Abstract: Junipero Serra: un santo tra gli indios odiato dalla cancel culture che infanga la memoria del grande missionario francescano che fu autore tra l’altro di una Representación, nota anche come Dichiarazione dei Diritti dei Popoli Indigeni. Alla sua morte consapevoli di aver perso un padre benigno, gli indios gli offrirono bellissimi fiori di campo. Mentre tutti piangevano, alcuni di loro pensarono bene di ritagliare pezzi della sua veste per conservarli come preziose e venerate reliquie.
Tradizione Famiglia Proprietà Newsletter 6 Luglio 2022
Junipero Serra: un santo tra gli indios
malvisto dalla sinistra
Nei violenti disturbi dell’estate 2020 gli attivisti radicali della “Cancel Culture” e di “Black Lives Matter” abbatterono nel parco del Golden Gate di San Francisco la statua del grande missionario francescano san Junipero Serra. Chi era costui, a lungo ritenuto uno dei gloriosi fondatori dello stato della California, che oggi suscita un odio tanto fanatico dagli esponenti della sinistra “woke”?
di Bartomeu Font Obrador (*)
Maiorca: Culla e radici
Gli onori giustamente tributati a fra Junipero Serra in tutti i continenti non devono far passare in secondo piano le radici e l’anima maiorchina di questo esile francescano dall’animo gigantesco, nato il 24 novembre 1713 sull’isola spagnola di Maiorca, nel Mar Mediterraneo.
La vitalità delle sue radici deriva dalla terra benedetta dell’Isola d’Oro, con i suoi ulivi millenari baciati dal sole del Mediterraneo. Junipero non improvvisò nello sviluppo del suo ministero, maturato nel corso di un’intera vita. Egli assorbiva lentamente le virtù domestiche, la saggezza contadina, l’intensa religiosità, la frugalità, l’incrollabile pazienza nel lavoro, l’onestà di comportamento, la serena tranquillità, il senso pratico e la fiducia nella Provvidenza. Tutte caratteristiche molto proprie del popolo maiorchino.
Gli abitanti chiamano la loro isola “sa Roqueta” (piccola roccia), un concetto a cui si aggrappavano anche dopo che attraversavano l’oceano. È così che l’allora amministratore delle Missioni della Baja California e discepolo di Junipero, fra Francisco Palou, si riferisce con nostalgia a Maiorca in una lettera del 1773 al suo maestro.
Su questa prima pietra, Junipero aggiunse la sua spiritualità francescana. Lunghi anni di disciplina ascetica formarono la sua personalità in modo da riflettere lo spirito del Serafico Padre San Francesco.
Seguirono poi la sua formazione intellettuale e l’insegnamento universitario. Già docente di filosofia all’età di 31 anni presso il Real Convento di San Francisco a Palma di Maiorca, fu nominato professore ordinario di filosofia scotista presso l’Università Lulliana.
Frate Junipero alternava l’insegnamento universitario al lavoro pastorale ed era un predicatore molto richiesto nelle parrocchie e nei conventi di Maiorca. Nella cattedrale locale tenne due sermoni eccezionali in occasione della festa del Corpus Domini.
Inoltre, tenne quattro sermoni in maiorchino, il dialetto della lingua catalana di Maiorca, presso il convento di Santa Chiara. Uno di questi sermoni era intitolato: “Dio è gentile quando perdona”.
L’anima di un poeta
La grazia non cancella la natura, ma la perfeziona. Al culmine del suo ministero accademico e pastorale, Junipero comprese che l’amore di Cristo lo spingeva a condividere questo ardore con tutti gli esseri umani, in particolare con i più bisognosi.
Così partì per l’America, dove si identificò sempre più con San Francesco abbracciando la Croce con crescente forza. Nei restanti trentacinque anni della sua vita, l’ex professore insegnerà ai figli di Dio più svantaggiati: gli indiani.
Svolse questa missione con un’anima poetica francescana legata alla natura. Nessuna preoccupazione pastorale gli impediva di esaltare le stelle della Sierra Gorda, di ammirare l’aspro paesaggio dell’Alta California, di cantare la bellezza delle rose castigliane piantate lungo il Camino Real o di ringraziare Dio per l’abbondanza di frutti selvatici.
Frate Junipero trovava sempre il tempo di meravigliarsi per la delicata agilità dei cervi, il volo gentile dei gabbiani e l’andatura goffa dei terribili orsi bruni. Con squisita sensibilità ecclesiale, diede nomi di santi alle missioni che fondò e alle valli, alle montagne e ai fiumi. Così, la variegata geografia della costa californiana è adornata da un’incantevole litania francescana.
