Quaderni di Cristianità, anno I, n. 3, inverno 1985
ESTANISLAO CANTERO NÚÑEZ
Nei giorni 12, 13 e 14 novembre 1982 si è svolta ad Alcobendas, presso Madrid, nella residenza San Pedro Mártir del padri domenicani, la XXIII Reunión de amigos de la Ciudad Católica sul tema ¿Crisis en la democracia? I lavori del convegno sono stati aperti da una relazione di Estanislao Cantero Núñez, il cui testo, riveduto dall’autore per questa edizione italiana, è stato tradotto dal dattiloscritto originale in spagnolo da Maurizio Dente.
NOTE
(1) Eugenio Vegas Latapie, riferendosi alla democrazia moderna, afferma: “[…] non ammettiamo l’esistenza di una crisi della democrazia, perché questo significherebbe riconoscere che la democrazia degli anni precedenti a questo momento di dissoluzione era una forma di governo normale e accettabile, mentre è evidente che la dissoluzione è l’esito normale di un processo di aggressione patologica il cui trionfo definitivo porta già pronta la morte del soggetto attaccato” (Romanticismo y Democracia, Cultura Española, Santander 1938, p. 137).
(2) Charles Maurras, Enquête sur la Monarchie, Prefazione del 1909, Nouvelle Librairie Nationale, Parigi 1925, p. 11; cfr. Idem, Au Signe de Flore, Les Oeuvres Représentatives, Parigi 1931, p. 280.
(3) Juan Vallet de Goytisolo, La partecipación del pueblo y la democracia, in Verbo, serie XVII, n. 161-162, gennaio-febbraio 1977, p. 166.
(4) Juan Antonio Widow, La democracia en Santo Tomás, in Philosophica, n. 1, Valparaíso 1978, p. 210; cfr. Idem, La revolución en el lenguaje político, in Verbo, serie XVIII, n. 177, luglio-agosto 1979, p. 777.
(5) Cfr. Erodoto, Storie, libro III. 80-21.
(6) Cfr. Platone, Repubblica, libro VIII, 544c e 545c.
(7) Cfr. ibid., libro IV. 445d.
(8) Cfr. Idem, Politico, 291d, 291e e 292.
(9) Cfr. Aristotele, Politica, libro III, 7, 1279b.
(10) Cfr. Idem, Etica a Nicomaco, libro VIII, 10, 1160b.
(11) Cfr. Ernst von Hippel, Historia de la filosofia politica, trad. spagnola, Instituto de Estudios Políticos, Madrid 1962, tomo I, p. 189.
(12) Sulla problematica della democrazia e la sua critica presso i greci, cfr. Jacqueline de Romilly, Problèmes de la démocratie grecque, Hermann, Parigi 1975. Sulla democrazia diretta di Atene — in realtà un’ampia aristocrazia, dato il considerevole numero di suoi abitanti che restava escluso da ogni partecipazione al governo — cfr. Gonzague de Reynold, La formación de Europa. II. El mundo grieco y su pensamiento, trad. spagnola, Pegaso, Madrid 1948, pp. 143 ss; ed E. Vegas Latapie, Consideraciones sobre la democracia. (Sine ira et studio), Aguado, Madrid 1965, pp. 95 ss.
(13) Cfr. san Tommaso d’Aquino, De regimine principum, libro I, cap. I.
(14) J. A. Widow, La democracia en Santo Tomás, cit., p. 204.
(15) Ibidem.
(16) Ibid., p. 205.
(17) Cfr. Aristotele, Politica, libro VI, 1-3. 1295a-1298a.
(18) Cfr. E. von Hippel, op. cit., tomo I, pp. 232 ss.
(19) J. A. Widow, La democracia en Santo Tomás, cit., p. 211.
(20) Ibidem.
(21) San Tommaso d’Aquino, Somma teologica, Ia-IIae, q. 105, a. I, resp.; cfr. ibid., Ia-IIae, q. 95, a. 4. resp.
(22) J. A. Widow, La democracia en Santo Tomás, cit., p. 209.
(23) Cfr. Aristotele, Politica, libro III, 6, 1279a; G. De Reynold, op. cit., pp. 190-197; ed E. von Hippel, op. cit., tomo I, pp. 151-171 e 182-193.
(24) Cfr. Platone,. Repubblica, libro VIII, 543-544.
(25) Cfr. ibid. libro IV, 428e, 433a, 433b e 444d; e Idem, Leggi, 715c e 715d.
