Categoria: Storia

Lo scomodo Olocausto

Articolo pubblicato su 30 Giorni del 6 giugno 1994 Nel 1942 già informava gli alleati sui campi di sterminio nazisti. nel ’43 inviò un piano per salvare 70 mila ebrei rumeni. ma Londra mise il veto e Washington tentennò. Intervista con Gerhart Riegner, “l’uomo delle cifre” di Andrea Tornielli

Continua a leggere

La verità su Katyn alla luce di un documento

Articolo pubblicato su Cristianità n. 175 Come si è giunti all’identificazione dei colpevoli dell’eccidio di diecimila ufficiali polacchi – internati nell’Unione Sovietica e liquidati nel 1940 ad opera dei socialcomunisti russi – in una ricostruzione comparsa con lo stesso titolo in Tygodnik Powszechny, “Rivista Universale”, anno LIII, n. 27 (2088), 2-7-1989, una pubblicazione socioculturale cattolica …

Continua a leggere

Monte Cassino 1944, scatenate i marocchini

Articolo pubblicato su MILLENOVECENTO n.14 dicembre 2003 Una pagina storica tabù: i goumier/ 1 la ricostruzione dell’avvenimento di Tommaso Baris*

Continua a leggere

Grand Hotel Hereford

 Pubblicato su LO STATO N. 18. 5 maggio 1998. E’ il più famoso lager per soldati italiani nella seconda guerra mondiale. Era in Texas e sarà al centro di un film con Raoul Bova. Si riapre così la questione del trattamento riservato al nostri prigionieri da inglesi, francesi e americani. Che infierirono, come i tedeschi …

Continua a leggere

All’ombra della croce uncinata

tratto da Tempi, anno VIII, 14 marzo 2002, n. 11. Hitler e Stalin erano amici per la pelle. Degli altri. Costa-Gravas se lo scorda e firma l’ennesima bugia su Pio XII. Il vero manifesto Toscani, 1a puntata. di Marco Respinti

Continua a leggere

La vera storia delle Crociate

eroismo di crociati perseguitati emartiri

Pubblicato su Crisis Vol. 20 N. 4 – Aprile 2002 di Thomas F. Madden (Traduzione italiana a cura di Roberto Rifilato) Con la possibile eccezione di Umberto Eco, gli studiosi medievali non sono soliti sollecitare l’attenzione dei media. Noi tendiamo ad una relativa quiete (se si eccettua il baccanale annuale del Congresso internazionale di studi medievali …

Continua a leggere

La crociata, questa sconosciuta

di Adolfo Morganti 1. Usi contemporanei del termine Crociata Affrontare con serietà scientifica il tema della Crociata, uno dei tanti episodi di cui apparentemente tutto è noto, è reso difficile prima di tutto dall’utilizzo che di questo termine ha fatto e continua a fare la cultura contemporanea. Un utilizzo carico di enfasi contrapposte, che come …

Continua a leggere

”Le crociate. L’Oriente e l’Occidente da Urbano II a san Luigi (1096-1270)”

Articolo pubblicato su Cristianità n. 265-266 (1997) di Francesco Pappalardo Le opinioni diffuse ancora oggi dai mezzi di comunicazione, da molti libri di testo e da alcuni studiosi a proposito delle crociate contribuiscono a darne un’immagine distorta e riduttiva. Questo atteggiamento generalizzato finisce per essere causa ed effetto del significato negativo assunto, nel linguaggio corrente, …

Continua a leggere

Le Crociate: crogiolo d’Europa?

Articolo pubblicato da Percorsi n.28 aprile 2000 di Franco Cardini Le crociate non sono mai state “guerre di religione”, non hanno mai mirato alla conversione forzata o alla soppressione degli infedeli. Eccessi e violenze compiuti nel corso delle spedizioni – che ci sono stati e non vanno dimenticati – debbono tuttavia esser valutati nel quadro …

Continua a leggere

Aggrediti e aggressori. Una storia da riscrivere

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 26 luglio 1999 La distruzione dell’Islam? Un’invenzione occidentale che provoca sensi di colpa di Vittorio Messori Da sempre, si chiamava “piazza delle Crociate”. Da poco più di un anno è “piazza Paolo VI”. Al cambio di nome dello slargo milanese, accanto alla insigne basilica di San Simpliciano, non …

Continua a leggere