Giovanna d’Arco (di S. Visconti Prasca)

animalfarm

(da Totus Tuus network)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

Giovanna d’Arco, patrona della Francia, fu guerriera (anzi, condottiera militare) sempre in prima linea, armata di spada e corazza, stratega illuminata dallo Spirito, fedele al leader politico legittimo del suo paese. E sono solo alcuni degli aspetti oggi “contro-corrente” che questo libro svela

Questa biografia sembra scritta apposta per i tempi odierni avvelenati dal “buonismo” con la Santa Condottiera che sembra ricordarci che: “ai nostri dì più che mai la forza principale dei tristi è la viltà e la debolezza dei buoni, e tutto il nerbo del regno di satana sta nella fiacchezza dei cristiani” (S. Pio X, 13/12/1908).

L’autore è Sebastiano Visconti Prasca: un generale italiano, veterano della guerra italo-turca e della I Guerra Mondiale. Raggiunse il grado di generale di Corpo d’Armata durante la II Guerra Mondiale. Fu decorato, tra l’altro, con la Croce al Merito di Guerra; Grande ufficiale dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro; Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia.

Grazie alla sua penna potremo capire che la pace nel mondo non è mai esistita. Che oggi la pace ha meno possibilità di realizzarsi rispetto ai secoli cristiani. Pertanto, occorre pregare per la pace, ma smetterla con la demagogia. Ovvero non trascurare la probabilità della guerra, sempre, in ogni luogo del pianeta. Preghiamo, dunque, molto più per i nostri militari, “angeli in divisa” (S. Giovanni Paolo II): Nostra Signora ottenga loro coraggio e intelligenza nel difendere la nostre famiglie, le città, l’Occidente intero