I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Renato Cirelli
Categoria: Storia
Set 05
La rivoluzione francese nel processo rivoluzionario
Pubblicato in Insorgenze antigiacobine in Italia (1796-1799). Saggi per un bicentenario, Istituto per la Storia delle Insorgenze, [via Castelmorrone 8, 20129] Milano 2001, pp. 360, L. 29.000. Testo riveduto e con una prima annotazione dell’intervento al convegno Contro l’Ottantanove. Miti, interpretazioni e prospettive, organizzato da Alleanza Cattolica e da Cristianità, Roma, 26-26 febbraio 1989. La …
Set 05
Dagli errori agli orrori
Pubblicato su Il Giornale venerdì 15 settembre 1995 L’Europa post-comunista paga l’impossibile spartizione voluta nel primo e secondo dopoguerra Nazionalismo e pulizia etnica: tutto cominciò nel 1920 di François Fejitö
Set 05
La cacciata degli ebrei
Set 05
Libertà di sapere. Le università nel Medio Evo
tratto da Tracce. Litterae Communionis, anno XVIII, maggio 1991, p. 41-43. Altro che oscurantismo. Il clima sociale e culturale da cui sono nate le Università medievali era estremamente libero e audace. Come era il corso di studi? E gli esami? Ne parla lo storico Léo Moulin. (intervista di U. Casotto a Leo Moulen)
Set 05
Il Terrore (1792-1794)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Mauro Ronco
Set 05
Jus primae noctis
Tratto da: Pensare la storia, San Paolo, Milano 1992, p. 504. di Vittorio Messori “Jus primae noctis: di fronte a certe interpretazioni aberranti, basate su giochi di parole e delle quali questo presunto “diritto” è un esempio clamoroso, c’è da domandarsi se il Medio Evo non sia stato vittima di un vero e proprio complotto …
Set 05
Illuminismo e rivoluzione francese
tratto da La Chiesa nel mondo, schede di Litterae Communionis, 1988. a cura di Luigi Negri
Set 05
L’anima delle donne
Tratto da: Pensare la storia, San Paolo, Milano 1992, p. 501 di Vittorio Messori Ma, insomma: le donne sono “persone” a pieno titolo, alla pari dell’uomo? oppure, come gli animali, hanno un corpo mortale ma non un’anima immortale? Prima di decidersi ad ammettere che l’anima ce l’hanno anche le femmine, la Chiesa ha esitato per …