(26) Cfr. Aristotele, Politica, libro I, 2, 1253a e libro III, 6, 1279a; e Idem, Etica a Nicomaco, libro VIII, 9, 1160a.
(27) Cfr. Cicerone, De legibus, libro I, V, 15-17.
(28) Lo afferma Raymond Aron, Democracia y totalitarismo, trad. spagnola, Seix Barral, Barcellona 1968, p. 37.
(29) J. A. Widow, La democracia en Santo Tomás, cit., p. 210; cfr. Idem, La revolución en el lenguaje politico, cit., p. 776.
(30) Cfr. San Tommaso d’Aquino, De regimine principum, libro I, cap. I; Victorino Rodríguez O. P., Commento a Santo Tomás de Aquino, El régimen político, Fuerza Nueva, Madrid 1978, p. 29; Idem, Concepción cristiana del Estado, in Verbo, serie XVI, n. 157, luglio-agosto 1977; e Santiago Ramírez O. P., Pueblo y gobernantes al servicio del bien común, Euramérica, Madrid 1956, pp. 72 ss.
(31) Cfr. J. A. Widow, La democracia en Santo Tomás, cit., p. 210.
(32) Cfr. J. Vallet de Goytisolo, El orden natural y el derecho, in Idem, En torno al derecho natural, Sala, Madrid 1973, p. 18; Idem, Panorama del derecho civil, 2ª ed., Bosch, Barcellona 1973, pp. 27-51; e Idem, Perfiles jurídicos del derecho natural en Santo Tomás de Aquino, in AA. VV., Estudios jurídicos en homenaje al profesor Federico de Castro, Madrid 1976, tomo II, pp. 733 ss.
(33) Cfr. san Tommaso d’Aquino, Somma teologica, Ia-IIae, q. 105, a. 1, resp.; S. Ramírez O. P., op. cit., pp. 69-81; e V. Rodriguez O. P., Commento cit., pp. 61-67.
(34) Cfr. Francisco Elías de Tejada, La monarchia tradizionale, trad. it., Edizioni dell’Albero, Torino 1966, pp. 32-37.
(35) Cfr. Enrique Zuleta Puceiro, Razón politíca y tradición, Speiro, Madrid 1982, pp. 32-47. (36) Cfr. V. Rodríguez O. P., Commento cit., pp. 23-25; e S. Ramírez O. P., op. cit., pp. 23-34. (37) Cfr. Aristotele, Politica, libro I, 1, 1252a e libro IV, 1, 1323a.
(38) Cfr. ibid., libro I, 2, 1253a.
(39) Cfr. ibid., libro IV, 2, 1324a.
(40) Cfr. ibid., libro III, 4, 1277a.
(41) Cfr. ibid., libro III, 4, 1276b e 1277b.
(42) Cfr. ibid., libro IV, 2, 1324a; e Idem, Etica a Nicomaco, libro I, 6, 1095b.
(43) Cfr. S. Ramírez O. P., op. cit., pp. 44-52; e Teófilo Urdanoz O. P., El bien común según Santo Tomás de Aquino, appendice II al trattato sulla giustizia in Santo Tomás de Aquino, Suma Teológica, BAC, tomo VIII, Madrid 1956.
(44) Sul concetto di bene comune, cfr. S. Ramírez O. P., op. cit., pp. 39-44; e V. Rodríguez O. P., Commento cit., pp. 131-137.
(45) Cfr. S. Ramírez O. P., op. cit., pp. 55-58.
(46) Cfr. ibid., pp. 69-72; e V. Rodríguez O. P., Commento cit., pp. 25-27.
(47) Cfr. E. Zuleta Puceiro, El principio de subsidiariedad con el principio de totalidad. La pauta del bien común, in AA. VV., El principio de subsidiariedad, Speiro, Madrid 1982; J. Vallet de Goytisolo, Algo sobre temas de hoy, Speiro, Madrid 1972, IV, pp. 105-122; Hugues Kéraly, Préface à la Politique de saint Thomas d’Aquin, Nouvelles Éditions Latines, Parigi 1974; e José Pedro Galvão de Sousa, El pensamiento político de Santo Tomás de Aquino, in Verbo, serie XX, n. 197-198, luglio-settembre 1981, pp. 841-845.
(48) Cfr. J. Vallet de Goytisolo, Estudios sobre fuentes del derecho y método jurídico, Montecorvo, Madrid 1982, pp. 227 ss., 379 ss., 491 ss., 710 e passim.
(49) Cfr. Francisco Puy Muñoz, El nominalismo, primera crisis de las ideas de la cristianidad, in Verbo, serie XI, n. 104, aprile 1972, p. 351.
(50) Cfr. ibid., p. 358; J. Vallet de Goytisolo, Estudios sobre fuentes del derecho y método jurídico, cit., pp. 572 e 944 ss.; e Jean Marie Vaissière, Fondaments de la Cité, Cercles Canadiens de Formation Civique, Québec 1963, pp. 28-34.
(51) Cfr. F. Puy Muñoz, art. cit.; J. Vallet de Goytisolo, Estudios sobre fuentes del derecho y método jurídico, cit., pp. 952 ss; J. M. Vaissière, op. cit., pp. 28-34.
(52) Cfr. Michele Federico Sciacca, Heresias do nosso tempo, ed. portoghese, Livraria Tavares Martins, Porto 1960, pp. 51-69; e Idem, Studi sulla filosofia moderna, 4ª ed. Marzorati, Milano 1968, pp. 21-39 e 193-199.
(53) Cfr. J. Vallet de Goytisolo, Sociedad de masas y derecho, Taurus, Madrid 1969, capitoli III e IV, pp. 87 ss.
(54) Cfr. Idem, Las expresiones “fuentes del derecho” y “ordenamiento jurídico”, in Idem, Estudios sobre fuentes del derecho y metodo iurídico, cit., pp. 93 ss.; e Idem, Del legislar como “legere” al legislar como “facere”, ibid., pp. 961 ss.
(55) Cfr. Idem, Del legislar como “legere” al legislar como “facere”, cit., II e III, pp. 952-979; e J. M. Vaissière, op. cit., pp. 36-38.
(56) Cfr. Thomas Hobbes, Leviathan or the matter, form and power of a commonwealth, ecclesiastic and civil, Introduzione; e Jean-Jacques Rousseau, Du Contract social ou Principes du droit politique, I, 6 e III, 2 e 15.
(57) Cfr. J. J. Rousseau, op. cit., I, 6 e 8; e Idem, Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité parmi les hommes, I.
(58) Cfr. J. Vallet de Goytisolo, La nueva concepción de la vida social de los pactistas del siglo XVII; Hobbes y Locke, in Verbo, serie XII, n. 119-120, novembre-dicembre 1973, pp. 911 ss.; e E. Zuleta Puceiro, Razón politica y tradición, cit., pp. 141-169.
(59) Cfr. J. J. Rousseau, Du Contrat social ou Principes du droit politique, II, 6 e III, 15.
(60) Cfr. F. Elías de Tejada, El mito del marxismo, in Verbo, serie VIII, n. 75-76, maggio-luglio 1969.
(61) Cfr. il mio Propiedad y orden político, in Verbo, serie XIX, n. 185-186, maggio-giugno 1980, II, 2, pp. 631-641; e Jean Ousset, Marxisme et Révolution, Montalza, Parigi 1970.
(62) Cfr. J. Vallet de Goytisolo, La nueva concepción de la vida social de los pactistas del siglo XVII; Hobbes y Locke, cit., III, pp. 914 ss.
(63) Cfr. ibidem; e Idem, Del legislar como “legere” al legislar como “facere”, cit., p. 967.
(64) Cfr. J. J. Rousseau, Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité parmi les hommes, I; J. Vallet de Goytisolo, Rousseau, de las conjeturas al mito y del mito a la ficción, in Verbo, serie XVIII, n. 177, luglio-agosto 1979; Idem, La nueva concepción de la vida social de los pactistas del siglo XVII; Hobbes y Locke, cit., e Jules Lemaître, “El discurso sobre la disigualdad” y “el contrato social” de J. J. Rousseau, in Verbo, serie XIX, n. 183-184, marzo-aprile 1980.
(65) Cfr. J. J. Rousseau, Du Contrat social ou Principes du droit politique, I, 6; e F. Puy Muñoz, El mito del contrato social, in Verbo, serie VIII, n. 74, aprile 1969.
(66) Cfr. J. J. Rousseau, op. cit., II, 6 e IV, 2.
