Scopo del cattolico in politica è di aprire un posto per Dio nel mondo. “Il Cattolico in politica” dell’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi. Seconda edizione accresciuta di un libro fortunato che ha fatto pensare e discutere.
Stefano Fontana
L’Introduzione è da considerarsi un vero e proprio saggio dedicato proprio ai principi non negoziabili. L’Autore prende in esame le principali obiezioni rivolte verso la prima edizione del libro e da lui apprese sia dalle recensioni sia dai confronti avuti in occasioni delle numerose presentazioni pubbliche.
La maggior parte delle osservazioni critiche ave riguardato proprio i principi non negoziabili, vera e propria pietra di inciampo per la cultura cattolica di oggi e segno di contraddizione. L’Introduzione, come si diceva, risulta un vero e proprio saggio su questo tema e sarebbe auspicabile che il Vescovo Crepaldi, sviluppasse ulteriormente l’argomento, scrivendo un vero e proprio libro sui principi non negoziabili.
Ma perché la critica si è concentrata prevalentemente su questo punto? Mons. Crepaldi ritiene che il motivo sia dovuto al fatto che sui principi non negoziabili ci sono molti fraintendimenti e aspetti da chiarire. Il primo consiste nel non considerarli “principi” ma “valori”. Certamente essi sono anche dei valori: la vita, la famiglia, la libertà di educazione sono senz’altro grandi valori.
Ma non sono solo valori, sono principi, ossia sono delle luci, dei criteri, degli orientamenti. Non sono solo dei singoli temi, pure molto importanti, ma indicano una architettura della società, forniscono delle priorità, esprimo delle istanze da applicare in molti campi dell’azione politica o amministrativa. Il fatto che essi siano presenti o meno in una agenda politica non ha solo una importanza tematica, nel senso che manchino o meno dei punti, ma ha una importanza strategica: manca o meno il giusto orientamento.
Mons. Crepaldi, senza nulla togliere al significato bioetico del tema della vita o di quello della famiglia, per esempio, fa però notare che la difesa della vita o della famiglia ha un significato ampiamente sociale, che ha a che fare con la casa, il fisco, l’educazione, il welfare, le politiche giovanili e così via. Allora non sono temi particolari ma ottiche generali sullo sviluppo della società.
Il punto, spiega l’Autore, è molto importante perché coloro che si rifanno ai principi non negoziabili sono spesso accusati di non avere una visione politica di insieme, ma di fare delle singole richieste sul tema dell’aborto, del riconoscimento delle coppie omosessuali o su altre tematiche particolari. Così non è, invece, se consideriamo i principi non negoziabili non, appunto, come dei singoli temi dell’agenda politica, ma degli orientamenti generali con ripercussioni su tutti gli aspetti della vita sociale e politica. Senza tenerli presenti, si avrà un impoverimento generale della nostra vita comunitaria.
L’Arcivescovo Crepaldi sa bene che su questi argomenti è in atto una dura battaglia di civiltà. E sa bene che il motivo non è solo politico ma teologico. L’importanza dei principi non negoziabili è dovuta al loro collegamento con la “natura” e in particolare con la “natura umana”. Chi li nega o li sottovaluta, di fatto, apre le porte allo sgretolamento progressivo del concetto di natura umana.
Non si tratta solo di una diversa visione dell’uomo. Si tratta di impedire o permettere il rapporto con il Creatore. Per questo non è solo un problema politico ma teologico. Chi nega i principi non negoziabili alla fine vuole che non ci sia un posto per Dio nel mondo; chi li afferma e li difende lotta perché ci sia un posto per Dio nel mondo. Il confronto è ai massimi livelli.
Questa nuova edizione è particolarmente incentrata sui principi non negoziabili, quindi, ma la cosa non deve far dimenticare l’articolata struttura del libro, che è diviso in dieci capitoli dedicati ai Principi e ad altri dieci capitoli dedicati ai Contenuti. Il linguaggio è chiaro, gli esempi sono efficaci, il tono è avvincente. Il cattolico in politica può trovare qui un quadro completo per definire meglio il suo operato secondo la visione della Chiesa e quella della retta ragione.