Cristianità n. 337-338 settembre-dicembre 2006
di Giovanni Cantoni
NOTE
1) Cfr. una sintesi, in OSCAR SANGUINETTI, La Chiesa e le insorgenze popolari controrivoluzionarie, in FRANCO CARDINI (a cura di), Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia, Piemme, Casale Monferrato (Alessandria) 1994, pp. 373-407; fra le opere di carattere generale, FRANCESCO PAPPALARDO e O. SANGUINETTI, Insorgenti e sanfedisti: dalla parte del popolo. Storia e ragioni delle Insorgenze antinapoleoniche in Italia, Tekna, Potenza 2000; GIACOMO LUMBROSO (1897-1944), I moti popolari contro i francesi alla fine del secolo XVIII (1796-1800), a cura e con Premessa alla seconda edizione e Bibliografia di O. Sanguinetti, Minchella, Milano 1997; CHIARA BARBESINO, PAOLO MARTINUCCI e O. SANGUINETTI (a cura di), Guida Bibliografica dell’Insorgenza in Lombardia (1796-1814), Istituto per la Storia delle Insorgenze, Milano 1999; e O. SANGUINETTI (a cura di), Insorgenze antigiacobine in Italia (1796-1799). Saggi per un bicentenario, Istituto per la Storia delle Insorgenze, Milano 2001; fra quelle relative a singoli episodi, cfr. IDEM, Le insorgenze contro-rivoluzionarie in Lombardia nel primo anno della dominazione napoleonica. 1796, con Prefazione di Marco Tangheroni (1946-2004), Cristianità, Piacenza 1996; SANDRO PETRUCCI, Insorgenti Marchigiani. Il trattato di Tolentino e i moti antifrancesi del 1797, con Prefazione di M. Tangheroni, SICO, Macerata 1996; IDEM, Le insorgenze antifrancesi nelle Marche (1797-1799), con Prefazione di O. Sanguinetti, QuattroVenti, Urbino (Pesaro) 2003; O. SANGUINETTI (a cura di), «Digitus Dei est hic». Il Viva Maria di Arezzo: aspetti religiosi, politici e militari, Atti del convegno omonimo, Arezzo, 3 giugno 2000, Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale, Milano 2004; e MARCO ALBERA e O. SANGUINETTI, Il maggiore Branda de’ Ludioni e la «Massa Cristiana». Aspetti e figure dell’insorgenza anti-giacobina e della liberazione del Piemonte nel 1799, con una Prefazione di Mauro Ronco, Libreria Piemontese Editrice, Torino 1999.
2) Cfr. GIOVANNI RUFFO, Il cardinale rosso, Calabria Letteraria Editrice, Soveria Mannelli (Catanzaro) 1999.
3) Cfr. WERNER KAEGI (1901-1979), Meditazioni storiche, trad. it., con Presentazione di Delio Cantimori (1904-1966), Laterza, Bari 1960: Sul piccolo Stato nella storia della vecchia Europa (pp. 1-32) e Il piccolo Stato nelpensiero europeo (pp. 33-90).
4) EMILIO BUSSI, Evoluzione storica dei tipi di Stato, ristampa della 3a ed., con Introduzione di Pietro Giuseppe Grasso, Giuffrè, Milano 2002, p. 44.
5) PAOLO GROSSI, L’ordine giuridico medievale, Laterza, Roma-Bari 2006, p. 11.
6) ALBERTO TENENTI (1924-2002), Stato: un’idea, una logica. Dal comune italiano all’assolutismo francese, il Mulino, Bologna 1987, p. 7.
7) Ibid., p. 8.
8) Ibidem.