(67) Per questa ragione Eugenio Vegas Latapie parla di “due democrazie opposte” (Consideraciones sobre la democracia. (Sine ira et studio), cit., pp. 95 ss.); cfr. J. A. Widow, La revolución en el lenguaje politico, cit., pp. 776 ss.
(68) Cfr. Pio XII, Radiomessaggio natalizio Benignitas et humanitas, del 24-12-1944, in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII; vol. VI, pp. 238-240; e J. Vallet de Goytisolo, Algo sobre temas de hoy, cit., pp. 77-81.
(69) Cfr. J. J. Rousseau, op. cit., I, 7; II, l, 2; III, 1, e IV, 2.
(70) Emmanuel-Joseph Siéyès, Saggio sui privilegi. Che cosa è il terzo stato?, trad. it., Editori Riuniti, Roma 1978, p. 97.
(71) Cfr. J. J. Rousseau, op. cit., II, 3.
(72) Cfr. Louis Salleron, Liberalismo e socialismo dal secolo XVIII ai nostri giorni, trad. it., Volpe, Roma 1978, p. 14.
(73) Cfr. ibid., p. 15.
(74) E. J. Siéyès, op. cit., p. 126. Cfr. anche ibid., p. 119.
(75) Cfr. J. Vallet de Goytisolo, Más sobre temas de hoy, Speiro, Madrid 1979, pp. 364 ss.
(76) Cfr. R. Aron, op. cit., pp. 187 ss.; Jean-François Revel, La tentazione totalitaria, trad. it., Rizzoli, Milano 1976; e il mio Propiedad y orden político, cit.
(77) Cfr. R. Aron, op. cit., pp. 238 ss.
(78) Cfr. ibid., pp. 62-66.
(79) Cfr. Carl J. Friedrich, La democracia como forma política y como forma de vida, trad. spagnola, 2ª ed., Tecnos, Madrid, cap. VII, pp. 93-107.
(80) Cfr. Hans Kelsen, Essenza e valore della democrazia, in Idem, I fondamenti della democrazia e altri saggi, trad. it., Il Mulino, Bologna 1966, p. 110.
(81) Cfr. anche R. Aron, op. cit., pp. 71-73.
(82) Cfr. J. Vallet de Goytisolo, El Estado de Derecho, in Verbo, serie XVII, n. 168, settembre-ottobre 1978, pp. 1035-1047.
(83) Cfr. Idem, Del legislar como “legere” al legislar como “facere”, cit., pp. 958 ss.; e Michel Villey, Essor et décadence du volontarisme juridique, in Idem, Leçons d’histoire de la philosophie du droit, Dalloz, Parigi 1962, I, pp. 272-277.
(84) H. Kelsen, op. cit., p. 24.
(85) E. Cantero Núñez, Propiedad y orden político, cit., p. 644.
(86) Cfr. Idem, Caracteristicas de la partecipación, in Verbo, serie XI, n. 155-156, maggio-giugno 1977; e Idem, El futuro de la libertad, ibid., serie XVII, n. 167, luglio-agosto 1978.
(87) Cfr. Idem, El mito de la reforma de estructuras, ibid., serie XV, n. 145-146, maggio-luglio 1976.
(88) Cfr. Pierre de Calan, Renaissance des libertés économiques et sociales, Plon, Parigi 1963, p. 292; e J. Vallet de Goytisolo, Sociedad de masas y derecho, cit., pp. 387-423.
(89) R. Aron, op. cit., p. 240.
(90) Cfr. J. Vallet de Goytisolo, Más sobre temas de hoy, cit., pp. 4-31; Idem, Ideologia, praxis y mito de la tecnocracia, 2ª ed., Montecorvo, Madrid 1975, pp. 19-43; e Henrique Barrilaro Rúas, Ideologia, ensaio de análise histórica e crítica, Edição da Junta de Ação Social, Lisbona s. d., pp. 83-88.
(91) H. Kelsen, op. cit., p. 16.
(92) Ibid., p. 17.
(93) Ibid., p. 14.
(94) Lo dimostrano le affermazioni di Louis-Antoine-Lion Saint-Just: “Non dovete più usare riguardi verso i nemici del nuovo ordine di cose, e la libertà deve vincere a qualsiasi costo.
“[…].
