Il Timone n. 175 – Luglio/Agosto 2018
di Marco di Matteo
Tra le tante menzogne storiografiche c’è la convinzione che la tratta degli schiavi rappresenti una pagina nera della storia umana da addebitare solo all’Occidente cristiano,mentre le comunità musulmane sarebbero state immuni da discriminazioni e pregiudizi razziali.
In realtà, come riconosce lo storico francese Pétré-Grenouilleau,«ci sono tanti esempi, sparsi nel tempo e nello spazio, che ci indicano come la presenza di schiavi non fosse di minore importanza nel mondo musulmano». Anzi, ribadisce l’economista belga Paul Bairoch,«rispetto al commercio di schiavi neri organizzato dagli Europei, il commercio di schiavi del mondo musulmano è iniziato prima, è durato più a lungo e, cosa più importante, ha colpito un numero maggiore di schiavi». D’altra parte il Corano legittima la schiavitù dei non musulmani (cfr. box).
Per lo studio del fenomeno è utiledistinguere tre periodi:VII-XII secolo, XVI-XVIII secolo, XIX-XX secolo.
La schiavitù alle origini dell’Islam e nell’Impero abbaside (750-1258)
Il commercio degli schiavi nell’Islam cominciò già nel 652, allorché il generale Abdallah ben Said impose ai cristiani della Nubia (alta valle del Nilo)la consegna di 360 schiavi all’anno. Nelle grandi estensioni mesopotamiche, all’inizio dell’era musulmana, gli schiavi neri erano impiegati per togliere lo strato di natron che ricopriva il terreno. Nell’impero dei califfi della dinastia degli Abbasidi, la schiavitù rappresentò uno dei pilastri economici.
Fondamentale fu il loro utilizzo nella bonifica della regione del basso Iraq, che allora era un’immensa palude. Vi lavoravano soprattutto gli Zandjdell’Africa Orientale, che costituivano, per l’immenso numero, «greggi di uomini macchina»(Pétré-Grenouilleau) che, a causa delle durissime condizioni in cui operavano, morivano come mosche. Anche l’estrazione mineraria delle pietre preziose e dell’oro della Nubia, l’estrazione del sale di Tegazza e Taoudeni nel Sahara, nonché la pesca delle perle nelle regioni del Mar Rosso, erano affidate agli schiavi di colore. Questi potevano svolgere anche la funzione di scorta per le carovane,guardiani delle merci, portatori, magazzinieri, eunuchi addetti alla custodia degli harem, soldati negli eserciti.
La tratta dei neri tra XVI e XVIII secolo
Nel XVI secolo in prima linea nello sfruttamento della popolazione di colore fu il Marocco, che fece prosperare le sue piantagioni di canna da zucchero grazie al massiccio ricorsoalla manodopera schiavile. La conquista marocchina della grande ansa del Niger ebbe come scopo principale proprio quello di procurarsi i prigionieri necessari a quell’impiego. Nel 1698 la conquista delle isole di Zanzibar e Pembada parte del sultanato di Oman innescò un cospicuo traffico di schiavi neri, che venivano sfruttatisia nel commercio delle spezie che nella produzione di avorio, trasportato in condizioni disumane.
A volte gli schiavi servivano anche come moneta di scambio per mercanzie e servizi vari. Oltre all’avorio, Zanzibar e Pemba detenevano il monopolio mondiale nella produzione di chiodi di garofano. Il lavoro dei neri era utilizzato anche nella produzione di miglio, sesamo e noci di cocco, nelle piantagioni di canna da zucchero di Pangani e in quelle di cereali sulle coste del Kenya.
Nelle zone sahariane dell’Africa del Nord, così come negli spazi saheliani del Sud, gli schiavi furono addetti alla costruzione e manutenzione dei sistemi di irrigazione, in particolare delle foggara, gallerie in gran parte sotterranee che servivano a convogliare l’acqua.Nei dintorni del lago Ciad la tratta fu intensamente praticata dagli stati musulmani di Baguirmi, Wadai e Darfur. Nelle regionidel golfo Persico gli schiavi coltivavano la terra, curavano i palmeti, facevano la raccolta dei datteri.
Lo schiavismo tra XIX e XX secolo
Nell’Ottocento il ruolo degli schiavi impegnati nell’agricoltura nelle regioni saheliane crebbe ulteriormente. Senza di loro le oasi non avrebbero potuto funzionare e il deserto avrebbe rappresentato una barriera impenetrabile tra l’Africa tropicale e il mondo mediterraneo. Le montagne e le oasi del Sahara possono essere considerate l’equivalente arabo delle isole dell’Atlantico, cuore della tratta occidentale.
Moltoimportante era anche la rotta che seguiva lo spartiacque tra il Nilo e il fiume Congo, frequentatada negrieri(come il famosoTippuTip di Zanzibar) provenienti dell’Africa orientale, dove promotori del commercio dischiavi furono i popoli musulmani Yao, Fipa, Sangu e Bungu. Il sultanato di Jumbe, che si sviluppava intorno al lago Nyasa, fu istituito nel 1846 proprio con lo scopo di favorire la tratta. Nelle regioni del Mar Rosso in questo periodo fu ulteriormente incrementata,mediante l’utilizzomassiccio di schiavi, la pesca delle perle.
In tutti questi casi, il trattamento riservato agli schiavi di colore da parte degli arabo-islamici era durissimo: conferma di ciò è l’assenza nei paesi arabo-musulmanidi comunità di colore numerose e originali, a differenza delle Americhe,dove vivonooggi 70 milioni di discendenti di schiavi o meticci africani. Tra le cause principali dell’esiguità e insignificanza delle comunità nere nei paesi arabi,sono da menzionare: l’altissima mortalità, dovuta alle disumane condizioni di lavoro e alla crudeltà dei padroni, la forzata assenza di prole degli eunuchi, il mancato sostegno allaloro riproduzione da parte dei proprietari.
Conclusioni
Da questo sommario quadro emerge che la tratta fu uno degli elementi fondamentali della dinamica espansionistica musulmana, sia politica che economica, dando origine, come ha affermato lo storico Claude Cahen, ad una vera e propria «società di schiavi».Questosistema schiavile ebbe anche dei risvolti negativi, perché rallentò lo sviluppo tecnico-scientifico e contribuì alla stagnazione sociale dei paesi islamici.
Volendo trarre un bilancio numerico, gli esperti hanno valutato che piùdi20 milioni di Africani sono stati venduti come schiavi dai musulmani fra il VII e il XX secolo (perlopiù donne e bambini). Ma la tratta continua ancora oggi …
____________________________________________________________________
Il Corano e la schiavitù
Tra le tante sure coraniche sulla schiavitù, particolarmente significativa ci sembra la seguente: «quando incontrerete quelli che non credono, uccideteli fino a che non ne abbiate fatto strage; allora, rafforzate le catene dei rimanenti» (XLVII, 4).
____________________________________________________________________
Per saperne di più
Heers, Le négriers en terre d’islam, Perrin 2003.
Pétré-Grenouilleau, La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale, Il Mulino 2004
Leggi anche:
Tratta degli schiavi: mea culpa africano
La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale»