristiano

Corrispondenza Romana n.1249 del 4 luglio 2012 di Cristina Siccardi Un uomo di un metro e 98 risponde al saluto di una compagnia inglese che gli presenta le armi: la mano sulla visiera, il volto asciutto e fiero, la divisa impeccabile… Amedeo di Savoia Duca d’Aosta sembra un vincitore, invece è un prigioniero, che ha …

Continua a leggere

Tradimento e Massoneria

Il Timone n.104 giugno 2012 Nelle alterne vicende che hanno visto come protagonista Napoleone Bonaparte, la Massoneria ha avuto un ruolo decisivo. Un aspetto poco studiato dagli storici di Angela Pellicciari C’è un aspetto della storia di cui raramente si parla: il tradimento. Il tradimento che, in guerra, rende possibili vittorie improbabili e regala sconfitte …

Continua a leggere

25 maggio: Festa di Papa san Gregorio VII

Newsletter Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Maggio 2012 — Il 25 maggio la Chiesa celebra la festa di Papa san Gregorio VII (1015-1085), la cui tomba si trova nel Duomo di Salerno. Noto soprattutto per la sua lotta in difesa della libertà della Chiesa, in contrapposizione alle false pretese dell’imperatore Enrico IV (la cosiddetta “lotta …

Continua a leggere

La reazione alla rivoluzione francese; chouans e vandeani

Dal sito Plinio Correa de Oliveira 10 aprile 2012 Commissione di studio ispirata al pensiero di Plinio Corrêa de Oliveira La storia e i suoi grandi personaggi Capitolo XXII

Continua a leggere

Gli investimenti italiani in Libia

Studi Cattolici n.613 Marzo 2012 di Federica Saini Fasanotti I territori libici vennero realmente occupati molto tardi: la cosiddetta «riconquista» terminò nel 1931. La guerra italo-turca, iniziata su territorio libico nel 1911, era stata vinta nel giro di un anno, ma a sottostare al controllo italiano erano solo alcune città e la zona costiera. L’Italia …

Continua a leggere

Costantino e la svolta di Ponte Milvio

Il Timone n. 112 Aprile 2012 Dopo la famosa battaglia (1800 anni fa), Costantino abbando­na il culto degli dei “minori” per rivolgersi al “dio” sconosciuto, ma più grande di tutti. Una conversione che lo porterà ad abbracciare il Dio cristiano. E a donare libertà ai cristiani di professare la loro fede di Alfredo Valvo

Continua a leggere

Il prezzo del fallimento ottomano

Oasis n.14 dicembre 2011 Secolarizzazione indigesta / 1. Dalla vicenda delle riforme ottomane del XIX secolo emerge tutta la difficoltà di rifondare lo Stato su basi non religiose, e quindi di introdurre l’effettiva parità tra cristiani e musulmani. Una sfida che, nelle circostanze attuali, è aperta più che mai. di Mark  L. Movsesian

Continua a leggere

L’epopea dei "cristeros" nel Messico martire

La Bussola quotidiana 4 febbraio 2012 di Marco Respinti Pochi, purtroppo, ricordano che nel cuore nero del Novecento il Messico martire offrì una testimonianza di fede e di fedeltà al Soglio di Pietro pressoché unica al mondo.

Continua a leggere

1300: l’Italia unita c’era già

Studi cattolici n. 611 Gennaio 2012 di Claudio Finzi Tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento l’Italia vive un processo politico che da una miriade di piccoli organismi conduce a una situazione ancorata a cinque Stati maggiori: Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, le «potentie grosse», come furono allora definite. Sia queste …

Continua a leggere

Luigi Lilio: l’inventore del calendario

Ag Zenit (Zenit.org) sabato, 7 gennaio 2012 Un libro racconta le vicende di un uomo tanto geniale quanto sconosciuto di Antonio Gaspari ROMA,.- Contiamo i giorni e gli anni del calendario secondo la riforma da lui ideata. E’ stato un medico, astronomo e matematico di grande genio. Il papa Gregorio XIII, cardinali e scienziati lo …

Continua a leggere