“Non si può sperare prosperità finché l’ultimo della libertà respirerà. Voi dovete punire non soltanto i traditori, ma anche gli indifferenti; dovete punire chiunque è passivo nella repubblica, e non fa nulla per essa; perché, dopo che il popolo francese ha manifestato la sua volontà, tutto ciò che le si oppone è fuori del corpo sovrano, e tutto ciò che è fuori del corpo sovrano è nemico” (Terrore e libertà. Discorsi e rapporti, a cura di Albert Soboul, trad. it., Editori Riuniti, Roma 1971, pp. 117-118).
E Maximilien Robespierre da parte sua gridava: “Bisogna soffocare i nemici interni ed esterni della Repubblica, oppure perire con essa. Ora, in questa situazione, la massima principale della vostra politica dev’essere quella di guidare il popolo con la ragione, ed i nemici del popolo con il terrore.
“Se la forza del governo popolare in tempo di pace è la virtù, la forza del governo popolare in tempo di rivoluzione è ad un tempo la virtù e il terrore. La virtù, senza la quale il terrore è cosa funesta; il terrore, senza il quale la virtù è impotente.
“Il terrore non è altro che la giustizia pronta, severa, inflessibile. Esso è dunque una emanazione della virtù. È molto meno un principio contingente, che non una conseguenza del principio generale della democrazia applicata ai bisogni più pressanti della patria” (La rivoluzione giacobina, a cura di Umberto Cerroni, trad. it., Editori Riuniti, Roma 1967, p. 167).
D’altronde, sempre Louis Saint-Just affermava: “Ciò che costituisce una repubblica è la distruzione totale di quanto le è contrario” (op cit., p. 140). E “repubblica” non è una forma di governo, ma equivale a “democrazia”, in via di “edificazione”, o come diceva lo stesso Robespierre parlando del “governo democratico, ossia repubblicano”, “queste due parole sono sinonimi, malgrado gli equivoci del linguaggio comune […].
“[…] La democrazia è uno Stato in cui il popolo sovrano, guidato da leggi che sono il frutto della sua opera, fa da se stesso tutto ciò che può far bene, e per mezzo dei suoi delegati tutto ciò che non può fare da se stesso” (op. cit., p. 161).
(95) Come ha fatto osservare Pierre Gaxotte, il terrore “è il regno del Contratto sociale: “L’alienazione totale di ogni individuo, con tutti i suoi diritti, alla comunità”, secondo l’esatta formula di Rousseau” (La Rivoluzione Francese, trad. it., Rizzoli, Milano 1949, p. 327).
E Crane Brinton, analizzando la dottrina della volontà generale di Jean-Jacques Rousseau, maestro dei giacobini, fa notare che questa fece sì che essi “sfociassero nel Terrore con piena e deliberata coscienza”: “Se l’individuo non condivide la mistica lealtà della volontà generale, se oppone la sua volontà a quella della società, prova di non trovarsi in stato di grazia. La sua volontà si orienta al male, ma nessuno è libero di fare il male. Impedirglielo significa quindi liberarlo, e liberare la sua volontà che è quella della società”. E ricorda questa frase di Maximilien Robespierre: “Il governo rivoluzionario è il dispotismo della libertà contro la tirannia”. E lo stesso Brinton aggiunge: “In questo modo si eliminò il consenso e i giacobini poterono continuare a sviluppare tutti gli elementi di autoritarismo e di collettivismo che erano impliciti nelle idee di Rousseau” (Los jacobinos, trad. spagnola, Huemul, Buenos Aires 1962, p. 238).
Cfr. anche F. Elías de Tejada, Qué es el jacobinismo, in Verbo, serie XVII, n. 169-170, novembre-dicembre 1978; e Jacques Castelnau, Le Tribunal Révolutionnaire, Tallandier, Parigi 1981, esempio di come la giustizia possa giungere a scomparire.
(96) Sul Terrore nell’Unione Sovietica, cfr. Robert Conquest, Il Grande terrore. Le “purghe” di Stalin negli anni Trenta, trad. it., Mondadori, Milano 1970; R. Aron, op. cit., capitoli XIV e XV; e Vladimiro Lamsdorff-Gallagane, La dialéctica marxista, in Verbo, serie XVIII, n. 173-174, marzo-aprile 1979, che fornisce le raccapriccianti cifre di I. Kurganov, secondo cui al “sistema di terrore più spietato del quale si abbia memoria nella storia dell’umanità” sono da imputare 110,7 milioni di vittime (pp. 370-371).
