Abstract: In Europa come in Colombia governano le narcomafie. Grazie alla globalizzazione, alla paralisi dei governi, all’accettazione sociale dell’uso di droghe e all’immigrazione di massa, il lucroso commercio internazionale di droga sta portando la stessa violenza e corruzione nei Paesi del primo mondo
Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 24 Febbraio 2023
I Paesi del primo mondo si stanno trasformando
in narco-stati
di James Bascom
Quando sentiamo il termine “narco-stato”, di solito ci vengono in mente alcuni Paesi: Messico, Colombia, certe regioni in Italia e alcuni Paesi africani. In questi luoghi le mafie della droga governano impunemente, giornalisti e avvocati vengono assassinati e i politici ricevono minacce di morte.
Non è più così. Grazie alla globalizzazione, alla paralisi dei governi, all’accettazione sociale dell’uso di droghe e all’immigrazione di massa,
il lucroso commercio internazionale di droga sta portando la stessa violenza e corruzione nei Paesi del primo mondo dell’Europa settentrionale e occidentale, tra cui Paesi Bassi, Belgio, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.
Anche se i Paesi occidentali non hanno visto le decine di migliaia di omicidi legati alla droga che il Messico registra ogni anno, stanno assistendo alla peggiore violenza della loro storia legata alla droga. È un disastro che si sta solo aggravando, ma che è arrivato da tempo.
Un potente segnale di questa crisi di ‘bande della droga’ è stato l’assassinio, nel luglio 2022, di Peter R. de Vries, un noto giornalista olandese e rinomato cronista di nera. De Vries, coinvolto nel processo contro un “drug lord” marocchino, è stato ucciso con un colpo di pistola nel centro di Amsterdam e i suoi assassini hanno registrato l’atto con un video.
Sebbene il suo omicidio abbia provocato un’ondata di sconforto nel Paese e nel resto d’Europa, la morte di De Vries è stata solo l’ultima di una serie di omicidi orchestrati da bande marocchine, soprannominate “Mocro Mafia”.
In risposta, il governo olandese si è impegnato a stanziare 500 milioni di euro per combattere la criminalità organizzata.
I sindaci di Amsterdam e Rotterdam hanno messo in guardia da una “cultura del crimine e della violenza che sta gradualmente acquisendo tratti italiani”.
“Io definisco i Paesi Bassi un ‘narco-stato 2.0′”, ha dichiarato Jan Struijs, presidente del sindacato di polizia Nederlandse PolitieBond, in un’intervista all’emittente svedese SVT. “Non siamo il Messico, con 14.000 cadaveri, ma nella nostra economia parallela c’è un attacco all’ordine pubblico e un numero senza precedenti di persone con sicurezza personale – politici, giudici, procuratori, membri della polizia, giornalisti – perché c’è ancora un serio rischio da parte della criminalità organizzata. È un problema enorme che viene affrontato su tutti i fronti, ma la strada da percorrere è ancora lunga”.
Il timore è che l’afflusso di denaro proveniente dalla droga nel Paese porti necessariamente a una spirale di corruzione, inazione e illegalità che sarebbe quasi impossibile da invertire.
In precedenza, il basso tasso di criminalità del Paese permetteva ai cittadini prominenti di viaggiare senza sicurezza.
Tutto questo è cambiato. Il primo ministro olandese Mark Rutte, che era solito andare al lavoro all’Aia in bicicletta da solo, ha ora una protezione permanente da parte della polizia.
La principessa Amalia, figlia del re Willem-Alexander, l’anno scorso è stata costretta ad abbandonare i suoi piani di frequentare personalmente l’università per timore di essere aggredita o rapita.
Ad alimentare il traffico di droga è la cocaina, il narcotico più redditizio per la mafia della droga. Con decine di miliardi di dollari in gioco, le bande di spacciatori non sono semplici delinquenti di strada, ma organizzazioni criminali internazionali.
La polizia ha scoperto in tutto il Paese enormi “fabbriche” che producono cocaina, ecstasy, metanfetamine ed eroina per un valore di miliardi di euro. Le bande usano armi automatiche e persino granate nelle loro lotte per il territorio. Per illustrare i metodi macabri della mafia della droga, la polizia ha trovato sette container insonorizzati vicino a Rotterdam, usati per interrogare e torturare i membri di bande rivali, e nel 2016 ha scoperto per le strade di Amsterdam la testa mozzata di un membro marocchino di una di queste bande.
La polizia olandese, sommersa dall’ondata di droga, non è in grado di gestire il problema.
Il difensore civico di Amsterdam Arre Zuurmond ha riconosciuto che di notte il centro città diventa “senza legge” e si trasforma in una “giungla”. “Nel centro città, di notte, il denaro criminale la fa da padrone. L’autorità non è più presente”, ha detto, aggiungendo che “la polizia non è più in grado di gestire questa situazione”.
