Tradizione Famiglia e Proprietà Newsletter 2 Giugno 2021
Un libro rivela l’ampiezza del fenomeno negli Stati Uniti ma non fermerà il “transgenderismo” dei giovani e dei bambini
di James R. Bascom
Giu 17
Tradizione Famiglia e Proprietà Newsletter 2 Giugno 2021
Un libro rivela l’ampiezza del fenomeno negli Stati Uniti ma non fermerà il “transgenderismo” dei giovani e dei bambini
di James R. Bascom
Giu 17
Newsletter di Giulio Meotti 15 Giugno 2021
La disertrice del “paradiso” di Kim Jong-un: “Il politicamente corretto li ha così indottrinati che pensano di vivere in una dittatura. Insegnano a odiare l’Occidente come a noi bambini nordcoreani”
di Giulio Meotti
Giu 10
Atlantico 1 Giugno 2021
di Andrea Venanzoni
Proprio in questi ultimi mesi, nell’infuriare della pandemia e nell’incedere sempre più pesante e pressante delle restrizioni alla libertà, l’editore Liberilibri ha nuovamente pubblicato il “Discorso sulla servitù volontaria” di Etienne de La Boétie, giurista e diplomatico francese del XVI secolo che ci ha lasciato questa opera fondamentale sul “mistero della obbedienza”.
Giu 10
da La Verità – 31 maggio 2021
Confondendo l’uguaglianza con l’uniformità, i paladini dell’indifferenza sessuale hanno reso nemici maschi e femmine e lasciato queste ultime senza difese, il colpo di grazia è stato il culto dell’aborto, promosso come arma di parità sociale e giustizia ecologica
di Silvana De Mari
Giu 10
Nuova Italia. Accademia Adriatica di filosofia 3 Giugno 2021
La fiducia in Dio, condizione necessaria per la lotta. Tra divina Provvidenza e il “Marchio di Caino”: chi di noi non ha fatto l’amara esperienza della fiducia tradita? La “supersperanza” fiducia eroica che ha radici nella fede di Francesco Lamendola
di Francesco Lamendola
Giu 10
Ricognizioni 27 maggio 2021
di Roberto Pecchioli
Gregor Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo. É l’incipit della Metamorfosi, il più noto racconto di Franz Kafka. Così sta capitando all’uomo occidentale, il cui spirito si è addormentato nel 1968 e che si trova adesso come lo sfortunato Sansa – mutato nel corpo e nell’anima- a somigliare a un animale orrendo.
Giu 10
Informazione Cattolica
7 giugno 2021
di Giuseppe Brienza
La “rivoluzione urbana” (XIX-XX secolo) ha condizionato fortemente la vita umana staccandola dai ritmi della natura e piegandola alle esigenze del controllo e del consumo. L’urbanesimo ha determinato conseguentemente un totale accantonamento delle esigenze vitali delle comunità e delle famiglie.
Giu 03
Informazione Cattolica
31 Maggio 2021
“Diventa sempre più complicato distinguere, all’interno del mondo accademico, dove finisce il ruolo dello storico e dove inizia quello del militante di sinistra”
di Andrea Rossi
Giu 03
Atlantico 1 Giugno 2021
di Marco Proietti
La proprietà privata è sotto attacco, e con essa a rischiare sono le libertà individuali poste a sacrificio sull’altare di un’ossequiosa e disarmante dedizione verso l’apparato.
Giu 03
Centro Studi Livatino Maggio 2021
diDaniele Onori
Per Vico il diritto sorge ‘naturalmente’, e in forma dialettica, in ogni ordinamento da contingenti umane necessità e, via via, dalla forza e dalla religione giunge alla ‘ragione tutta spiegata’. Lo stesso vale per tutte le forme della vita sociale e politica, degli Stati o delle Repubbliche, ivi comprese le autorità, i governi, i giudizi. Il diritto, che non è la legge positiva posta dall’autorità, nasce con l’organizzazione della comunità di riferimento (ibi societas, ibi ius). L’attività giuridica degli uomini, comprende in sé tutte le altre: l’attività economica, l’attività politica, l’attività sportiva, l’attività letteraria e così via.