Le insorgenze ferraresi del 1799 e del 1802-1809

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale

Voci per un Dizionario del Pensiero Forte

insorgenze_Ferrara

di Renato Cirelli

1. Ferrara nel Triennio Giacobino

L’Insorgenza nel Ferrarese si situa nel quadro più vasto della resistenza delle popolazioni italiane alla dominazione francese e giacobina dopo l’invasione del 1796 da parte degli eserciti di Napoleone Bonaparte (1769-1821), che, sconfitte le truppe del Regno di Sardegna e dell’Impero asburgico e occupata la Lombardia, invade anche gli Stati Pontifici, benché neutrali, impadronendosi prima di Bologna e poi, il 22 giugno 1796, della Legazione di Ferrara, senza incontrare resistenza. La tregua conclusa fra la Santa Sede e Bonaparte il giorno dopo a Bologna sancisce il passaggio di Ferrara sotto il dominio francese che abolisce subito gli statuti locali insediando una municipalità repubblicana.

La svolta rivoluzionaria è interpretata, dal ceto dirigente ferrarese, come una riconquista di quell’autonomia locale che era stata sempre più svilita e negata dalla politica accentratrice dei Pontefici riformatori nella seconda metà del 1700, e perciò alcuni esponenti conservatori e aristocratici, in un primo momento, collaborano entrando nella nuova giunta. Fin da subito, però, cresce il malcontento popolare provocato dalle vessazioni e dalle angherie del nuovo governo repubblicano.

I provvedimenti varati dai francesi, infatti, impongono alla città il pagamento di quattro milioni di lire tornesi, la consegna, sotto pena di morte, di tutte le armi, anche da taglio, la spoliazione del Monte di Pietà, comprese le fedi nuziali, delle chiese e dei conventi, l’espulsione di circa settecento ecclesiastici rifugiati dalla Francia, la requisizione dei beni della Chiesa e delle confraternite. I contraccolpi sono immediati e le ordinanze provocano una forte reazione popolare, specialmente da parte delle donne, e i primi moti di scontento avvengono a Cotignola, a Massalombarda e ad Argenta, presto terminati anche per l’invito alla calma da parte dell’arcivescovo di Ferrara, cardinale Alessandro Mattei (1744-1820).

In luglio però esplode gravissima la rivolta a Lugo, capeggiata dal fabbro Francesco Mongardini, che costringe i francesi a intervenire in forze contro gl’insorti, i quali, dopo gl’iniziali successi militari, vengono sconfitti; Lugo è assediata e brutalmente saccheggiata e i capi della rivolta tradotti a Ferrara e giustiziati, fatti che provocano grande turbamento e che contribuiscono a scoraggiare altri tentativi di rivolta.

Ciononostante in agosto il cardinale Mattei, approfittando dell’assenza temporanea della guarnigione francese, cerca di ristabilire l’autorità pontificia, ma l’impresa, peraltro velleitaria, fallisce subito, lasciando l’alto prelato ad affrontare da solo l’ira di Bonaparte che lo costringe a un temporaneo esilio. Nel dicembre del 1796 Ferrara entra a far parte della Repubblica Cispadana, e si svolge la consultazione elettorale per l’approvazione della costituzione e l’elezione dei deputati al Congresso di Reggio Emilia, ma in 112 parrocchie – che fungono da collegi elettorali – su 185 i ferraresi rifiutano di votare e nelle restanti votano solo 2825 su 8823 aventi diritto e, di questi, 1658, la maggioranza, sono contrari alla repubblica.

Nei quartieri cittadini solo uno, oltre al ghetto, si esprime favorevolmente. La collaborazione della comunità ebraica con i francesi provoca molto risentimento nei ferraresi, che vedono gli esponenti israeliti partecipare alla giunta municipale e fra questi Abramo Bianchini, noto per il fanatismo giacobino, diventa addirittura comandante della Guardia Nazionale, mentre altri acquistano terre e ori requisiti alle chiese e ai conventi. Alcuni, ancora, disturbano cerimonie religiose provocando disordini. Dinanzi al mutamento rivoluzionario si manifesta subito una massiccia opposizione. La presenza di una numerosa guarnigione francese impedisce però un immediato sfogo violento alla ribellione latente.

La nobiltà ferrarese adotta un atteggiamento di sprezzante distacco dalla vita politica, mentre la città si chiude in un silenzioso dissenso, che si esprime nella renitenza alla leva e nell’evasione fiscale. Nelle campagne, invece, la sorda e insofferente ostilità è spesso incoraggiata dall’ostruzionismo del clero locale.

