Categoria: Storia

La crociata. Appunti per una definizione

Fides Chatolica anno II  n.1-2008 Si sta assistendo ad un sempre più elevato interesse per le crociate, in un mondo globale in cui si è alla ricerca di una definizione di identità europea. In questo crescendo d’interesse non mancano però pregiudizi e prevenzioni ideologiche. L’Autore, in questo saggio, si propone di dare una definizione alla …

Continua a leggere

La guerra nazionale spagnola di fronte alla morale e al diritto (3)

del padre Ignacio G. Menendez – Reigada O.P Docente di Teologia Morale, membro dell’associazione Francisco de Vitoria APPENDICE. Sulla cattolicità del governo nazionale.

Continua a leggere

La guerra nazionale spagnola di fronte alla morale e al diritto (2)

del padre Ignacio G. Menendez – Reigada O.P Docente di Teologia Morale, membro dell’associazione Francisco de Vitoria PARTE SECONDA

Continua a leggere

La guerra nazionale spagnola di fronte alla morale e al diritto (1)

del padre Ignacio G. Menendez – Reigada O.P Docente di Teologia Morale, membro dell’associazione Francisco de Vitoria PARTE PRIMA

Continua a leggere

Religione e Rivoluzione francese (2)

dal sito di Alleanza Cattolica  di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Religione e Rivoluzione francese (1)

dal sito di Alleanza Cattolica  di Massimo Introvigne prima parte

Continua a leggere

Armeni. Fu genocidio

Ragionpolitica, 23 ottobre 2007 di Stefano Magni Domani la comunità armena italiana presenterà il testo di un appello destinato ai nostri eurodeputati, in cui si chiede di vincolare il processo di adesione della Turchia alla fine del suo negazionismo sul genocidio armeno.

Continua a leggere

Alle origini della cultura del Sessantotto

L’Occidentale, 19 Agosto 2007 di Roberto Pertici 1. Vorrei proporre alcune riflessioni  su quel complesso movimento politico, culturale e sociale che investì il mondo occidentale alla fine degli anni Sessanta e che chiamiamo, per brevità, il Sessantotto. Le presento in forma consapevolmente schematica e semplificata, nel tentativo di individuare, in quei fenomeni, alcune linee di …

Continua a leggere

La storia "politicamente corretta" di abbazie e monasteri

Corrispondenza Romana n.1054/05 9 agosto 2008 La storia della civiltà occidentale deve moltissimo al monachesimo. Infatti, sin dalla nascita dell’Ordine bendettino, i monaci di Montecassino come di San Gallo – per non dire dei monasteri irlandesi – furono gli unici che nei secoli difficili dell’Alto Medioevo preservarono, attraverso gli scriptoria dei vari monasteri, il sapere …

Continua a leggere

1917: Rivoluzione di Febbraio e Rivoluzione d’Ottobre

Corrispondenza Romana n.982 del 3 marzo 2007 A novant’anni di distanza la Rivoluzione del febbraio-marzo 1917, che precedette quella di Ottobre e che ebbe in Kerensky il suo protagonista, non va dimenticata, perché ci insegna come nella storia non c’è vittoria degli estremisti senza i cedimenti e le complicità dei moderati.

Continua a leggere