Marcello Veneziani
Si può celebrare in tanti modi la Liberazione dell’Italia nel 1945 ma ci sono dati, numeri e vite che non si possono smentire e che sono la base necessaria e oggettiva per dare una giusta dimensione storica all’evento.
Apr 29
Marcello Veneziani
Si può celebrare in tanti modi la Liberazione dell’Italia nel 1945 ma ci sono dati, numeri e vite che non si possono smentire e che sono la base necessaria e oggettiva per dare una giusta dimensione storica all’evento.
Apr 29
environmentalprogress.org 29 Giugno 2020
Michael Shellenberger
Traduciamo e proponiamo l’articolo di Michael Shellenberger pubblicato e censurato da Forbes, ripubblicato dall’autore su environmentalprogress.org dopo l’oscuramento e già proposto in italiano da Scenari economici. Qui la presentazione dell’articolo dal nostro canale youtube (di Riccardo Donat-Cattin)
Apr 29
Apr 29
Il mondo si è accorto di essere nelle mani della Cina per troppe cose. Farmaci, tecnologia, terre rare. È la via alternativa alle armi scelta da Pechino per conquistare la leadership planetaria. Dopo Trump, tocca a Biden organizzare la resistenza
Rodolfo Casadei
Apr 29
Apr 22
19 Aprile 2021
Che cosa mi ha dato il cristianesimo? Niente. Che cosa mi ha dato l’islam? Tutto. Doveva essere questo il bilancio giustificativo fatto da Uccialì (o Uluc Ali, Ulucciali, Lucciali, Eudji Ali, Occhialì, Kilic Ali Pasha) sul letto di morte, a 84 anni, ad Algeri, di cui era beylerbey, prima di presentarsi a Dio o ad Allah.
di Rino Cammilleri
Apr 22
di Renato Tamburrini
Il 15 aprile 1944 a Firenze fu assassinato Giovanni Gentile ad opera di un gruppo partigiano aderente ai GAP, comandato da Bruno Fanciullacci, che fu anche autore dell’esecuzione in prima persona.
Apr 22
9 Aprile 20201
In esclusiva per la mia newsletter un saggio di Bat Ye’Or. “Ci furono legami profondi, militari e ideologici, fra il mondo islamico e il nazismo. Aiutano a capire i pericoli che oggi corre l’Europa
di Giulio Meotti
Apr 22
Il Corriere del Sud 17 Aprile 2021
di Andrea Bartelloni
In principio era l’asterisco. Poi è scomparso per un rigurgito di realismo che ancora sopravvive, ma subito sostituito dalla sottolineatura costante della doppia presenza di maschile e femminile: bambini e bambine, fratelli e sorelle che si affianca al sempre presente: signore e signori, ladies and gentleman, madame et monsieur.
Apr 22
Informazione Cattolica17 aprile 2021
Pubblichiamo per gentile concessione del “Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti” (Cpp) di piacenza (tel. e fax0523.498594 – www.cppp.it) il testo dell’intervento di Daniele Novara, tra i più noti pedagogisti italiani e autore di numerosi libri, alla manifestazione “Scuola in presenza” (Roma, Piazza del Popolo, 10 aprile 2021). Da oltre 30 anni il Cpp lavora in ambito educativo e organizzativo adottando l’approccio maieutico ideato dal prof. Novara
di Daniele Novara