Categoria: Storia

La trappola: oltre Via Rasella

Il Borghese quindicinale n. 16 – 15 maggio 2024 Il ruolo di Togliatti, la fine di Bandiera Rossa di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

I santi martiri canado-americani della Compagnia di Gesù (di Celestino Testore s.J.)

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Questo libro è collegato a un film: “Manto Nero” (Blackrobe, visibile gratuitamente qui) meno noto e meno premiato di “Mission” ma molto più aderente ai fatti storici . Anche in questo caso ci troviamo di fronte a uno stereotipo da sfatare. Quello …

Continua a leggere

L’evangelizzazione dell’Africa

Alleanza Cattolica 26 Aprile 2024    di Enrico Chiesura Le origini L’Africa può essere considerata la culla del cristianesimo, dato che la sua evangelizzazione risale al periodo apostolico, legata, secondo la tradizione, al nome e all’insegnamento dell’evangelista Marco.

Continua a leggere

Infelix Austria?

Il Borghese quindicinale n. 15 15 aprile 2024   Una revisione critica del “mito asburgico” di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Controstoria del Franchismo

Il Borghese quindicinale n. 12, 15 gennaio 2024 Fatti, retroscena e scomode verità sul regime del Caudillo di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

La storia secondo sant’Agostino (*)

Cultura&Identità rivista di studi conservatori n.40 29 Giugno 2023 La lettura della storia umana alla luce della fede cristiana è stata una delle grandi conquiste del pensiero agostiniano: la “teologia delle due città”, di Dio e del diavolo, è ancora un criterio ermeneutico essenziale per qualunque indagine sulla storia in una prospettiva non meramente naturalistica. …

Continua a leggere

Catari e Albigiesi di ieri e di oggi

Abstract: catari e albigiesi di ieri e di oggi. Molte sono le verità storiche deformate. Tra quelle che lo sono state al punto da divenire «leggende nere» vi è la cosiddetta «crociata» contro gli albigesi, o catari. Vale la pena, dunque, capire che cosa effettivamente accadde, utilizzando dati per quanto possibile oggettivi e attingendo ai …

Continua a leggere

La crisi del Papato

Abstract: La crisi del Papato. La Chiesa, maestra di verità, ha sempre dovuto convivere con il fatto che spesso i suoi pastori e i suoi figli abbiano preferito la via dell’eresia. Le prime avvisaglie della crisi si ebbero per la successione di papa san Leone IV (790-855). L’alleanza con l’Impero carolingio era intanto divenuta deleteria …

Continua a leggere

Conquistadores in America del Sud, gloria di Spagna

i conquistadores per l'America del Sud furono una benedizione

Abstract:  i conquistadores della Spagna in America del Sud portarono la civiltà cristiana valorizzando e  conservando il buono della cultura indigena. In America del Sud non ci fu alcun genocidio e la Spagna fu autrice della prima globalizzazione a partire dal Vangelo. I numeri parlano chiaro: mille ospedali, trenta università, un numero incalcolabile di scuole …

Continua a leggere

Lenin, il maestro di Benito Mussolini

Libertà e Persona 21 Novembre 2023 di Francesco Agnoli Lenin, il rivoluzionario dell’inizio ‘900  cosa ha in comune con Benito Mussolini? I due personaggi sembrano avere molti punti in comune:  entrambi hanno studiato la filosofia di Marx e di Engels, entrambi professano un socialismo profondamente materialista ateo e anticlericale.

Continua a leggere