9) Cfr. CARL SCHMITT (1888-1985), Staat als ein konkreter, an eine geschichtliche Epoche gebundener Begriff (1941) [Stato come concetto concreto, legato a un’epoca storica (1941)], in IDEM, Verfassungsrechte Aufsätze aus den Jahren 1924-1954. Materialen zu einer Verfassungslehre [Saggi di Diritto Costituzionale degli anni 1924-1954. Materiali per una dottrina della Costituzione], Duncker & Humblot, Berlino 1958, pp. 375-383; cfr. la nozione di «Stato moderno», in PIERANGELO SCHIERA, Lo Stato moderno. Origini e degenerazioni, CLUEB. Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna, Bologna 2004; in NICOLA MATTEUCCI (1926-2006), Lo Stato moderno. Lessico e percorsi, il Mulino, Bologna 1997; in GIANFRANCO POGGI, Lo Stato. Natura, sviluppo, prospettive, il Mulino, Bologna 1992; e in JESÚS LALINDE ABADÍA, Stato moderno: un paralogismo storiografico, in Annali Italiani. Rivista di studi storici. Periodico dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale, anno I, n. 2, Milano luglio-dicembre 2002, pp. 61-86; cfr. quindi l’articolata descrizione del processo di formazione di questa realtà, in G. POGGI, La vicenda dello stato moderno. Profilo sociologico, il Mulino, Bologna 1978; e, più dettagliatamente, in ETTORE ROTELLI e P. SCHIERA (a cura di), Lo Stato moderno, vol. I, Dal Medioevo all’età moderna, il Mulino, Bologna 1971; e in IIDEM (a cura di), Lo Stato moderno, vol. II, Principi e ceti, il Mulino, Bologna 1973.
10) Cfr. OVIDIO CAPITANI, Dal Comune alla Signoria, in IDEM ET ALII, Comuni e Signorie: istituzioni, società e lotte per l’egemonia, UTET, Torino 1981, pp. 135-175; e GIORGIO CHITTOLINI (a cura di), La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, il Mulino, Bologna 1996.
11) Cit. in ALEXIS CLÉREL DE TOCQUEVILLE (1805-1859), L’Antico regime e la Rivoluzione, trad. it., a cura di Giorgio Candeloro (1909-1988), Rizzoli, Milano 1989, pp. 45-46; nell’indice analitico il documento è erroneamente attribuito a Victor Riqueti, marchese di Mirabeau (1715-1789) (cfr. ibid., p. 366).
12) Cfr. PIO XII (1939-1958), Radiomessaggio Natalizio ai popoli del mondo intero, del 24-12-1944, in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, vol. VI, pp. 233-251 (p.243); oppure lo stesso documento in altra edizione: I sommi postulati morali di un retto e sano ordinamento democratico. Radiomessaggio natalizio «Benignitas et humanitas» diretto ai popoli del mondo intero il 24 dicembre 1944 vigilia della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo, II, 4, Cristianità, Piacenza 1991, p. 17.
13) PAOLO FARNETI, Introduzione a THEODOR GEIGER (1891-1952), Saggi sulla società industriale, UTET, Torino 1970, pp. 7-50 (p. 24, nota 15).
14) Cfr. JOHAN HUIZINGA (1872-1945), Autunno del Medioevo, trad. it., Rizzoli, Milano 2004.
15) ERNST HARTWIG KANTOROWICZ, I misteri dello Stato, in IDEM, I misteri dello Stato, trad. it., a cura di Gianluca Solla, Marietti 1820, Genova-Milano 2005, pp. 187-221 (pp. 188- 189).
16) Ibid., p. 221.
17) DALMACIO NEGRO PAVÓN, Chiesa, Stato, secolarizzazione: genesi dell’Europa contemporanea, trad. it., in Cristianità, anno XXXIV, n. 336, giugno-luglio 2006, pp. 21-28 (pp. 21-22); cfr. pure ERNST-WOLFGANG BÖCKENFÖRDE, La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione, trad. it., con Introduzione di Michele Nicoletti, Morcelliana, Brescia 2006.
18) ROBERT COOPER, Stati mancati e imperialisti mancanti, trad. it., in Aspenia. Rivista di Aspen Institute Italia, n. 16, Roma 2002, pp. 61-69 (p. 61).
19) Ibid., p. 62.
20) Cfr. GIANFRANCO PASQUINO, voce Rivoluzione, in NORBERTO BOBBIO (1909-2004), N.MATTEUCCI e G. PASQUINO, Il dizionario di politica, UTET, Torino 2004, pp. 845-854 (p.845).
21) Cfr. ibidem.
22) Cfr., per relazione alla Spagna, JUAN BERCHMANS VALLET DE GOYTISOLO ET ALII, El Pactismo en la historia de España. Simposio celebrado los días 24, 25 y 26 de abril de 1978 en el Instituto de España. Cátedra Francisco de Vitoria, Instituto de España, Madrid 1980.
23) PAOLO PRODI, Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell’Occidente, il Mulino, Bologna 1992, p.64.
24) Ibid., p. 77.