Prima, però, desiderava la salvezza delle anime degli indiani, quei figli di Dio nudi ma belli e ben proporzionati che vagavano nelle immense distese del deserto.
Nascevano in un buco nella terra, dove la madre si sdraiava su un letto di braci coperto di erbe per riscaldarsi. Contavano i giorni con le ghiande e consideravano i frati che cavalcavano dei muli come figli di questi, dei cuccioli portati così dalla madre.
Ogni volta che frate Junipero incontrava un nuovo indiano, pregava: “Dio, fa’ di lui un santo!”. Insegnò agli indiani a salutarsi con questa formula: “Ama Dio! Ama Dio!”. Sapeva quanto queste creature fossero costate a Gesù Cristo e non risparmiò sforzi, sudore e sofferenze per attirarle a Lui.
Quando chiedeva nuovi missionari, non nascondeva l’estrema difficoltà del compito. Voleva che fossero “innamorati di Cristo”. Come scrisse ai suoi superiori in Messico, “tutto è facile per chi ama”. Era anche molto frugale: “Finché abbiamo buona salute e abbiamo una frittata con erbe selvatiche, cos’altro possiamo desiderare?”.
Il suo compito fu quello di imparare lingue difficili e sconosciute, amare teneramente gli indiani, condividere le loro sofferenze, esporsi a mille pericoli e persino affrontare frecce avvelenate.
In breve, insegnò a queste tribù a vivere civilmente, aggiungendole così ai fedeli della Chiesa cattolica e ai sudditi del re di Spagna. Fece tutto questo con spirito francescano, nella semplicità e nella gioia di totale abbandono alla Provvidenza. Questa fu la formula del suo successo.
Predicatore apostolico
Per svolgere la sua missione, fra Junipero fu nominato predicatore apostolico. Si imbarcò quindi da Cadice per il Messico il 20 agosto 1749. In una lettera all’amico padre Francisco Serra, del convento di San Bernardino, esprime così la sua gioia: “È la cosa migliore che potesse capitarmi. Supera il desiderio dei miei genitori di vedermi ben radicato”.
Spiegò che il motivo di questo gesto non era altro che l’amore di Dio: “L’amore di Dio viene prima di tutto. La cosa più importante è fare la volontà di Dio. È per il Suo amore che ho lasciato i miei genitori”. Il suo scopo: “Sappiate che ho intrapreso questo viaggio perché vorrei essere un buon religioso”.
Il suo biografo Francisco Palou spiega che questa drastica svolta “fu dovuta a un improvviso e grave dolore”. Di questa tragedia non si sa nulla. Tuttavia, Dio è sempre presente in questi momenti. Così è stato per i santi Paolo, Francesco d’Assisi, Ignazio di Loyola e molti altri. Junipero non fece eccezione.
Difendere l’Immacolata Concezione
La devozione di fra Junipero per la Madonna ha origine dall’Ave Maria che sua madre gli faceva recitare ogni mattina e sera.
Sviluppò questa devozione partecipando alle feste mariane nella vicina chiesa di San Bernardino, dove si unì al coro. Aveva una voce piacevole e melodiosa che mantenne fino alla vecchiaia.
Aveva una devozione speciale per Nostra Signora di Bonany. Cinque giorni prima di intraprendere il suo viaggio senza ritorno, tenne in sua presenza un sermone sul tema “Annunciate le meraviglie del Signore ai popoli”, una vera e propria predizione delle azioni apostoliche che lo attendevano nel Nuovo Mondo. La prima bambina indigena che battezzò fu chiamata Maria Bonany.
Frate Junipero aveva anche un amore straordinario per la Vergine di Guadalupe. La nave che lo portò nel Nuovo Mondo si chiamava Nuestra Señora la Virgen de Guadalupe.
Al suo arrivo in Messico, il 31 dicembre 1749, si recò immediatamente al suo santuario di Tepeyac per ringraziarla. In seguito, intronizzò la sua immagine nella chiesa della missione di Santiago de Jalpan e la fece dipingere dall’artista indigeno José Paez per la missione di San Giovanni di Capistrano.
Predicò con fervore l’Immacolata Concezione con il titolo di Purissima Prelata e le dedicò una litania, pubblicata nel 1765. Non dimenticò mai la sua promessa di difendere il mistero dell’Immacolata Concezione.