Lo stesso accade in tutto il mondo occidentale. Nel vicino Belgio, si stima che ogni anno 60 miliardi di euro di droghe illegali passino attraverso il porto di Anversa.
Il ministro della Giustizia belga Vincent Van Quickenborne è stato posto sotto maggiore protezione dopo che la polizia ha scoperto un complotto per rapirlo. “Credo che siamo entrati in una nuova fase, una nuova fase chiamata narco-terrorismo, una fase in cui i narco-terroristi cercano di destabilizzare la società e di avere la meglio sulla società”, ha dichiarato Van Quickenborne all’Associated Press.
“E naturalmente non permetteremo mai che i nostri Paesi diventino narco-stati come quelli che si vedono a volte in America Latina”. In risposta, i ministri di sei Paesi europei – Olanda, Belgio, Germania, Francia, Italia e Spagna – si sono incontrati lo scorso ottobre ad Amsterdam per discutere della cooperazione nella lotta alla mafia della droga.
La cocaina, in particolare, sta andando fuori controllo. In Francia, le confische di cocaina da parte della polizia sono passate da 1,6 tonnellate nel 1990 a 26,5 tonnellate nel 2021.
Nel febbraio 2021, la polizia tedesca di Amburgo ha sequestrato 16 tonnellate di cocaina con un valore di mercato di 1,5 miliardi di euro, un record europeo.
Nel gennaio 2023, la polizia spagnola ha sequestrato nelle Isole Canarie 4,5 tonnellate di cocaina per un valore di 105 milioni di euro. Negli Stati Uniti, la quantità totale di droga sequestrata dalla Border Patrol è aumentata da 29,5 a 50 tonnellate metriche tra il 2016 e il 2021. Tuttavia, la droga sequestrata dalla polizia rappresenta una piccola frazione del totale.
I fatti relativi al traffico di droga – morti, overdose, arresti e quantità di droga sequestrata – sono facili da misurare.
Più difficili da quantificare e ancora più difficili da ammettere sono le ragioni più profonde e filosofiche della sua stratosferica ascesa.
Sebbene il commercio globale di droga da 600 miliardi di euro sia innegabilmente complesso, le sue cause principali possono essere attribuite alla cultura permissiva, post-cristiana e libertaria che domina il mondo occidentale.
La ragione principale della crisi della droga è l’ideologia liberale occidentale che, a partire dagli anni Sessanta, non stigmatizza più il consumo di droghe illecite. Grazie all’influenza del cristianesimo, l’intossicazione da droghe era considerata un peccato, qualcosa che solo i criminali e i vagabondi facevano.
Questo quadro morale è stato sostituito da un individualismo libertino che ha reso tutto relativo e ha ridotto la società a un mucchio di sabbia di individui liberi di compiere qualsiasi atto – anche autodistruttivo – purché non danneggi fisicamente gli altri.
I liberali occidentali hanno diffuso miti e sofismi sull’uso delle droghe riuscendo a convincere delle loro posizioni l’opinione pubblica, sostenendo che tollerare “droghe leggere” come la marijuana avrebbe risolto il problema della droga.
La “marijuana medica” non era solo buona, ma necessaria per alleviare le sofferenze. La legalizzazione avrebbe eliminato il mercato nero e ridotto i crimini legati alla droga. Uno dopo l’altro, i Paesi occidentali iniziarono a depenalizzare o ad attuare politiche “tolleranti” in materia di droga, a partire dai Paesi Bassi.
Solo pochi decenni dopo, quando gli effetti negativi di un uso diffuso di droghe sono diventati evidenti, molti Paesi hanno iniziato a pentirsi di quella decisione. Un motivo significativo, oltre al crescente consenso riguardanti i gravi effetti delle droghe illecite sulla salute, è che droga e crimine sono inseparabili.
I criminali sono sempre stati tra i maggiori consumatori di droghe e quando le droghe sono liberamente disponibili, il crimine le segue quasi inevitabilmente.
Inoltre, la legalizzazione delle droghe espande, non elimina, il mercato nero. Quando le droghe vengono legalizzate, il consumo aumenta necessariamente. Le bande di tossicodipendenti forniscono quasi sempre la droga a un prezzo inferiore rispetto alla concorrenza legale (e tassata). In Europa e negli Stati Uniti, la legalizzazione della marijuana ha portato alle bande della droga profitti mai visti prima.
___________________________________
Si legga anche:
Sesso, droga e new age. I poteri forti sono a nudo
Droga. Cnr: “Uno studente su 4 fuma cannabis. Ma in 30mila usano eroina e in 60mila cocaina”.