(97) Come nota Michel Creuzet, non si tollera il bene ma il male, in vista del raggiungimento di un bene maggiore. Quindi, quanto alla tolleranza, “non si può considerarla un principio fondamentale di saggezza, valido in tutte le circostanze, buono di per sé stesso, una regola perentoria e universale di prudenza politica applicabile in ogni tempo, in ogni luogo, in tutti gli ambienti e per tutti i problemi” (Tolérance et liberalisme, Club du Livre Civique, Parigi 1976, p. 89). Per questa ragione Charles Maurras scriveva: “Lavisse sbaglia metodo sforzandosi di imporre la tolleranza attraverso la persuasione morale. I costumi tolleranti in materia filosofica significherebbero indifferenza verso le idee. La tolleranza non è una virtù umana e non è un atteggiamento individuale. Bisogna considerarla una istituzione politica e una necessità sociale, che non deriva né da un dogma, né da un ideale, come direbbe Lavisse, ma da uno stato di fatto. È un effetto, non una causa. Qualcuno ama appassionatamente l’ordine? Qualcuno ama appassionatamente il proprio paese? Bene! Se questo paese è diviso, se l’unico ordine possibile è un ordine composto, che presuppone elementi molto diversi — fino all’inimicizia —, egli sarà appassionatamente tollerante, ma, piuttosto che rispettare la tolleranza per sé stessa, vi si adeguerà, pur desiderando semplicemente la condizione dell’ordine e della forza della patria” (Les Princes des Nuées, Tallandier, Parigi 1928, p. 240).
(98) Cfr. Juan Donoso Cortés, Discorso sulla dittatura, in Idem, Il potere cristiano, trad. it., Morcelliana, Brescia 1964, p. 49.
(99) Cfr. Alexis de Tocqueville, De la démocratie en Amérique, libro II, parte II, cap. I e passim, nonché libro II, parte III, passim. Tuttavia egli avverte il sorgere di una nuova disuguaglianza, frutto della “aristocrazia” industriale (cfr. ibid., libro II, parte II, cap. XX).
(100) Cfr. R. Aron, Ensayo sobre las libertades, trad. spagnola, 3ª ed., Alianza, Madrid 1974, p. 19.
(101) Cfr. A. de Tocqueville, op. cit., libro II, parte IV, cap. VI.
(102) Cfr. Milovan Gilas, La nuova classe, trad. it., 5ª ed., Il Mulino, Bologna 1968; e Mark Paillet , Marx contra Marx, trad. spagnola, Dopesa, Barcellona 1972.
(103) Cfr. Michael S. Voslensky, Nomenklatura. La classe dominante in Unione Sovietica, nuova ed. interamente riveduta e aggiornata all’ascesa di Cernenko, trad. it., Longanesi, Milano 1984.
(104) Cfr. J. Vallet de Goytisolo, Más sobre temas de hoy, cit., pp. 386-398.
(105) Cfr. F. Elías de Tejada, Libertad abstracta y libertades concretas, in Verbo, serie VII, n. 63, 1968.
(106) Cfr. Marie-Madeleine Martin, Les doctrines sociales en France et l’évolution de la société française du XVIIIe siècle à nos jours, Éditions du Conquistador, Parigi 1963, pp. 269 ss.; J. Vallet de Goytisolo, Sociedad de masas y derecho, cit., pp. 171-189; e Idem, Algo sobre temas de hoy, cit., pp. 49-55.
(107) Cfr. E. Vegas Latapie, El mito del igualitarismo, in Verbo, serie VIII, n. 75-76, maggio-luglio 1969.
(108) Cfr. Leone XIII, Enciclica Quod Apostolici muneris, del 28-12-1878, in La pace interna delle nazioni. Insegnamenti pontifici, a cura dei monaci di Solesmes, trad. it., 2ª ed., Edizioni Paoline, Roma 1962, p. 71.
(109) Cfr. Alfred Müller-Armack, El siglo sin Dios, trad. spagnola, Fondo de Cultura Económica, Città del Messico 1968, pp. 96 ss.; Harold J. Laski, El liberalismo europeo, trad. spagnola, Fondo de Cultura Económica, Città del Messico 1969, pp. 23-60; e M. M. Martin, op. cit., pp. 62 ss.
(110) Cfr. Paul Hazard, El pensamiento europeo en el siglo XVIII, trad. spagnola, Guadarrama, Madrid 1958, pp. 33-47; e Idem, La crisi della coscienza europea, trad. it., Il Saggiatore, Milano 1968, vol. II, pp. 367-381.