25) Cfr., sul termine, il mio Magna Europa. Dal «concetto» al «percetto» in una «previsione» imperiale. Presentazione di un seminario, in GIOVANNI CANTONI e F. PAPPALARDO (a cura di), Magna Europa. L’Europa fuori dall’Europa, D’Ettoris Editori, Crotone 2006, pp. 9-30, specialmente pp. 9-14.
26) Cfr. GILBERTO DE MELLO FREYRE (1900-1987), O mundo que o Português criou. Aspectos das relações sociaes e de cultura do Brasil com Portugal e as colonias portuguesas, con Prefácio di António Sérgio de Sousa (1883-1969), José Olympo, Rio de Janeiro 1940.
27) Cfr. LARRY SIEDENTOP, La democrazia in Europa, trad. it., con Introduzione di Paul Ginsborg, Einaudi, Torino 2000, p. 237.
28) CARLOS PEREYRA, Breve historia de América, Aguilar, Madrid-Mexico-Buenos Aires 1949, p. 13.
29) Cfr. MARIO LASERNA PINZÓN, Bolívar: un euro-americano frente a la Ilustración. Y otros ensayos de interpretación de la historia indoiberoamericana, Ediciones Tercer Mundo, Santa Fe de Bogotá 1986, pp. 20-30; cfr. pure LEO STRAUSS (1899-1973), Diritto naturale e storia, trad. it., con Prefazione di Guido Alpa, il melangolo, Genova 1990, soprattutto pp. 131-177 e 178-317, opera alla quale lo stesso studioso colombiano, Laserna Pinzón, rimanda (cfr. op. cit., p. 30).
30) Cfr. JOSEF PIEPER (1904-1997), La prudenza, trad. it., con Prefazione di Giovanni Santambrogio, Morcelliana-Massimo, Brescia- Milano 1999.
31) Cfr., per apprezzare la differenza fra rivolte e rivoluzioni, A. TENENTI, Dalle rivolte alle rivoluzioni, il Mulino, Bologna 1997, pp. 125-148; nonché la topica del fenomeno «rivolta», in E. ROTELLI e P. SCHIERA (a cura di), Lo Stato moderno, vol. III, Accentramento e rivolte, il Mulino, Bologna 1974.
32) Auto-retrato filosófico de Plinio Corrêa de Oliveira — redatto nel 1976 e aggiornato nel 1994 —, in Catolicismo, anno XLVI, n. 550, San Paolo ottobre 1996, pp. 3-33 (pp. 10-12), trad. it. mia; del testo esiste una trad. it. parziale, Il Pensiero di Plinio Corrêa de Oliveira. Un autoritratto filosofico, supplemento n. 2 a Tradizione Famiglia Proprietà, anno III, n. 7, Roma marzo 1997; sull’autore, cfr. ROBERTO DE MATTEI, Il crociato del secolo XX. Plinio Corrêa de Oliveira, con Prefazione del card. Alfons Maria Stickler S.D.B., Piemme, Casale Monferrato (Alessandria) 1996; e i miei Plinio Corrêa de Oliveira al servizio di un capitolo della dottrina sociale della Chiesa: il commento del Magistero alla «parabola dei talenti», relazione a convegno, del 30-10-1993, in Cristianità, anno XXII, n. 235, novembre 1994; e Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995), in IDIS, Voci per un «Dizionario del Pensiero Forte», a cura di G. Cantoni, con Prefazione di Gennaro Malgieri, Cristianità, Piacenza 1997, pp. 113-118.
33) BENEDETTO XVI, Discorso ai Cardinali, agli Arcivescovi, ai Vescovi e ai Prelati della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi, del 22-12-2005, in Insegnamenti di Benedetto XVI, vol. I, pp. 1018-1032 (pp.1026-1027).
34) Cfr. il mio La reazione precede sempre la rivoluzione, in MARCO FERRAZZOLI (a cura di), Cos’è la destra. Colloqui con diciotto protagonisti della cultura italiana non conformista, Il Minotauro, Roma 2001, pp. 77-87.
35) NICOLÁS GÓMEZ DÁVILA (1913-1994), Sucesivos escolios a un texto implícito, Villegas Editores, Bogotá D. C. 2005, p. 31; sull’autore, cfr. il mio Un contro-rivoluzionario cattolico iberoamericano nell’età della Rivoluzione culturale: il «vero reazionario» postmoderno Nicolás Gómez Dávila, in Cristianità, anno XXVIII, n. 298, marzo-aprile 2000, pp. 7-16.