L’atteggiamento diffuso di resistenza passiva e di apatica dissidenza si afferma come la principale peculiarità della popolazione ferrarese di fronte alla nuova realtà, ed è destinata a durare nel tempo, anche quando non trova la forza di esprimersi in ribellione aperta; è significativo comunque il fatto che, al contrario di quanto avviene in altre province, a Ferrara non emerge un ceto dirigente dalle solide convinzioni repubblicane. Nel giugno del 1797, per decisione di Bonaparte, a Milano viene proclamata la Repubblica Cisalpina, della quale Ferrara entra a far parte con il nome di Dipartimento del Basso Po e viene imposto a tutti i funzionari un giuramento di fedeltà. Il cardinale Mattei invita a non giurare e viene pertanto espulso dal territorio della Cisalpina e inviato in esilio.

La coraggiosa presa di posizione dell’arcivescovo, che giudica la Rivoluzione come movimento profondamente anticristiano, porta alle dimissioni dell’intero economato del Comune e di trentacinque funzionari pubblici, mettendo in crisi l’amministrazione. Da ultimo la Repubblica decide che Ferrara deve fornire cinquecento uomini per le truppe cisalpine, falcidiate dalle diserzioni, e questo in un momento in cui aumentano i contrasti fra la popolazione e il governo provocati dall’inasprimento fiscale e dalla questione degli alloggi da fornire alle truppe.

Nel dicembre del 1797 scoppiano moti a Massafiscaglia e a Lagosanto, presto domati, e nel luglio del 1798, davanti a una folla, commossa viene fucilato a Ferrara, in un clima di terrore, l’anziano parroco di Varignano, don Pietro Zanarini, reo di aver abbattuto un albero della libertà.

2. L’insorgenza del 1799

Quando, nel marzo del 1799, riprendono le ostilità fra Repubblica Francese e Impero asburgico e gli eserciti austro-russi sul fronte italiano sconfiggono i francesi, anche a Ferrara la situazione è matura per una serie di tumulti e di sollevazioni, che accelerano la vittoria finale. L’arrivo di pochi cavalleggeri austriaci sul Po fa insorgere le popolazioni di Fiesso, di Trecenta, di Ficarolo e quindi di Ariano. I francesi reagiscono inviando tre cannoniere, ma gli abitanti, dopo tre ore di combattimenti, se ne impadroniscono.

La rivolta si estende quindi a Papozze, a Crespino, a Codigoro e in tutto il basso Ferrarese. Un mugnaio di Cologna, Valeriano Chiarati, si pone a capo dell’insurrezione dimostrando non disprezzabili qualità militari e organizzative, e alla testa di centinaia d’insorgenti occupa Copparo, Villanova, Sabbioncello, Migliarino, Ostellato, Portomaggiore e infine Argenta, dov’è accolto trionfalmente dalla popolazione, che inscena manifestazioni di devozione in onore del patrono san Nicolò. Nell’alto Ferrarese altre formazioni d’insorti, che portano come simbolo un rametto e un’immagine di Maria sul cappello, conquistano Renazzo, Casumaro, Alberone e Cento.

A Cento il saccheggio del ghetto da parte della popolazione viene evitato grazie all’intervento del parroco, don Sante Bezzi. Intanto una colonna austriaca, affiancata da quattromila contadini armati, cinge d’assedio Ferrara. Il carattere di estrema crudeltà degli scontri è testimoniata dall’eccidio di Buttifredo di San Martino, dove, il 25 aprile, una colonna francese inviata da Bologna in soccorso di Ferrara, s’abbandona a eccessi di ogni genere depredando il paese e trucidando trentuno abitanti.

Ma ormai Ferrara è allo stremo e il popolo scende nelle strade chiamato dal suono a martello delle campane, e il 23 maggio finalmente austriaci e insorti entrano in città liberandola. Viene abbattuta la municipalità giacobina, sono abolite le leggi rivoluzionarie, mentre la popolazione esasperata scatena la propria rabbia malmenando i giacobini più in vista, saccheggiandone le abitazioni e costringendoli a restituire i frutti delle ruberie perpetrate, specialmente ai danni delle chiese.

Nel sud della Legazione si consumano gli ultimi sanguinosi scontri fra insorgenti ferraresi e romagnoli, da una parte, e, dall’altra, i francesi affiancati da quattrocento repubblicani, che, sconfitti, si vendicano con fucilazioni e con atti di rappresaglia in tutti i paesi fra Argenta e il mare. Dopo la vittoria, la Cesarea Regia Reggenza che governa Ferrara, il 2 luglio 1799, emana l’editto di scioglimento delle Truppe Insorgenti.

3. L’insorgenza del 1802-1809

Con la pace di Lunéville del 9 febbraio 1801, stipulata a seguito delle vittorie francesi dopo il ritorno di Napoleone dall’Egitto, Ferrara torna a far parte della Repubblica Cisalpina e, con il ripristinato governo rivoluzionario, riprendono le requisizioni, la coscrizione obbligatoria e le vessazioni fiscali. La renitenza alla leva, la diserzione e l’evasione fiscale sono le forme in cui s’esprime la protesta delle campagne contro il governo e lo strapotere di alcuni possidenti, molti dei quali appartengono alla nuova borghesia arricchita con l’acquisto dei beni della Chiesa.

