Pubblicato su LO STATO N. 18. 5 maggio 1998. E’ il più famoso lager per soldati italiani nella seconda guerra mondiale. Era in Texas e sarà al centro di un film con Raoul Bova. Si riapre così la questione del trattamento riservato al nostri prigionieri da inglesi, francesi e americani. Che infierirono, come i tedeschi …
Categoria: Storia
Ago 07
La liberazione tradita
Pubblicato su Avvenire del 17 febbraio 2005 Dall’Ungheria alla Lettonia, la fine del Terzo Reich portò all’avvento dell’impero sovietico. E sul ruolo svolto dall’Armata rossa ora piovono critiche e contestazioni di Giovanni Bensi
Ago 07
Pearl Harbor. Quel tragico inganno di Roosevelt
Articolo pubblicato su Il Giornale domenica 10 giugno 2001 Esce anche in Italia il libro di Robert B.Stinnet che cancella decenni di letteratura ufficiale su un episodio chiave del secondo conflitto mondiale. Vi si dimostra che il presidente degli Stati Uniti utilizzò la sua flotta come esca per i giapponesi e che l’ammiraglio Kimmel e …
Ago 07
Olocausto americano con vittime tedesche
Articolo pubblicato su L’Italia settimanale del 5 maggio 1993 Nessuno lo ricorda ma 800 mila tedeschi morirono nei campi di concentramento USA. Intervista esclusiva allo storico canadese James Bacque di Daniela Cavallari
Ago 07
Una finestra sul massacro degli armeni
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 6/2002 – Anno XI – 16 -31 marzo Un milione e mezzo di armeni massacrati nel 1915-16 di Piero Mainardi “Chi parla ancora oggi del massacro degli armeni?” vaticinava Hitler nel 1939. La stessa domanda riformulata oggi (pur con altre intenzioni) non troverebbe una risposta diversa, cioè: …
Ago 07
L’olocausto delle donne che insanguinò l’alba del ‘900
Articolo pubblicato su Avvenire del 18 ottobre 2000 di Jacques Rhetore I convogli dei deportati attraversarono il vilayet di Diyartxzkir passando, quasi tutti, per la città di Mardin da dove sono stati osservati da vicino. È di questi convogli che vorrei adesso trattare. Mi dispiace di non poter dare, sul loro numero e sul numero …
Ago 07
Voci dal genocidio dimenticato
Articolo pubblicato su Avvenire 18 ottobre 2000 Lo sterminio del popolo armeno tra il 1915 e il ’17 nella testimonianza di un missionario domenicano di Marco Roncalli
Ago 07
Il massacro degli armeni
Millenovecento n.10 agosto 2003 di Mirella Galletti I prodromi dei massacri degli armeni si devono ricercare nei mutamenti del quadro politico internazionale durante il XIX secolo. Fino ad allora i viaggiatori europei riportavano che il popolo armeno era considerato “Millet-i Sadica” (La comunità fedele), ma l’indebolimento dell’impero ottomano cambiò radicalmente la situazione.
Ago 07
1914 Un affare tedesco
Articolo pubblicato su Avvenire sabato 24 luglio 2004 di Antonio Giorgi Novant’anni fa di questi giorni la vecchia Europa in preda alla follia correva con incoscienza criminale verso il baratro, uno scontro all’ultimo sangue, un conflitto che si annunciava mondiale che veniva presentato come la guerra che avrebbe messo fine a tutte le guerre: «Le …
Ago 03
All’ombra della croce uncinata
tratto da Tempi, anno VIII, 14 marzo 2002, n. 11. Hitler e Stalin erano amici per la pelle. Degli altri. Costa-Gravas se lo scorda e firma l’ennesima bugia su Pio XII. Il vero manifesto Toscani, 1a puntata. di Marco Respinti