Articolo pubblicato su Medioevo, n.2 (61), febbraio di Gabriele Colombini La mattina del 20 giugno 1459 Stefano Tomaševic, despota di Serbia, assediato dalle armate turche di Maometto II il Conquistatore dentro la città di Smederevo, scese a patti con l’invasore e consegnò la fortezza in cambio della vita. Nella memoria popolare questa data è rimasta …
Categoria: Storia
Ago 31
La battaglia di Vienna del 1683
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Renato Cirelli
Ago 31
La riconquista cristiana del Mediterraneo nei secoli XI e XII
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Marco Tangheroni
Ago 31
La scoperta dell’America
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Francesco Pappalardo
Ago 31
Le origini dello Stato Pontificio (680 ca.-824)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Francesco Pappalardo
Ago 31
Passava dalla Francia dei Lumi la torbida rotta degli schiavi
Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera del 3 dicembre 1993 La storia della tratta in una mostra a Nantes di Cesare De Seta
Ago 31
La ‘Reconquista’
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Marco Tangheroni
Ago 31
La Restaurazione
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Marco Invernizzi
Ago 31
Lo schiavismo presenta il conto. Ma chi paga?
Articolo pubblicato su Avvenire 06 Settembre 2001 Le contraddizioni dei gruppi africani che pretendono un risarcimento per la tratta di tre secoli fa di Claudio Moffa
Ago 31