A Migliarino, nel 1802, contro la leva obbligatoria vi è una tentata rivolta, i cui capi, il cameriere Luigi Morelli e il fornaio Marcello Neri, sono fucilati a Ferrara. L’esasperazione popolare sfocia ancora, nel 1805, nella rivolta di Crespino, i cui abitanti distruggono il municipio con i ruoli delle imposte e i registri di leva, malmenano i funzionari e disarmano la Guardia Nazionale, provocando la vendetta di Napoleone e una durissima repressione, che culmina nell’esecuzione del pescivendolo Giovanni Altieri, capro espiatorio della rivolta.

Nel 1809, in coincidenza con la ripresa del conflitto franco-imperiale, le popolazioni ferraresi, esasperate dal nuovo dazio sui principali generi alimentari, si sollevano ancora e gl’insorti, dopo aver occupato Fiesso e Occhiobello, passano il Po ed entrano a Pontelagoscuro estendendo l’insurrezione a Bondeno, a Copparo, a Portomaggiore, a Comacchio e ad Argenta. Ferrara è assediata il 9 luglio da seimila insorgenti che, però, male armati e privi di organizzazione militare, non riescono a prendere la città; il 16 luglio viene liberata dall’assedio dalle truppe francesi accorse in forza da Bologna, che sconfiggono gl’insorti e fanno strage di cittadini, inseguendoli e uccidendoli fino all’interno delle case e delle chiese.

Fra gl’insorgenti catturati, quasi tutti popolani, sessantatré vengono condannati a morte, moltissimi altri a lunghe detenzioni, mentre centinaia di sopravvissuti si danno alla macchia nelle campagne, alimentando il fenomeno del brigantaggio. Spicca fra le sentenze la condanna alla casa di correzione, per brigantaggio, di una donna, spia della presenza femminile, un aspetto ancora inesplorato del fenomeno dell’Insorgenza.

4. Conclusione

Nel 1814, dopo la definitiva sconfitta di Napoleone, le frange dei giacobini e dei rivoluzionari, che avevano collaborato con gli occupanti francesi, si rifugiano nelle società segrete, riprendendo a complottare in attesa di nuove occasioni storiche, insensibili alle miserie morali e materiali prodotte da vent’anni di esperienze rivoluzionarie. I ferraresi, invece, accolgono con gioia genuina il ritorno del legittimo governo del Papa.

Essi, soprattutto i contadini, hanno contribuito alla restaurazione con grandi sacrifici e con notevole spargimento di sangue, dimostrando un profondo attaccamento alla religione e ai loro governanti e possono considerarsi a buon titolo i veri vincitori. Il ceto dirigente, clero e aristocrazia, che, a parte qualche esponente e molti parroci di campagna, ben poco aveva osato e si era esposto, riprende il governo con un atteggiamento di atto dovuto, tralasciando spesso di mostrare, almeno in termini sociali, una qualche gratitudine verso chi aveva veramente pagato e sofferto con tanta fede e tenacia.

Il popolo ferrarese coglie più o meno consciamente questo atteggiamento e, forse, questa è la chiave interpretativa non della sua indifferenza, ma della sua passività durante la rivoluzione risorgimentale e della rabbiosa e disperata sfiducia che lo porterà all’apostasia alla fine del secolo XIX.

Per approfondire: vedi un quadro generale delle insorgenze in Giacomo Lumbroso (1897-1944), I moti popolari contro i francesi alla fine del secolo XVIII (1796-1800), 1932, seconda ed. rivista, a cura di Oscar Sanguinetti, Minchella, Milano 1997; sulle insorgenze ferraresi, vedi Enrica Lucchini, I moti ferraresi, in AA. VV., Le insorgenze antifrancesi in Italia nel triennio giacobino (1796-1799), Apes, Roma 1992, pp. 163-173; Matteo Terzi, Insorgenze e rivolte nella Ferrara napoleonica, in Ferrara Storia, 1996, n. 6, pp. 51-55; Valentino Sani, Le rivolte antifrancesi nel Ferrarese, in Folle controrivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell’Italia giacobina e napoleonica, a cura di Anna Maria Rao, Carocci, Roma 1999, pp. 195-216; e Alfonso Lazzari (1871-1956), La sommossa e il sacco di Lugo nel 1796, con un saggio introduttivo di O. Sanguinetti, reprint EDIT Faenza, Faenza (Ravenna) 1996.

____________

Leggi anche:

Rivoluzione, scristianizzazione, insorgenze

Opposizione popolare, insorgenza e brigantaggio nell’Italia napoleonica

L’Insorgenza come categoria storico-politica

L’Insorgenza italiana, il suo significato, la sua «modernità»

Le insorgenze antifrancesi in Italia

La controrivoluzione in Italia

Quando l’Italia si svegliò

L’insorgenza della Garfagnana