Categoria: Storia

Costantino e la svolta di Ponte Milvio

Il Timone n. 112 Aprile 2012 Dopo la famosa battaglia (1800 anni fa), Costantino abbando­na il culto degli dei “minori” per rivolgersi al “dio” sconosciuto, ma più grande di tutti. Una conversione che lo porterà ad abbracciare il Dio cristiano. E a donare libertà ai cristiani di professare la loro fede di Alfredo Valvo

Continua a leggere

Il prezzo del fallimento ottomano

Oasis n.14 dicembre 2011 Secolarizzazione indigesta / 1. Dalla vicenda delle riforme ottomane del XIX secolo emerge tutta la difficoltà di rifondare lo Stato su basi non religiose, e quindi di introdurre l’effettiva parità tra cristiani e musulmani. Una sfida che, nelle circostanze attuali, è aperta più che mai. di Mark  L. Movsesian

Continua a leggere

L’epopea dei "cristeros" nel Messico martire

La Bussola quotidiana 4 febbraio 2012 di Marco Respinti Pochi, purtroppo, ricordano che nel cuore nero del Novecento il Messico martire offrì una testimonianza di fede e di fedeltà al Soglio di Pietro pressoché unica al mondo.

Continua a leggere

1300: l’Italia unita c’era già

Studi cattolici n. 611 Gennaio 2012 di Claudio Finzi Tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento l’Italia vive un processo politico che da una miriade di piccoli organismi conduce a una situazione ancorata a cinque Stati maggiori: Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, le «potentie grosse», come furono allora definite. Sia queste …

Continua a leggere

Luigi Lilio: l’inventore del calendario

Ag Zenit (Zenit.org) sabato, 7 gennaio 2012 Un libro racconta le vicende di un uomo tanto geniale quanto sconosciuto di Antonio Gaspari ROMA,.- Contiamo i giorni e gli anni del calendario secondo la riforma da lui ideata. E’ stato un medico, astronomo e matematico di grande genio. Il papa Gregorio XIII, cardinali e scienziati lo …

Continua a leggere

L’invencible Armada

Il Timone n. 108 dicembre 2011 di Rino Cammilleri ll XVI fu un secolo fatale perché vide la fine della Cristianità, con la perdita, per la Chiesa, di quasi tutte le nazioni del Nord. L’ultimo tentativo di reconquista fu la spedizione I dell’ lnvencible armada spagnola, che, se fosse riuscita a invadere l’Inghilterra, avrebbe mutato …

Continua a leggere

Un giovane rivoluzionario d’inizio Novecento

La Bussola quotidiana, 7 novembre 2011 Pubblichiamo un capitolo del libro scritto da Francesco Agnoli, “Novecento – Il secolo senza croce”, edito da SugarCo (pp. 160, Euro 16), una rassegna delle ideologie che hanno fatto del Novecento il secolo più violento della storia di Francesco Agnoli Il [Novecento] si è aperto all’insegna del detto nietzschiano, …

Continua a leggere

Il Papa e le crociate. Qualche "puntino sulle i"

Dal sito Libertà e Persona di Massimo Viglione «Come cristiano, vorrei dire a questo punto: sì, nella storia anche in nome della fede cristiana si è fatto ricorso alla violenza. Lo riconosciamo, pieni di vergogna. Ma è assolutamente chiaro che questo è stato un utilizzo abusivo della fede cristiana, in evidente contrasto con la sua …

Continua a leggere

Quando gli ospedali erano la casa di Dio

Ag Zenit (Zenit.org) 14 ottobre 2011 di padre Piero Gheddo ROMA _ Il titolo può sembrare strano. Ma non è così. Ho appena letto un libro che racconta, in modo documentato, come nella storia dell’umanità gli ospedali sono nati dalla Chiesa cattolica e dai cristiani, animati dalla parola di Gesù (“Curate infirmos”, Luca 9, 2) …

Continua a leggere

Il Cristianesimo e l’invenzione degli Ospedali

Secondo  incontro del Corso di Biopolitica organizzato da Scienza & Vita di Pisa e Livorno Pisa, venerdì 10 giugno 2011 – Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Pisa Francesco Agnoli RIFUGIO DELLA CARITA’ NEI SECOLI Andrea Bartelloni PISA E I SUOI OSPEDALI NELLA STORIA

Continua a leggere