Attirò persino l’attenzione dell’Inquisizione pubblicando un trattato intitolato Novena di lode per onorare la purissima Concezione di Maria Santissima. Ecco alcuni passaggi che mostrano l’eleganza espressiva dell’autore:“Sii, o Signora, l’alba che annuncia le nostre gioie; l’ancora con cui ormeggiare per non essere travolti dalla vita; un’arma per difenderci dai nostri nemici; il cibo per non farci vacillare nel servizio del tuo Figlio; la nostra avvocata per ottenere la felicità finale, così che il nostro ultimo alleluia sulla terra si unisca al primo alleluia nella tua mirabile compagnia per tutta l’eternità. Amen”.
Nel 1770, fra Junipero fondò la Missione di San Carlo Borromeo, per la quale ottenne dal Visitatore Generale una statua della Madonna di Betlemme. La intronizzò sotto una grande quercia con il titolo di Conquistadora.
La festa dei mietitori
Dall’alto del suo trono immortale, fra Junipero guarderà con favore alla menzione di alcuni dei suoi compagni che condivisero le sue fatiche apostoliche in California.
La luce della fama non è calata su di loro come sul loro maestro. Tuttavia, anche loro sono degni di gloria come grandi missionari che hanno evangelizzato la costa del Pacifico in Nord America.
Il suo discepolo e biografo, padre Francisco Palou, fu il cronista della missione californiana. I suoi scritti danno l’impressione che gli Atti degli Apostoli non si esauriscano con la narrazione di San Luca, ma continuino nel corso della storia con i successivi apostoli che lo Spirito Santo va suscitando nella Chiesa per predicare il Vangelo a ogni creatura.
Padre Palou fu il primo a ricevere la notizia confidenziale di Junipero sulla sua decisione di partire per le missioni nel Nuovo Mondo. Imbarcatosi con lui, Palou condivise tutti i suoi sforzi fino all’ultimo respiro a Carmel.
Niente porta più frutto all’apostolato del sangue dei martiri. I campi della California sono irrigati con il sangue dei maiorchini.
Padre Luis Jaume fu il primo a pagare il prezzo della vita. Il 5 novembre 1775, in una notte di luna, seicento indiani attaccarono la missione di San Diego, causando ingenti danni, distruggendo immagini e incendiando case.
Padre Jaume cercò di calmarli con un crocifisso in mano, dicendo: “Figlioli, amate Dio!”. Ma fu invano. Gli indiani lo legarono e lo massacrarono con mazze e frecce, facendo scempio del suo corpo. Era il protomartire di quelle terre vergini e il suo sangue incoraggiò Fra Junipero, che alla notizia infausta commentò: “Quella terra è stata irrigata! Ora possiamo sperare che gli indiani di San Diego si convertano!”.
Fra Junipero ordinò che venissero tributati i più alti onori al martire e chiese a ogni missionario di applicare in suffragio della sua anima le venti Messe prescritte dal rito francescano.
Il suo programma di vita
La vita di fra Junipero era interamente dedicata ai suoi figli spirituali, neofiti, catecumeni e compagni di missione, che teneva costantemente occupati. Ad esempio, nella Missione di San Carlo, un frate andava a lavorare i campi con gli uomini, un altro insegnava alle donne, un terzo educava i bambini e un altro ancora si occupava dell’orto.
Si riunivano tre volte al giorno per pregare insieme e dedicavano la sera all’istruzione dei catecumeni. In una lettera al viceré Bucarelli del 1775, Fra Junipero scriveva: “Il santo proposito con cui svolgiamo questi lavori manuali, a prima vista estranei alla nostra condizione di vita, li rende certamente graditi a Dio, agli angeli e agli uomini”.
Si occupò di ogni aspetto della vita della missione: indiani, soldati, coloni, raccolti, edifici, bestiame, rifornimenti, ecc.
Non trascurò mai di favorire le buone relazioni con il governatore militare, il viceré e il Collegio San Fernando, sede centrale delle missioni.
Tutte queste attività richiedevano molto tempo. Quando fu nominato superiore delle missioni, dovette anche scrivere lettere e relazioni, che consumavano quasi la metà del suo tempo. La sua “preoccupazione apostolica per le chiese” comportava anche un uso frequente di carta e penna.
Più di una volta si lamentò in confidenza di essere diventato uno scriba piuttosto che un missionario. Spesso dovette scrivere in condizioni disagevoli, seduto per terra senza tavolo né sedia, usando una semplice penna di gabbiano, lottando contro il tempo perché la posta stava per salpare. Questo tipo di impegno, raramente considerato nella storia ufficiale, non deve essere sottovalutato.
Vestire gli indiani
La nudità degli indiani era un grave problema nelle missioni della California. Frate Junipero lo spiegò al viceré: “Coprire la nudità di molte ragazze e ragazzi, uomini e donne, anche se solo in parte, non solo per proteggerli dal freddo (che in questa zona è molto rigido durante gran parte dell’anno) ma soprattutto per fomentare il pudore e l’urbanità, specialmente tra le donne, è una difficoltà colossale con cui devo fare i conti quotidianamente”.