(111) Cfr. Idem, El pensamiento europeo en el siglo XVIII, cit., pp. 71-105; e Idem, La crisi della coscienza europea, cit., vol. I, pp. 153-245.
(112) Cfr. Idem, El pensamiento europeo en el siglo XVIII, cit., pp. 153-158 e 489-541.
(113) Cfr. ibid. pp. 158-172.
(114) Pio IX, Enciclica Quanta cura, dell’8-12-1864, in La pace interna delle nazioni. Insegnamenti pontifici, cit., p. 54.
(115) Cfr. Pio XII, Radiomessaggio di Pentecoste La solennità, del 1°-6-1941, in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, vol. III, p. 109.
(116) H. Kelsen, op. cit., p. 107.
(117) Cfr. E. Vegas Latapie, Consideraciones sobre la democracia (Sine ira et studio), cit., pp. 83-94.
(118) L. Salleron, Democracia y comunismo, in Verbo, sene XIX n. 187, luglio-agosto 1980, p. 851: cfr. Idem, La Iglesia frente a la religión universal del siglo XX, ibid., serie XIX, n. 185-186, maggio-giugno 1980, p. 579.
(119) Cfr. Jacques Maritain, L’uomo e lo Stato, trad. it., Vita e Pensiero, Milano 1982, cap. V, II, pp. 133-139.
(120) Cfr. Andrés Gambra, Los católicos y la democracia, in AA. VV., Los católicos y la acción política, Speiro, Madrid 1982, pp. 271-284; e Jean de Fabrègues, Le Sillon de Marc Sangnier. Un tournant majeur du mouvement social catholique, Librairie Académique Perrin, Parigi 1964, capitoli V e VI.
(121) Cfr. san Pio X, Lettera apostolica Notre charge apostolique, del 25-8-1910, in La pace interna delle nazioni. Insegnamenti pontifici, cit., pp. 287-292.
(122) Cfr. Idem, Enciclica Pascendi dominici gregis, dell’8-9-1907; e E. Vegas Latapie, El modernismo después de la “Pascendi”, in Verbo, sene VIII, n. 65-66, maggio-luglio 1968.
(123) Già all’inizio del nostro secolo Charles Maurras ha fatto notare che l’idea democratica sostituisce Dio: cfr. Les Princes des Nuées, cit., pp. 197-203; e Idem, La démocratie religieuse, Nouvelles Éditions Latines, Parigi 1978.
(124) Cfr. A. Gambra, art. cit., pp. 259 ss.
(125) Leone XIII, Enciclica Graves de communi, del 18-1-1901, in La pace interna delle nazioni. Insegnamenti pontifici, cit., p. 244.
(126) Pio XII, Radiomessaggio natalizio Benignitas et humanitas, cit., p. 243.
(127) San Pio X, Lettera apostolica Notre charge apostolique, cit., p. 274.
(128) Cfr. C. Maurras, Enquête sur la Monarchie, cit., passim; Idem, La démocratie religeuse, cit., p 113; e Idem, De Démos à César, Éditions du Capitole, Parigi 1930, vol. I, pp. 20-35.
(129) Cfr. E. Vegas Latapie, Consideraciones sobre la democracia. (Sine ira et studio), cit., pp. 161-173.
(130) Cfr. Rafael Gambra Ciudad, La monarquía social y representativa en el pensamiento tradicional, 2ª ed., Sala, Madrid 1973.
(131) Cfr. R. Aron, En defensa de la libertad y de la Europa liberal, trad. spagnola, Argos-Vergara, Barcellona 1977, p. 200; e H. Kelsen, op. cit., pp. 92, 94, 96 e passim.
(132) Cfr. i miei Propiedad y orden político, cit.; e ¿Existe una doctrina política católica?, in AA. VV., Los católicos y la acción política, cit., pp. 7-48.
(133) Pio XII, Radiomessaggio di Pentecoste La solennità, cit., p. 109.
(134) Come ha fatto notare Eugenio Vegas Latapie, non si dà “né revisione né crisi della democrazia. Il fenomeno che si è soliti indicare con tali termini è solamente il fallimento completo e assoluto di un sistema politico costruito voltando le spalle all’esperienza e alla storia, e che, se realizzato in tutta la sua purezza, si rivela incapace di soddisfare quelle condizioni minime che si possono esigere per considerare accettabile una forma di governo” (Romantismo y Democracia, cit., p. 166).
torna al testo