36) Cfr. REYNALD SECHER, Il genocidio vandeano, con Prefazione di Jean Meyer e Presentazione di Pierre Chaunu, trad. it., Effedieffe, Milano 1991, pp. 51-56; e IDEM, Dal genocidio vandeano al «memoricidio», intervista a cura di Marco Respinti, in Cristianità, anno XXI, n. 224, dicembre 1993, pp. 5-16 (pp. 14-15); cfr. pure ALAIN BESANÇON, P. CHAUNU, ROGER DUPUY, JEAN TULARD, JEAN DE VIGUERIE, J. MEYER, EMMANUEL LE ROY LADURIE ET ALII, La Vandea, trad. it., Corbaccio, Milano 1995.
37) Cit. in MARC LÉOPOLD BENJAMIN BLOCH, Apologia della storia o Mestiere di storico, con Prefazione di Jacques Le Goff, trad. it., Einaudi, Torino 1998, p. 29.
38) Cfr. RUSSELL AMOS KIRK (1918-1994), Stati Uniti e Francia: due rivoluzioni a confronto, a cura di M. Respinti, con Edmund Burke e l’America. Un’introduzione di Mario Barcolla (1929-2003), Edizioni Centro Grafico Stampa, Bergamo 1995.
39) Cfr. JOSEPH DE MAISTRE, Considerazioni sulla Francia, trad. it., a cura di Massimo Boffa, Editori Riuniti, Roma 1985, pp. 97-110; sull’episodio, cfr. A. TENENTI, Dalle rivolte alle rivoluzioni, cit., pp. 125-148.
40) Cfr. YVON GARLAN e CLAUDE NIÈRES, Les révoltes bretonnes. Rébellions urbaines et rurales au XVIIe siècle, Privat, Tolosa 2004.
41) Cfr. CHRISTIAN BAZIN, Le marquis de la Rouërie. Le colonel Armand. De la guerre américaine à la conjuration bretonne, Perrin, Parigi 1990.
42) Cfr. il mio L’Indipendenza iberoamericana (1808-1826): dalla «reazione istituzionale» alla guerra civile, in G. CANTONI e F. PAPPALARDO (a cura di), Magna Europa. L’Europa fuori dall’Europa, cit., pp. 383-430.
43) Cfr. G. PASQUINO, voce Rivoluzione, cit., p. 846; cfr. pure MIHAIL GELLER (1922-1997) e ALEKSANDR NEKRIC, Storia dell’Urss dal 1917 a Eltsin, trad. it., Bompiani, Milano 2001, p. 41, dove si parla de «il colpo di stato d’ottobre».
44) GIOVANNI PAOLO II, Discorso ai Vescovi dell’Emilia-Romagna in visita «ad limina Apostolorum», del 1°-3-1991, n. 1, in Insegnamenti di Giovanni Paolo II, vol. XIV, 1, pp. 440-445 (pp. 440-441); cfr. lo stesso documento in diversa edizione: Annunciare il valore religioso della vita umana. Discorso «Sono lieto» ai Vescovi dell’Emilia-Romagna in visita «ad limina Apostolorum» del 1° marzo 1991 con l’indirizzo di omaggio di Sua Eminenza il Cardinale Giacomo Biffi Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Regionale dell’Emilia-Romagna, 1, Cristianità, Piacenza 1991, p. 5.
45) IDEM, Discorso ai partecipanti al III Forum Internazionale della Fondazione Alcide De Gasperi, del 23-2-2002, n. 3, in Insegnamenti Giovanni Paolo II, vol. XXV, 1, pp. 256-258 (pp. 257-258).
46) Cfr. JEAN-NOËL «GRACCHUS» BABEUF (1760-1797), La guerra della Vandea e il Sistema di Spopolamento, con introduzione, presentazione, cronologia, bibliografia e note di R. Secher e Jean-Joël Brégeon, trad. it., Effedieffe, Milano 1991; cfr. anche R. SECHER, op. cit.; e IDEM, intervista cit.
47) Cfr. EMIL FRANZEL (1901-1976), Das Reich der braunen Jakobiner. Der Nationalsozialismus als geschichtliche Erscheinung [Il «Reich» dei giacobini bruni. Il nazionalsocialismo come evento storico], Verlag J. Pfeiffer, Monaco di Baviera 1964; ERIK VON KUEHNELTLEDDIHN (1909-1999), Leftism Revisited. From de Sade and Marx to Hitler and Pol Pot, con Prefazione di William Frank Bukley Jr., Regnery
Gateway, Washington D.C. 1990, pp. 145- 166; e JOHN LUKACS, Dossier Hitler, trad. it., TEA, Milano 1998, pp. 125-176.
48) ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA, Intervista sulla destra, a cura di Lucio Caracciolo, Laterza, Roma-Bari 1994, p. 3.
49) Cfr. P. CORRÊA DE OLIVEIRA, Doutor, Profeta e Apostolo na crise contemporanea, in Catolicismo, anno V, n. 53, Campos (Rio de Janeiro) maggio 1955, senza numerazione di pagina, ma pp. 1-2; IDEM, O Reino de Maria, realização do Mundo Melhor, ibid., anno V, n.55, luglio 1955, senza numerazione di pagina, ma pp. 1-2; e IDEM, Exsurge Domine! Quare obdormis?, ibid., anno V, n. 56, agosto 1955, senza numerazione di pagina, ma pp. 1-2.
50) Cfr. PAOLO AMMASSARI (1931-1991), Vico, Croce e la sociologia, in ALBERTO IZZO e CARLO MONGARDINI (a cura di), Contributi di storia della sociologia. Atti della sezione di storia della sociologia del 1° Convegno italiano di sociologia «Consenso e conflitto nella società contemporanea». Roma, 15-18 ottobre 1991, Franco Angeli, Milano 1993, pp. 31-41.
51) Cfr. MONSIGNOR HENRI DELASSUS, Il problema dell’ora presente. Antagonismo fra due civiltà, trad. it. sulla 2a ed. francese corretta e aumentata, Desclée e C., Roma 1907, reprint Cristianità, Piacenza 1977, 2 voll.
52) Cfr. P. CORRÊA DE OLIVEIRA, Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, 3a ed. it., con lettere di encomio di mons. Romolo Carboni (1911-1999), arcivescovo titolare di Sidone e nunzio apostolico, e con saggio introduttivo su L’Italia tra Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, di G. Cantoni, Cristianità, Piacenza 1977; sull’opera, cfr. la mia intervista «Rivoluzione e Contro- Rivoluzione» quarant’anni dopo, a cura di Juan Miguel Montes Cousiño, in Cristianità, anno XXVII, n. 289, Piacenza maggio 1999, pp. 17- 20; e il mio Il contributo di Plinio Corrêa de Oliveira e di «Rivoluzione e Contro-Rivoluzione» allo sviluppo del pensiero e dell’azione contro-rivoluzionari, ibid., anno XXXIII, n.330-331, luglio-ottobre 2005, pp. 33-45.
53) SANDRO GUZZI, Logiche della rivolta rurale. Insurrezioni contro la Repubblica Elvetica nel Ticino meridionale (1798-1803), con Prefazione di Giovanni Levi, Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario, Bologna 1994, p. 8.
54) Ibid., p. 9.
55) Ibidem.
56) Ibid., p. 3.
57) Ibid., p. 4.
58) Ibidem.
59) Ibid., p. 5.
60) Ibid., p. 341.
61) Cfr., in genere, PHILIPPE ARIÈS (1914-1984), Storia delle mentalità, in JACQUES LE GOFF (a cura di), La nuova storia, trad. it., Mondadori, Milano 1990, pp. 141-166.
62) Voce Mentalità, in ANDRÉ LALANDE (1867-1963) (a cura di), Dizionario critico di filosofia, ISEDI. Istituto Editoriale Internazionale-Mondadori, Milano 1980, p. 506.
63) Voce mentalità, in GIACOMO DEVOTO (1897-1974) e GIAN CARLO OLI, Vocabolario della lingua italiana 2007, a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone, Le Monnier, Firenze 2006, p. 1666.
64) TH. GEIGER, Die soziale Schichtung des deutschen Volks. Soziographischer Versuch auf statistischer Grundlage [La stratificazione sociale del popolo tedesco. Saggio sociografico su base statistica], Enke, Stoccarda 1932, pp. 77-78, trad. it. in P. FARNETI, Introduzione cit., p. 25.
