Pubblicato su Cristianità n. 66 (1980) Nel 1793, nel periodo di più acceso e aperto anticristianesimo della Rivoluzione francese, la Convenzione trovò più volte il tempo di accanirsi contro le statue di Notre-Dame. Il gesto distruttore permette di comprendere, nella sua intima essenza — che è essenza di odio — la Rivoluzione francese, la quale, …
Categoria: Storia
Nov 28
La controversa Madre della Spagna e delle Americhe
pubblicato su “Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona del 8 dicembre 2004 500 anni fa moriva Isabella di Castiglia, la Regina “Cattolica” che volle il viaggio di Colombo don Maurizio Ceriani
Nov 24
Nomen Omen
Pubblicato su 30 Giorni n.10 ottobre 2005 Breve rassegna dei primi nove papi che hanno portato il nome Benedetto. Da Benedetto I (575-579), che lo assunse a pochi anni di distanza dalla morte del santo di Norcia, a Benedetto IX. Furono tutti romani di Lorenzo Cappelletti
Nov 19
Le “Donne di Gerusalemme”
pubblicato su “Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona del 21 luglio 2005 Principesse, Regine e Abbadesse diedero una forte impronta femminile alla politica dei Regni Crociati don Maurizio Ceriani
Nov 19
Donne e scienza nell’Europa dei ”secoli bui”
da Il Popolo settimanale della diocesi di Tortona del 7 gennaio 2004 Il medioevo non fu poi così oscuro don Maurizio Ceriani
Nov 14
Globalizzazione: a lezione dai monaci medievali
Vita e Pensiero n.5 settembre-ottobre 2005 POLEMICHE CULTURALI A partire dalla “Carta della carità”, un documento cisterciense che risale al XII secolo, si afferma una nuova visione dell’economia, cui è assegnato un legittimo spazio autonomo ma non disgiunto dall’etica e dalla pratica delle virtù. Alessandro Ghisalberti (*)