Articolo pubblicato su Il Sabato del 29 aprile 1989, (pp. 72/76) Un’aula della Sorbona, a Parigi. Fuori un tiepido gennaio. Dentro comincia la prima lezione dell’anno 1989. Sulla cattedra è il professor Pierre Chaunu, una delle autorità per la storia moderna, membro dell’Institut de France, con una sessantina di titoli al suo attivo. Esordisce in …
Categoria: Storia
Set 01
L’abolizione del “regime feudale” come specifico politico della Rivovoluzione francese
di Giovanni Cantoni 1. Dal 1789, cioè ormai da duecento anni, la ricorrenza del 14 luglio viene ricordata, in Francia e nel mondo, come data significativa di libertà. Infatti, i termini della tesi che sottende il festeggiamento si possono enunciare così: il 14 luglio 1789 una parte del popolo francese ha conquistato la fortezza della …
Set 01
Intervista a Francoise Furet
Da un articolo pubblicato su Il Sabato 4 gennaio 1989 (pp. 70/75) “La rivoluzione francese trae la propria eco universale dall’essersi proclamata tale: al di là delle particolari condizioni in cui è nata, e anche del Paese in cui è scoppiata, essa si è data la missione non di aggiustare le istituzioni alle circostanze della storia …
Ago 31
Distruttore o liberatore ? Il cristianesimo in America Latina
Articolo pubblicato su Il Foglio del 18 novembre 2004 In margine al dialogo Ratzinger-Galli Della Loggia, appunto su sanguinari mores maiorum di Maya e Aztechi. di Angela Pellicciari
Ago 31
Poveri Indios ‘salvati’ dai filosofi
Articolo pubblicato su Il Giornale dell’8 maggio 2000 Com’era prevedibile, il cinquecentenario della scoperta del Brasile ha rinnovellato le solite polemiche tardoilluministe sul «buon selvaggio» rousseauiano, che viveva felice e beato nella foresta pluviale prima che arrivasse l’uomo bianco. di Rino Cammilleri
Ago 31
Galileo Galilei. Un po’ di verità
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 1 Maggio/Giugno 1999 E’ il paladino della libertà scientifica e il testimone dell’oscurantismo religioso cattolico. Questo nell’immaginario popolare e sui libri di testo scolastici. Ma la verità storica è un’altra. di Vittorio Viccardi
Ago 31
Ultimo baluardo dei balcani
Articolo pubblicato su Medioevo, n.2 (61), febbraio di Gabriele Colombini La mattina del 20 giugno 1459 Stefano Tomaševic, despota di Serbia, assediato dalle armate turche di Maometto II il Conquistatore dentro la città di Smederevo, scese a patti con l’invasore e consegnò la fortezza in cambio della vita. Nella memoria popolare questa data è rimasta …
Ago 31
La battaglia di Vienna del 1683
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Renato Cirelli
Ago 31
La riconquista cristiana del Mediterraneo nei secoli XI e XII
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Marco Tangheroni
Ago 31
La scoperta dell’America
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Francesco Pappalardo