Il Blog di Sabino Paciolla 18 Gennaio 2024
Il marxismo si basa su un’antropologia filosofica e teologica errata.
di John M. Grondelski
Il 10 gennaio Papa Francesco ha incontrato DIALOP, un gruppo di “politici e accademici europei di sinistra che cerca di creare un ponte tra l’insegnamento sociale cattolico e la teoria marxista”. Il Papa ha incoraggiato il “dialogo” con il marxismo.
I “politici e accademici europei di sinistra” possono teorizzare davanti a cappuccino e croissant su ciò che Mosca ha in comune con Roma, ma chiunque abbia realmente vissuto sotto i regimi marxisti respingerebbe rapidamente le riflessioni di questi utili idioti. (Si noti che “utile idiota” deriva da korisne budale, il modo in cui i comunisti jugoslavi a metà degli anni ’40 descrivevano gli occidentali abbastanza ingenui da collaborare con i comunisti, quindi il termine ha un valore “marxista”). Robert Royal ha un’incisiva analisi sul “dialogo” cattolico-marxista.
Non intendo ripercorrere la sordida storia di oltre 100.000.000 di persone morte nel XX secolo a causa del marxismo, una cifra che fa sembrare Hitler (con cui i comunisti russi erano alleati) un dilettante allo sbaraglio. La mia domanda, piuttosto, è: Perché il Vaticano nega così tanto l’inutilità del “dialogo marxista”?
Quando sento i vaticanisti parlare di “dialogo marxista”, vedo lo spirito di Agostino Casaroli. Ci si augura che questo fantasma venga finalmente messo a riposo. Casaroli è stato l’architetto della Ostpolitik vaticana. I suoi apologeti vorrebbero farci credere che ha ottenuto aperture per la Chiesa nell’Europa orientale. Non ha fatto nulla di tutto ciò. Casaroli firmò un accordo con l’Ungheria. Alla fine, la maggior parte della gerarchia ungherese fu completamente infiltrata dal partito comunista. Ha firmato un accordo con la Cecoslovacchia. Lo saluteranno per aver fatto nominare Frantisek Tomasek amministratore apostolico di Praga. In realtà, dando ai comunisti il potere di veto sulle nomine episcopali, quando l’incubo del comunismo “cecoslovacco” finì nel 1989, la maggior parte delle sedi erano vuote.
La Polonia riuscì a evitare i “benefici” del dialogo di Casaroli solo perché il cardinale Wyszynski, in qualità di primate, si rifiutò di permettere a Roma di decidere qualcosa sulla Chiesa locale senza il consenso di quest’ultima – e la Chiesa polacca non aveva intenzione di fare le ingenue concessioni che Casaroli distribuiva come caramelle da una macchina.
La politica vaticana nei confronti del comunismo prese un corso realistico solo quando al comando c’era uno che di marxismo ne sapeva davvero qualcosa, Karol Wojtyła. Sì, per mantenere la pace curiale, Casaroli servì come Segretario di Stato di Giovanni Paolo, ma con il guinzaglio corto. Le politiche verso gli Stati marxisti erano decise dal Papa, non dal suo Segretario di Stato. E queste politiche tendevano a coincidere con la visione “ingenua” di Ronald Reagan: noi vinciamo, loro perdono.
Sotto l’asse Wojtyła-Reagan-Thatcher, il “dialogo” fu sostituito da un’ampia sfida e dalla massima pressione: religiosa, culturale, economica e militare. Roma era al fianco delle Chiese locali oppresse. Solo quando Tomasek si convinse che Roma gli copriva le spalle, fece sentire la sua voce. Washington e Londra fecero pressione sugli oppressori. E, nel miracolo del 1989, i regimi fantoccio in Polonia, Ungheria, Bulgaria, Germania Est, Cecoslovacchia e Romania morirono tutti. Due anni dopo, la bandiera rosso sangue dell’URSS fu finalmente ammainata.
In un certo senso, i marxisti occidentali sono grati per ciò che è accaduto nel 1989-91; la scomparsa di quei regimi incapaci, incompetenti e oppressivi è stata una smentita evidente di tutto ciò che il marxismo aveva da offrire. Ora che il “marxismo” potrebbe essere una teoria mentale piuttosto che il guardiano della cortina di ferro, si potrebbe mettere qualsiasi tipo di rossetto – anche il migliore Maybelline New York – su quel maiale intellettuale.
Non importa che i regimi che sono riusciti a sopravvivere alla pulizia del 1989 – i regimi marxisti dell’Asia orientale e di Cuba – rimangano tra i più repressivi con alcuni dei peggiori record in materia di diritti umani, compresa la libertà religiosa. E come ha fatto l’Ostpolitik di Casaroli a prendere nuova vita nell’Estremo Oriente?
Nel frattempo, il marxismo è diventato intellettualmente simpatico nell’America Latina di Bergoglio grazie alla sua incorporazione nella “teologia della liberazione”, una scuola teologica le cui origini potrebbero essere tanto un impianto operativo comunista dell’Europa orientale quanto una lettura “indigena” del Vangelo. Ricordiamo che gli anni ’60 e ’70 erano ancora il periodo in cui Fidel Castro poteva essere venduto come un “riformatore agrario” che si opponeva ai grandi e cattivi capitalisti yanquis. Pur non essendo un esperto, ho l’impressione che Bergoglio fosse un po’ più scettico nei confronti di questi sviluppi quando era in Argentina. Ma erano la mentalità delle ali “progressiste” del cattolicesimo latinoamericano e hanno trovato simpatia nelle varie dichiarazioni episcopali transnazionali che alcuni considerano uno specchio della sinodalità contemporanea. Hanno certamente trovato risonanza tra i gesuiti, che hanno prestato ascolto alla teologia della liberazione in concomitanza con il riorientamento della Compagnia di Gesù nella Congregazione Generale 32 verso “la lotta per la fede e la lotta per la giustizia”, un motivo a cui l’ordine (ora molto ridimensionato) continua ad aggrapparsi.
Si avverte anche una certa nostalgia, soprattutto tra gli occidentali dal Reno al Tevere, per una certa lettura della Gaudium et spes dell’ateismo, la religione dei marxisti. Alcuni ecclesiastici dell’Europa nord-occidentale dell’epoca sembravano immaginare i marxisti come eroi romantici che lottavano per la giustizia, come Robin Hood rossi, forse solo invincibilmente ignoranti di Dio. Se Jean-Jacques Rousseau aveva il suo mito del “nobile selvaggio”, alcuni tipi del Vaticano II avevano il loro mito del “nobile marxista” che, nonostante il suo ateismo, andava in giro per il mondo a fare del bene e a guarire tutti coloro che erano nella morsa del capitalismo, perché Dio era con lui, magari come “cristiano anonimo”.
Scusate, esisteva un animale così fantastico? Chiunque comprendesse i fondamenti ideologici del marxismo e li accettasse non poteva in ultima analisi essere moralmente retto, e chiunque si definisse “marxista” senza comprendere quei principi era impegnato in una falsa pubblicità, per ignoranza o per opportunismo.
Come dimostrano i nostri giorni, la maggior parte della confusione in politica, nella cultura e nel pensiero più ampio può spesso essere ricondotta a un’antropologia filosofica e teologica errata, su cui il marxismo è irrimediabilmente costruito. Allora, su cosa dobbiamo “dialogare”?
(L’articolo che il prof. John M. Grondelski ha inviato al blog è apparso in precedenza su New Oxford Review.
La traduzione è a nostra cura)
____________________________
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.