Cristianità n. 297 (2000)
di Piero Mainardi
(1) San Pio X, La concezione secolarizzata della democrazia. Lettera agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi “Notre charge apostolique”, del 25-8-1910, Cristianità, Piacenza 1993, p. 36.
(2) Sull’attrazione verso il fascismo da parte degli ambienti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, cfr. Paolo Ranfagni, I clerico fascisti. Le riviste dell’Università Cattolica negli anni del regime, Cooperativa editrice universitaria, Firenze 1975. Cfr., in proposito e per la speranza di una rinascita della cristianità italiana in tempi brevi e grazie all’opera del fascismo stesso, gli articoli particolarmente significativi di padre Agostino Gemelli O.F.M. (1878-1959), La missione dell’università cattolica nell’ora presente, in Vita e Pensiero. Rassegna italiana di coltura, anno XV, n. 1, gennaio 1929, pp. 8-25; e Idem, La missione del pontificato di Pio XI, ibid., anno XV, n. 6-7, giugno-luglio 1929, pp. 349-355.
(3) Pio XII, Il Radiomessaggio Natalizio ai popoli del mondo intero, del 24-12-1943, in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, vol. V, pp. 147-165 (p. 153).
(4) Idem, Il Radiomessaggio Natalizio al mondo, del 24-12-1942, ibid., vol. V, pp. 325-346 (p. 338).
(5) Idem, Enciclica Summi Pontificatus sul programma di pontificato, del 20-10-1939, in Enchiridion delle Encicliche, vol. 6: Pio XII (1939-1958), nn. 1-84 (n. 40), EDB. Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 1995, pp. 8-81 (pp. 42-43).
(6) Augusto Del Noce, Risposte alla scristianità, in Il Sabato. Fatti e commenti della settimana, anno VIII, n. 22, 1/7-6- 1985, pp. 21-22 (p. 21).
(7) Su Jacques Maritain, e particolarmente sul Maritain democratico, esiste una sterminata letteratura, pressoché unanime nel giudizio positivo rispetto alla svolta impressa da parte del filosofo francese al pensiero politico cattolico. Tuttavia anche Maritain è stato poi considerato superato dall’ondata progressista post-conciliare, contro la quale aveva alzato la voce nel suo celebre saggio, del 1965, Il contadino della Garonna, trad. it. Morcelliana, Brescia 1969. In Italia, cfr. considerazioni che problematizzano o criticano questa impostazione del pensiero politico maritainiano, in padre Antonio Messineo S.J. (1897-1978), Evoluzione storica e progresso della verità, in La Civiltà Cattolica, anno 102, n. 2429, 1°-9-1951, pp. 473-485; Idem, Evoluzione storica e messaggio cristiano, ibid., anno 102, n. 2433, 3-11-1951, pp. 253-263; e Idem, L’umanesimo integrale, ibid., anno 107, n. 2549,1°-9-1956, pp. 449-463; in card. Pietro Palazzini, Religione e società in Maritain, in Studi Cattolici, anno II, n. 8, ottobre 1958, pp. 14-24; nell’editoriale Dal Sillon a Maritain, in L’ordine civile, anno I, n. 7, 1°-10-1959, pp. 1-3; e in due saggi di A. Del Noce, Teismo e ateismi politici, del 1962, e Il concetto di ateismo e la storia della filosofia come problema, del 1964, ora raccolti in Idem, Il problema dell’ateismo, il Mulino, Bologna 1990, rispettivamente alle pp. 513-547 e 9-211. Cfr. una bibliografia degli scritti politici di Maritain e sul “Maritain politico”, in Giancarlo Galeazzi (a cura di), Il pensiero politico di Jacques Maritain, 2a ed. aggiornata, Massimo, Milano 1978, pp. 381-451.
(8) Cfr. J. Maritain, Antimoderno, trad. it., Logos, Roma 1979; e Idem, Tre riformatori, trad. it., Morcelliana, Brescia 1978.
(9) Cfr. una ricostruzione, filo-maurrassiana, ben documentata, della condanna dell’Action Française, in Lucien Thomas, L’Action Française devant l’Église, Nouvelles Éditions Latines, Parigi 1965. La vicenda, che lacerò profondamente il mondo cattolico francese, si chiuse nel 1939 quando Papa Pio XII, davanti a precise garanzie dottrinali offerte dai dirigenti dell’Action Française, tolse la condanna.
(10) J. Maritain, Religione e cultura, trad. it., Morcelliana, Brescia 1977, p. 25.
(11) Idem, Umanesimo integrale, trad. it., Borla, Roma 1980, p. 202.
(12) Ibid., p. 238.
(13) Cfr. Giorgio Campanini, L’utopia della nuova cristianità, Morcelliana, Brescia 1975, p. 174.
(14) Cfr. J. Maritain, La tragedia delle democrazie, trad. it. Logos, Roma 1990.
(15) Cfr. A. Del Noce, Il problema dell’ateismo, cit. pp. 63-65.
(16) Cfr. G. Campanini, Fede e politica. 1943-1951, Morcelliana, Brescia 1977, p. 74.