Nella stessa lettera, il missionario spiega che fino a quel momento era riuscito a vestire gli indios consumando gli stipendi dei frati, raccogliendo vecchi abiti qua e là e riciclando cento coperte militari.
Tuttavia, nel momento in cui scriveva, non gli era rimasto più nulla: “In chiesa, senza altri vestiti, gli indigeni indossano le pelli ruvide che hanno abbandonato al momento del battesimo. Non abbiamo nemmeno un gregge di pecore per fare la lana. Forse questi lamenti raggiungeranno qualche gruppo di persone ricche e devote in contatto con Vostra Eccellenza. Spero che possano aprire le loro anime a quest’opera di misericordia di vestire gli ignudi, importante quanto dare da mangiare agli affamati. Per amor di Dio, perdonatemi se ho osato disturbare Vostra Eccellenza”.
La lettera ebbe l’effetto desiderato e molte elemosine, sia in denaro che in natura, arrivarono da Città del Messico alle missioni.
Colloqui all’alba dei tempi nuovi
Ma non tutto era sofferenza nelle missioni di fra Junipero. C’erano anche molte consolazioni.
Ad esempio, nel 1773 fece un viaggio nella capitale accompagnato dall’indio Juan Evangelista, che aveva battezzato e confermato.
Fu un’ottima occasione per conversare a lungo con il neofita, penetrando nel suo animo e comprendendo come potesse aprirsi sia alla fede cattolica che alla civiltà europea. Per la prima volta, fra Junipero poté analizzare a fondo sia il mondo spagnolo che quello indiano.
Frate Junipero chiese a Juan Evangelista se, vedendo i monaci e i soldati spagnoli, gli indigeni avessero concluso che esisteva una terra lontana dove tutti erano come loro. Egli rispose di no.
Gli indigeni, disse, pensavano che tutti gli uomini fossero come erano loro, gli indigeni. Vedendo queste strane persone, immaginavano che fossero scaturite dal grembo della terra.
Juan Evangelista rimase sbalordito al loro arrivo a Città del Messico, così ricca da meritare il titolo di “Roma d’America”. Si meravigliò dei palazzi, delle carrozze, delle chiese e delle signore elegantemente vestite.
La sua convinzione che gli spagnoli fossero figli dei muli o sgorgati dall’abisso svanì con il tempo e riconobbe che c’era un altro mondo, molto più bello. Disse che avrebbe cercato di convincere la sua gente a convertirsi quando sarebbe tornato nella sua terra.
Descrizione di frate Serra
A un certo punto, il sessantenne fra Junipero rimase per sei mesi nel Collegio San Fernando di Città del Messico.
Un giovane frate scrisse a un confratello in Catalogna una lettera che potrebbe essere il ritratto più autentico del missionario maiorchino: “È il padre presidente [delle missioni], un uomo di venerabile anzianità, ex professore ordinario dell’Università di Palma. In ventiquattro anni di missione non ha mai risparmiato sforzi per convertire gli infedeli. Nella sua travagliata vecchiaia, conserva la forza di un leone, arrendendosi solo alla febbre alta. Nessun disturbo, soprattutto le soffocanti difficoltà respiratorie, né le piaghe ai piedi e alle gambe riescono a frenare il suo slancio apostolico”.
“Ci ha stupito durante la sua permanenza tra noi. Quando era gravemente malato, non trascurava mai di venire in coro giorno e notte, tranne quando la febbre era troppo alta. Spesso lo abbiamo dato per morto, ma è sempre risorto. Andava in infermeria solo per obbedienza. Durante i suoi viaggi tra gli infedeli, spesso si trovava così malato per le ferite e altre infermità che doveva essere portato in una lettiga piuttosto che fermarsi a curare il suo corpo mezzo morto. Con grande stupore di tutti, si riprendeva sempre grazie alla Divina Provvidenza. Per tutte queste cose, l’austerità della sua vita, l’umiltà, la carità e altre virtù, merita di essere annoverato tra gli imitatori degli Apostoli”.
“Tornerà presto a Monterey, a mille miglia di distanza per terra e per mare, come se non fosse successo nulla. Visiterà le missioni, le rallegrerà con la sua presenza e ne fonderà di nuove fino alla sua morte. Che Dio gli conceda molti anni di vita! Potrei dire molte cose su questo sant’uomo”.