65) Cfr. JACQUES GODECHOT (1907-1994), La controrivoluzione. Dottrina e azione (1789-1804), trad. it., Mursia, Milano 1988, benché limitato cronologicamente — non è fondato il terminus ad quem — e geograficamente: manca la penisola iberica, sulla quale, per la parte spagnola, cfr. JEAN-RENÉ AYMES, L’Espagne contre Napoléon. La Guerre d’Indépendance espagnole (1808-1814), Nouveau Monde Éditions/ Fondation Napoléon, Parigi 2003; cfr. pure FRANÇOIS LEBRUN e ROGER DUPUY (a cura di), Les resistences à la Révolution. Actes du colloque de Rennes (1-21 septembre 1985), Imago, Parigi 1987.
66) Cfr. GIUSEPPE MANTICA, La società francese, lo Stato e la Fronda. Interpretazioni e problemi, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 1983; e HUBERT MÉTHIVIER, La Fronde, Presses Universitaires de France, Parigi 1984.
67) Cfr. J. GODECHOT, La controrivoluzione. Dottrina e azione (1789-1804), cit., pp. 29-36; e DIEGO VENTURINO, Le ragioni della tradizione. Nobiltà e mondo moderno in Boulainvilliers (1658-1722), Casa Editrice Le Lettere, Firenze 1993, passim.
68) Cfr. J. GODECHOT, La controrivoluzione. Dottrina e azione (1789-1804), cit., ibidem; D. VENTURINO, op. cit., passim; e JEAN TOUCHARD (1918-1971) ET ALII, Storia del pensiero politico, trad. it., Etas Kompass, Milano 1986, pp. 288-291; cfr. pure FRANÇOIS FÉNELON, Le avventure di Telemaco, trad. it., con Introduzione di Giuseppe Bonazzi, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino 1959.
69) Cfr. J. GODECHOT, La controrivoluzione. Dottrina e azione (1789-1804), cit., ibidem; D.VENTURINO, op. cit.; e J. TOUCHARD ET ALII, op.cit., p. 292.
70) Cfr. J. GODECHOT, La controrivoluzione. Dottrina e azione (1789-1804), cit., ibidem; D.VENTURINO, op. cit., passim.; e J. TOUCHARD ET ALII, op. cit., ibidem.
71) Cfr. CONTESSA MARION DÖNHOFF (1909-2002), Per l’onore. Aristocratici tedeschi contro Hitler, trad. it., con Prefazione di R. de Mattei, Il Minotauro, Roma 2002; cfr. pure FRIEDRICH PERCYVAL RECK-MALLECZEWEN (1884-1945), Il tempo dell’odio e della vergogna (1936-1944). Diario di un aristocratico tedesco antinazista, trad. it., con Introduzione di Alfredo Cattabiani (1937-2003), Rusconi, Milano 1970.
72) Cfr. PAOLO MAZZERANGHI, Gli Stati Uniti d’America: la Guerra d’Indipendenza (1776-1783) e la Guerra Civile (1861-1865), in G.CANTONI e F. PAPPALARDO (a cura di), Magna Europa. L’Europa fuori dall’Europa, cit., pp. 213-242, soprattutto pp. 213-226.
73) J. DE MAISTRE, op. cit., p. 54.
74) Cfr. il mio Per la purificazione della memoria storica del popolo italiano, in Cristianità, anno XXXI, n. 320, novembre-dicembre 2003, pp. 3-6 (p. 6).
75) Cfr. ROBERT ROSWELL PALMER (1909-2002), L’era delle rivoluzioni democratiche, trad. it., Rizzoli, Milano 1971; e J. GODECHOT, Le rivoluzioni (1770-1799), trad. it., Mursia, Milano 1975.
76) Cfr. GIORGIO MAROTTI, Canudos. Storia di una guerra, Bulzoni, Roma 1978; da integrare con JOSÉ CARLOS DE ATALIBA NOGUEIRA (1901-1983), António Conselheiro e Canudos. Revisão histórica, Companhia Editora Nacional, San Paolo 1978; cfr. pure, con i consistenti limiti che emergono dal confronto con i due studi citati, EUCLYDES DA CUNHA (1866-1909), Brasile ignoto (L’assedio di Canudos), trad. it., Sperling & Kupfer, Milano 1953; e MARIO VARGAS LLOSA, La guerra della fine del mondo, trad. it., a cura di Angelo Morino, Einaudi, Torino 1992.
77) Cfr. JEAN MEYER BARTH, La Cristiada, 20 ed., 3 voll., siglo xxi editores, Città del Messico 2000; e MATTHEW BUTLER, Popular Piety and Political Identity in Mexico’s Cristero Rebellion: Michoacán, 1927-29, Oxford University Press, New York 2004, di cui cfr. un’esposizione in MASSIMO INTROVIGNE, I «cristeros»: fu davvero guerra di religione. Una recensione di «Popular Piety and Political Identity in Mexico’s Cristero Rebellion: Michoacán, 1927-29», di Matthew Butler, in Cristianità, anno XXXIII, n. 330-331, luglio-ottobre 2005, pp. 30-32.
78) Cfr., per esempio, VIOLA LYNNE, Stalin e i ribelli contadini, trad. it., con una Presentazione di Andrea Romano, Rubbettino, Soneria Mannelli (Catanzaro) 2000.
79) Cfr. F. PAPPALARDO, Il brigantaggio postunitario. Il Mezzogiorno fra resistenza e reazione, D’Ettoris Editori, Crotone 2004.
80) Cfr., sul momento ricuperato dal fascismo, il mio L’Italia tra Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, saggio introduttivo a P. CORRÊA DE OLIVEIRA, Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, cit., pp. 7-50 (pp. 19-29), in cui tale momento è indicato come la prima di «tre anime»; cfr. una simile segmentazione tripartita in N. BOBBIO, L’ideologia del fascismo, in Quaderni della Fiap (Federazione italiana associazioni partigiane), n. 14, Roma 1975, ripreso, con il medesimo titolo, in COSTANZO CASUCCI (a cura di), Il fascismo. Antologia di scritti critici, il Mulino, Bologna 1982, pp. 598-624; cfr. pure MARCO REVELLI, Le due destre. Le derive politiche del postfordismo, Bollati Boringhieri, Torino 1996, pp. 55-61.
81) Cfr., sul momento seguente il secondo conflitto mondiale, MARCO INVERNIZZI, Democrazia Cristiana e mondo cattolico nell’epoca del centrismo (1947-1953), in Cristianità, anno XXVI, n. 277, maggio 1998, pp. 19-23; e IDEM, «18 aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del Fronte Popolare», ibid., n. 281, settembre 1998, pp. 17-19; cfr. pure IDEM, Ruolo e caratteristiche dei Comitati Civici, in EUGENIO GUCCIONE (a cura di), I cattolici, la Sicilia, il 18 aprile 1948. Atti del Convegno. Palermo, 9 novembre 2005, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2006, pp. 35-51.
82) Cfr. NICOLAS KESSLER, Le conservatisme américain, Presses Universitaires de France, Parigi 1998 ; e M. RESPINTI, L’inventore del Polo delle Libertà: Barry Goldwater. Un «excursus» sul conservatorismo americano, in IDEM ET ALII, Rivoluzione blu. La sfida della destra alla terza via, con Prefazione di Vittorio Feltri, Koinè Nuove Edizioni, Roma 1999, pp. 99-135.
83) Cfr. MALDWYN ALLAN JONES, Storia degli Stati Uniti d’America. Dalle prime colonie inglesi ai giorni nostri, trad. it., nuova ed. aggiornata, Bompiani, Milano 2005, pp. 542-574.
84) Cfr., in prospettiva storico-culturale, R.A. KIRK, Le radici dell’ordine americano. La tradizione europea nei valori del Nuovo Mondo, trad. it., a cura di M. Respinti e un Epilogo di Frank Shakespeare, Mondadori, Milano 1996; cfr. pure, IDEM, The American Cause, trad. it., a puntate su il Domenicale. Settimanale di cultura, anno 2, Milano: Anzitutto crederci, n.27, 5-7-2003, p. 7; Un Paese cristiano, n. 28, 12-7-2003, p. 7; Per nulla laicisti, n. 29, 19-7-2003, p. 7; Da molto lontano, n. 30, 26-7-2003, p. 7; Gli Stati Uniti plurali, n. 31, 2-8-2003, p. 7; Refrattari alle ideologie, n. 32/33,9/16-8-2003, p. 7; La libertà di essere liberi, n. 34, 23-7-2003, p. 9; L’albero si vede dalle radici, n. 35, 30-8-2003, p. 7; La ricchezza certamente non basta, ma serve, n. 36, 6-9- 2003, p. 7; Contro gli USA. Così, per sport, n.37, 13-9-2003, p. 7; e Americani. E orgogliosi di esserlo, n. 38, 20-9-2003, p. 7; e M. RESPINTI, Dell’«America medioevale». Considerazioni su un «Nuovo Mondo antico», in GUGLIELMO PIOMBINI, Prima dello stato. Il medioevo della libertà, con commenti di Pietro Adamo, Raimondo Cubeddu, Carlo Lottieri e M. Respinti, Leonardo Facco Editore, Treviglio (Bergamo) 2004, pp. 103-161; e, in prospettiva storico-politica, JOHN MICKLETHWAIT e ADRIAN WOOLDRIDGE, La destra giusta. Storia e geografia dell’America che si sente giusta perché è di destra, trad. it., Mondadori, Milano 2005; sui protagonisti politici della «controrivoluzione conservatrice», cfr. M. RESPINTI (a cura di), Ronald W. Reagan. Un americano alla Casa Bianca, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2005; e GEORGE W. BUSH, My Way. Il pensiero del presidente più popolare della storia d’America, a cura di Reginald Dale, trad. it., Liberal, Roma 2005.
