Categoria: Storia

Le Crociate non furono guerre di aggressione

Agenzia Zenit, martedì, 27 novembre 2007  Il giornalista Arrigo Petacco nel libro “L’ultima crociata” sostiene che l’Europa e la chiesa si trovarono nella doverosa necessità di difendersi di fronte alla jihad islamica. Un secolo prima della spedizione in Terra Santa i mussulmani avevano risalito il Tevere cercando addirittura  di rapire il Papa. di Alessandra Nucci

Continua a leggere

La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale»

Cristianità n. 341-342 maggio-agosto 2007 Pétré-Grenouilleau col suo Saggio di storia globale smonta non pochi luoghi comuni sul dramma del commercio degli schiavi, che si è sviluppato solo per minima parte a causa dell’Occidente, essendo essenzialmente un comportamento proprio dell’Africa nera e del mondo musulmano di Francesco Pappalardo

Continua a leggere

Il progresso? È il Medioevo

Avvenire, 24 ottobre 2007 «Per definire un massacro oggi si parla di ‘barbarie da secoli bui’. Ma quando si esce da un periodo che ha inventato, tra l’altro, la Shoah, il gulag e i khmer rossi, mi chiedo dove stia la barbarie!» «Il rifiuto dell’età di mezzo si muta, in epoca illuminista, in rottura col …

Continua a leggere

Caso «Katyn», la Storia boicottata

www.corriere.it/spettacoli 11 marzo 2009 Il grande regista polacco ha ricostruito la strage stalinista. Wajda: «Triste che il mio film in Italia sia sparito. Ancora più grave che Putin rinneghi le colpe russe» di Valerio Cappelli

Continua a leggere

La storia renderà giustizia a Pio XII

L’Osservatore Romano 9 ottobre 2008 Intervista a Paolo Mieli, storico e direttore del «Corriere della Sera». «La comunità ebraica lo stimava e gli era riconoscente. Pacelli ha pagato per il suo anticomunismo»  di Maurizio Fontana

Continua a leggere

«20 giugno 1941. L’attacco alla Russia»

Il Sole24Ore.com 11 luglio 2008 di Piero Sinatti Sui rapporti tra Hitler e Stalin e l’inizio della guerra sovieto-tedesca la letteratura è sterminata. Nonostante questo, lo storico americano John Lukacs, specialista della Seconda Guerra Mondiale (SGM), ha creduto opportuno tornarci sopra. Non con un’ennesima ponderosa monografia, ma con un agile «libricino», da poco apparso da …

Continua a leggere

Lo Stato della Chiesa? Ci vuole!

Il Timone n.74 giugno 2008 A che cosa serve uno Stato pontificio? A garantire la libertas ecclesiae. Lo sapevano i nemici della Chiesa. Che hanno tentato in tutti i modi di cancellarlo. Finora senza riuscirci di Angela Pellicciari

Continua a leggere

Cecoslovacchia 1948 i comunisti al potere

Il Timone n.71 marzo 2008 Sessant’anni fa i colpi di Stato comunisti nei Paesi dell’Europa orientale. Il caso cecoslovacco. Una storia poco raccontata e meno ancora compresa di Angelo Bonaguro

Continua a leggere

La “Guerrilla” antinapoleonica

Il Timone n.71 marzo 2008 L’arroganza di napoleone incontrò la resistenza del popolo spagnolo. Nel 1880 inizia l’insorgenza spagnola, una delle tante che contribuirono a far fallire il dominio francese sull’Europa di Alberto Leoni Quando si pensa alla resistenza spagnola contro Napoleone è inevitabile ricordare alcune opere del celebre pittore Francisco José de Goya (1746-1828) …

Continua a leggere

Quei tedeschi che non volevano Hitler

Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 Non tutta la Germania parteggiò per Hitler. Fra chi si schierò contro ci furono ufficiali dell’esercito che organizzarono un attentato per eliminare il tiranno. Che però fallì e provocò una sanguinosa repressione di Luciano Garibaldi

Continua a leggere