Categoria: Storia

1989 Berlino. Il comunismo tra conti e amnesie

Nuova Secondaria n.3 2009 A venti anni dalia caduta del Muro di Berlino la discussione e la ricerca sulla storia del comunismo presentano una evidente difficoltà. L’oscillazione dei confini e l’incertezza dei lineamenti del comunismo del XX secolo sono la inevitabile conseguenza del fatto che la sua storia, a differenza del nazismo, non è stata …

Continua a leggere

L’anno in cui il mondo finì. Il diario del ‘39 (4)

Pubblicato su Il Sabato n.38 – 30 Settembre 1989 Cinquanta anni fa le truppe del Fürer invadevano la Polonia. Da quel giorno la guerra sarà l’unica realtà di milioni uomini. Ma come e dove viene preparato il più grande conflitto mai accaduto? La storia controcorrente del fatale 1939. di Franco Bandini

Continua a leggere

Metz Yeghern, il Grande Male (note 1)

Pubblicato su Nuova Umanità n.159-160 maggio-agosto 2005  di Giovanni Guaita

Continua a leggere

“Roma e l’identità italiana“

Dal sito www.et-et.itdi Vittorio Messori Il venti settembre scorso ricorrevano i 140 anni dalla breccia di Porta Pia. Per l’occasione, il Comune di Roma ha indetto in Campidoglio un convegno, «Roma diventa Capitale». Nella sessione presieduta dal Sindaco, Gianni Alemanno, e dal titolo “Roma e l’identità italiana“ Vittorio Messori è stato chiamato a svolgere una …

Continua a leggere

La memoria del conflitto

Studi cattolici n.593/594 Luglio-Agosto 2010 I rapporti tra Stato & Chiesa Nei Paesi europei i rapporti tra Stato e Chiesa, dalla rottura illuministica della Rivoluzione francese a tutta la prima metà del Novecento, hanno conosciuto tensioni e contrasti, diversamente da quanto avvenuto negli Stati Uniti d’America, dove, fin dalle origini della nazione, le relazioni tra …

Continua a leggere

Rivoluzione Francese. Fosse comuni scoperte in Vandea

Corrispondenza Romana n.1154 del 7 agosto 2010 Le ricerche dell’antropologa Elodie Cabot hanno recentemente portato alla luce nuove, agghiaccianti verità sul genocidio compiuto dai rivoluzionari francesi nella regione della Vandea, i cui abitanti insorsero nel 1793 per difendere il proprio Re e la propria Chiesa. I crimini commessi dai giacobini sono ormai conosciuti da molti …

Continua a leggere

La seconda guerra mondiale e la Santa Sede

La Civiltà Cattolica n.3838 – 15 maggio 2010 La letteratura storica sulla seconda guerra mondiale spesso ignora le fonti vaticane relative a tale periodo. Nell’articolo si analizzano sinteticamente le cause di ordine politico-diplomatico che condussero allo scoppio del micidiale conflitto e si esamina l’attività svolta dalla diplomazia della Santa Sede per frenare il precipitare degli …

Continua a leggere

I San Patricios

Il Timone n. 95 Luglio-Agosto 2010 Nel 1846 gli Stati Uniti aggredirono per l’ennesima volta il Messico ma quella volta nelle file yankee militavano numerosi irlandesi, italiani e francesi, che quando si resero conto che stavano ammazzando altri cattolici, come loro, cambiarono fronte combattendo con valore ed eroismo. Una pagina di storia sconosciuta. di Rino …

Continua a leggere

Apologia della crociata

Corrispondenza Romana martedì 8 giugno 2010 (Roberto de Mattei su Il Foglio dell’ 8 giugno 2010) – L’irenismo ecumenico è una distorsione della dottrina della chiesa e della sua storia. Il vero spirito del cristianesimo è combattere per la verità e per difendere le radici che affondano nei secoli luminosi del medioevo “L’addio della chiesa …

Continua a leggere

Maria “la sanguinaria”

Il Timone n. 93 maggio 2010 Ritratto politicamente scorretto della grande regina cattolica inglese. Che la propaganda e la storiografia anticattolica hanno consegnato ai posteri con il nomignolo di “sanguinaria”. Una leggenda nera che va sfatata di Elisabetta Sala Cattolico uguale persecutore, oscurantista, intollerante e retrogrado. Raramente l’equazione appare più vera, più chiara, di quando …

Continua a leggere