85) Espressione utilizzata da Charles Maurras (1868-1952) a proposito dell’avvento al potere del maresciallo di Francia Henri Philippe Pétain (1856-1951), in Le Petit Marseillais, Marsiglia 9-2-1941: cfr. PIERRE BOUTANG (1916-1998), Maurras. La destinée et l’oeuvre, Plon, Parigi 1984, pp. 599-600.
86) DANTE ALIGHIERI (1265-1321), La Divina Commedia. Inferno, canto XXVII, v. 120.
87) Cfr. PIO XI (1922-1939), Discorso ai Professori ed Alunni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. I Patti Lateranensi, del 13-2- 1929, in Discorsi di Pio XI, a cura di Domenico Bertetto S.D.B. (1914-1988), vol. secondo, 1929- 1933, Società Editrice Internazionale, Torino 1960, pp. 14-19 (pp. 17-18); e, a commento di una delle innumerevoli espressioni di cattiva retorica, cfr. VITTORIO MESSORI, La Provvidenza e il Concordato, in Corriere della Sera, Milano 11-11-2005, rielaborato e raccolto con il titolo Uomo della Provvidenza?, in IDEM, Emporio cattolico. Uno sguardo diverso sulla storia e l’attualità, Sugarco, Milano 2006, pp. 170-174.
88) Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 303 e 321; e Catechismo della Chiesa
Cattolica. Compendio, n. 55.
89) Cfr. il mio L’Italia in bilico. Dopo la tornata elettorale del 9 e 10 aprile 2006, in Cristianità, anno XXXIV, n. 334, marzo-aprile 2006, pp. 3-6.
90) Cfr. ALEXANDRE DORNA, Le populisme, Presses Universitaires de France, Parigi 1999; MARCO TARCHI, L’Italia populista. Dal qualunquismo ai girotondi, il Mulino, Bologna 2003; e LUDOVICO INCISA DI CAMERANA, voce Populismo, in N. BOBBIO, N. MATTEUCCI e G. PASQUINO, Il dizionario di politica, cit., pp. 735-740.
91) J. LUKACS, Dossier Hitler, cit., p. 125.
92) IDEM, Democrazia e populismo, trad. it., Longanesi, Milano 2006, p. 57.
93) Cfr. HEINRICH ALBERT ROMMEN (1897-1967), L’eterno ritorno del diritto naturale, trad. it., con Prefazione di Giovanni Ambrosetti (1915-1985), Studium, Roma 1965.
94) Cfr. G. AMBROSETTI, Diritto naturale cristiano. Profili di metodo, di storia e di teoria, 2a ed. riveduta e ampliata, Giuffrè, Milano 1985.
95) Cfr. ERNST BLOCH, Marxismo e utopia, con Prefazione di Arno Münster, trad. it., a cura di Virginio Marzocchi, Editori Riuniti, Roma 1984, pp. 106-109; cfr. pure, più distesamente, IDEM, Diritto naturale e dignità umana, trad. it., a cura e con Postfazione di Giovanni Russo, Giappichelli, Torino 2005.
96) Cfr. PIO XII, Radiomessaggio Natalizio ai popoli del mondo intero, cit., pp. 238-239; in altra edizione: I sommi postulati morali di un retto e sano ordinamento democratico. Radiomessaggio natalizio «Benignitas et humanitas» diretto ai popoli del mondo intero il 24 dicembre 1944 vigilia della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo, I, 2, cit., pp. 10-11.
97) Cfr. LORELLA CEDRONI, La comunità perfetta. Il pensiero politico di Francisco Suárez, Edizioni Studium, Roma 1996.