(17) Cfr. una lettura critica della vicenda del dossettismo nelle opere dell’ex esponente dossettiano Gianni Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere, Vallecchi, Firenze 1974; e Idem, Cattolici e democristiani, Rizzoli, Milano 1994. Per comprendere la mentalità e il progetto di Dossetti e della sua corrente, cfr. lo schema ciclostilato del discorso tenuto dallo stesso Dossetti nella prima riunione dell’associazione Civitas Humana, riservata ai più stretti membri della corrente, in Paolo Pombeni, Alle origini della proposta culturale di G. Dossetti (1.XI.1946), in Cristianesimo nella storia. Ricerche storiche esegetiche teologiche, anno I, n. 1, aprile 1980, pp. 251-272. Cfr. pure una sintetica ricostruzione della battaglia politica e culturale di Dossetti, della sua complessa figura e delle numerose problematiche poste dalla sua azione politica, in Marco Invernizzi, Nota su Giuseppe Dossetti e sul dossettismo, in Cristianità, anno XXV, n. 263, marzo 1997, pp. 3-6.
(18) Giovanni XXIII, Discorso di chiusura del 1° periodo del concilio, dell’8-12-1962, in Enchiridion Vaticanum, 1, Documenti del Concilio Vaticano II (1962-1965), nn. 99*-132* (n. 124*), EDB. Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 1993, pp. 70-83 (pp. 80-81).
(19) Ibidem.
(20) Idem, Enciclica Pacem in terris sulla pace fra tutte le genti fondata sulla verità, la giustizia, l’amore, la libertà, del’11-4-1963, in Enchiridion delle Encicliche, vol. 7, Giovanni XXIII, Paolo VI (1958-1978), nn. 541-712 (n. 625), EDB. Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 1994, pp. 380-469 (pp. 422-423); cfr. Pio XII, Radiomessaggio Natalizio al mondo. I presupposti di un nuovo ordinamento internazionale, del 24-12-1941, in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, vol. III, pp. 317-333 (p. 326).
(21) Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, n. 31.
(22) Ibidem.
(23) Ibid., n. 36.
(24) Idem, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, n. 43.
(25) Ibidem.
(26) Idem, Decreto sull’apostolato dei laici Apostolicam actuositatem, n. 2.
(27) Ibidem.
(28) Ibid., n. 6.
(29) Ibidem.
(30) Ibid., n. 5.
(31) Idem, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, n. 3.
(32) Ibid., n. 58.
(33) Cfr. ibid., n. 55.
(34) Cfr. Giovanni Paolo II, Enciclica Fides et ratio circa i rapporti tra fede e ragione, del 14-9-1998, n. 41.
(35) Dietrich Bonhoeffer, Resistenza e resa, ed. originale 1951, trad. it., Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1996, p. 399.
(36) Ibid., p. 439.
(37) Cfr. John Arthur Thomas Robinson, Dio non è così, ed. originale 1963, trad. it., Vallecchi, Firenze 1969.
(38) Harvey Gallagher Cox, La città secolare, ed. originale 1965, trad. it., Vallecchi, Firenze 1968.
(39) Cfr. un’analisi critica della penetrazione protestante nel pensiero teologico cattolico, in padre Cornelio Fabro C.S.S. (1911-1995), L’avventura della teologia progressista, Rusconi, Milano 1974.
(40) Cfr. Giovanni Cantoni, Il Concilio “integrale”, in Cristianità, anno VII, n. 56, dicembre 1979, pp. 10-12.
(41) Fra le tante denunce ed esortazioni, che percorrono tutto il pontificato di Papa Giovanni Paolo II, relativamente alla descrizione dei caratteri e delle tendenze anticristiane della società contemporanea, cfr. Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica post-sinodale Christifideles laici sulla vocazione e missione dei laici nella Chiesa e nel mondo, del 30-12-1988, n. 34; Idem, Enciclica Veritatis splendor su alcune questioni fondamentali dell’insegnamento morale della Chiesa, del 6-8-1993, nn. 101 e 106; e Idem, Enciclica Evangelium vitae sul valore e l’inviolabilità della vita umana, del 25-3-1995, n. 21; cfr. l’appello alla ricostruzione dell’identità cristiana italiana ed europea, rispettivamente in Idem, Per iscrivere la verità cristiana sull’uomo nella realtà della nazione italiana. Loreto, 11 aprile 1985, Cristianità, Piacenza 1985; e Idem, La costruzione dell’Europa cristiana [Omelia nella piazza antistante il Duomo di Spira, del 4-5-1987], trad. it., in Cristianità, anno XV, n. 146-147, giugno-luglio 1987, pp. 3-5. Cfr. anche Daniele Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Einaudi, Torino 1993, pp. 7-8.
(42) Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti al convegno promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana su tema Dalla “Rerum Novarum” ad oggi: la presenza dei cristiani alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa, del 31-10-1981, n. 3, in Insegnamenti di Giovanni Paolo II, vol. IV, 2, pp. 519-523 (p. 523).
(43) Cfr. Giuseppe Alberigo, Dal bastone alla misericordia. Il magistero nel cattolicesimo contemporaneo (1830-1980), in Cristianesimo nella storia. Ricerche storiche esegetiche teologiche, anno II, n. 2, ottobre 1981, pp. 482-521.
(44) Cfr. D. Menozzi, Intorno alle origini del mito della cristianità, ibid., anno V, n. 3, ottobre 1984, pp. 523-562; e Idem, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, cit.
(45) Idem, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, cit., p. 177.
(46) Ibid., p. 255.
(47) Pietro Scoppola, La “nuova cristianità” perduta, Studium, Roma 1985, p. 196.
(48) Ibid., p. 194.
(49) Ibid., p. 208.
(50) Ibid., p. 199.
(51) Joseph de Maistre (1753-1821), Mémoire, in Idem, Oeuvres complètes, Vitte et Perrussel, Lione 1885, vol. XI, pp. 352-354 (p. 352).
(52) Cfr. Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica post-sinodale Christifideles laici sulla vocazione e missione dei laici nella Chiesa e nel mondo, cit., n. 34.