© Le cose della vita, San Paolo, Milano 1995, p. 240. di Vittorio Messori Da buon spagnolo, Pablo Ruiz Biasco y Picasso amava le corride. Fu, dunque, sconvolto dalla tragica morte di un suo beniamino, il famoso torero Joselito. Per celebrarne la memoria, mise in cantiere un’enorme tela dì 8 metri per 3 e mezzo, …
Categoria: Storia
Ago 17
Spagna, la mattanza dell’ideologia
Avvenire – 9 Marzo 2001 Il martirio dei cristiani nella guerra civile: il Papa ne beatificherà 233 Roghi di chiese e migliaia di religiosi uccisi per mano dei repubblicani. Domenica avranno l’onore dell’altare quelli della Catalogna e di Valencia di Vittorio Messori
Ago 17
La denuncia degli orrori della guerra civile e della persecuzione religiosa
L’Osservatore Romano Martedì 30 Giugno – 1 Luglio 1997 Sessant’anni dalla Lettera Collettiva dell’Episcopato Spagnolo di Vincente Cárcel Ortí
Ago 12
Il giorno della vittoria in Europa
Pubblicato su Il Corriere della Sera 08 maggio 2005 Il mondo sessanta anni dopo. Stralci del discorso pronunciato da Bush a Riga
Ago 12
La Grande Guerra: un conflitto moderno
Pubblicato su Il Timone n. 29, gennaio 2004 di Oscar Sanguinetti Alle spalle di casa mia, nel quartiere di Porta Romana a Milano, si erge un gruppo bronzeo che raffigura due guerrieri, uno romano antico, l’altro medievale, che sorreggono un milite moderno, ferito e prossimo a spirare. Su una delle lapidi del piedestallo si legge …
Ago 12
Vienna,1917. Come ti sfascio un Impero
Articolo pubblicato su Il Sabato del 27 ottobre 1990 La prima guerra, la fine degli Assurgo, l’uscita di scena della Chiesa. Un libro alza i veli su un capitolo chiave della storia moderna di Antonio Socci
Ago 12
La crociata spagnola (1936-1939)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Roberto Gavirati
Ago 12
Il mito di Guernica
Il Timone – n. 21 Settembre/Ottobre 2002 Guerra civile spagnola: il bombardamento di Guernica ispira Picasso. Che vende il celebre quadro ricavandone miliardi. Pagati da Stalin. Ma il dipinto era stato realizzato per celebrare la morte di un torero. di Paolo De Marchi
Ago 07
Una finestra sul massacro degli armeni
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 6/2002 – Anno XI – 16 -31 marzo Un milione e mezzo di armeni massacrati nel 1915-16 di Piero Mainardi “Chi parla ancora oggi del massacro degli armeni?” vaticinava Hitler nel 1939. La stessa domanda riformulata oggi (pur con altre intenzioni) non troverebbe una risposta diversa, cioè: …