Un rosario di missioni
Come emerge dalla sua corrispondenza, Serra cercò di erigere quante missioni fossero necessarie per convertire gli indiani. Ne fondò quattro lungo il Camino Real, tra la Baia di Carmel e il porto di San Diego.
Seguirono in ordine cronologico le missioni di San Francisco, San Juan de Capistrano e Santa Clara. Più a sud si trovavano le missioni di San Antonio, San Luis Obispo e San Gabriel. Esse formavano una catena di missioni distanti non più di quarantacinque miglia l’una dall’altra.
Tuttavia, la parola “catena” è un termine troppo freddo, forse adatto alle automobili e alle autostrade, ma non per designare le missioni. Forse è meglio parlare di un “rosario”, i cui grani sarebbero le missioni e la catena le strade che le collegavano. Frate Junipero parlava delle sue fondazioni come di una “scala” che saliva e scendeva lungo la costa settentrionale del Pacifico.
Voleva fondare undici missioni, forse per emulare gli undici monasteri francescani della Provincia Serafica di Maiorca.
La morte del Beato
Come San Francesco, Junipero aveva mortificato eccessivamente il suo corpo. Al compimento dei settant’anni era già esausto.
Nel 1784, si ritrovò debole e con la respirazione affannosa. Non si accorgeva nemmeno più del dolore alla gamba, che da tempo lo tormentava.
A metà agosto, un medico lo visitò e gli propose una cauterizzazione per liberare i polmoni. Purtroppo, fu inutile. Il servo di Dio capì che era giunto il momento di mettersi nelle mani del Padre.
Il 27 agosto le sue forze cominciarono a venir meno. Disse subito a padre Palou, il suo confessore, che voleva andare in cappella per ricevere la Comunione e prepararsi al trapasso.
Ci andò coraggiosamente a piedi, accompagnato da una processione di frati, ufficiali reali, soldati e indios. In ginocchio cantò il Tantum ergo a gran voce per l’ultima volta. Con le lacrime agli occhi, ricevette l’assoluzione e poi la Santa Comunione. Tornato in cella, sentendo che lo abbandonava la vita, chiese l’estrema unzione e poi recitò le litanie dei santi e i salmi penitenziali.
Migliorò leggermente il giorno successivo, festa di Sant’Agostino. Seduto su un’austera sedia di bambù, sentiva la morte come una compagna. Chiese al confessore di essere seppellito accanto al defunto fratello Juan Crespi.
Riuscì comunque a pregare il Breviario e a prendere una tazza di brodo. Sdraiato su un letto di legno grezzo, si addormentò per non svegliarsi più. Il suo discepolo e biografo, padre Palou, lo trovò abbracciato a un grande crocifisso che lo aveva sempre accompagnato nelle sue attività apostoliche.
Consapevoli di aver perso un padre benigno, gli indios gli offrirono bellissimi fiori di campo. Mentre tutti piangevano, alcuni di loro pensarono bene di ritagliare pezzi della sua veste per conservarli come preziose e venerate reliquie.
Fra Junipero sale sugli altari
Nella Messa solenne del 25 settembre 1988, Mons. Thaddeus Shubsda, vescovo di Monterey-Fresno, presentò al Papa Giovanni Paolo II un resoconto della vita del missionario corredato da un’abbondante documentazione e chiese ufficialmente la beatificazione di Fra Junipero.
Tra questi documenti spiccava la Representación, nota anche come Dichiarazione dei Diritti dei Popoli Indigeni. Suor Bonifacia Dyrda, di Saint Louis, Missouri, guarita da una malattia per intercessione del Venerabile, era presente alla Messa e la sua testimonianza suscitò grande entusiasmo tra i fedeli.
Giovanni Paolo II lo proclamò beato in quella stessa cerimonia religiosa. Il 23 settembre 2015 è stato canonizzato da Papa Francesco nella Basilica del Santuario Nazionale dell’Immacolata Concezione a Washington. In California la sua festa si celebra il 1° luglio, in ricordo del suo arrivo a San Diego; a Maiorca si celebra il 26 agosto.
(*) ll dottor Font Obrador è considerato uno dei massimi esperti di San Junipero Serra. Questo articolo è stato ridotto e adattato dal suo intervento al Convegno Internazionale del Serra Club del 5 giugno 2004 tenutosi a Genova. Font Obrador (1932-2005) è stato presidente dell’Associazione Amici di Fra Junipero Serra di Palma di Maiorca.
Attribuzione immagine: By Burkhard Mücke – Own work, CC BY-SA 4.0, Wikimedia.
Fonte: Tfp.org, 30 giugno 2022. Traduzione a cura di Tradizione Famiglia Proprietà – Italia.
_________________________________________
Leggi anche: